Cultura Prato
da giovedì 8 Gennaio 2015 a domenica 11 Gennaio 2015
“Prima del silenzio”: Leo Gullotta in scena al Teatro Metastasio con il testo di Romolo Valli

Leo Gullotta in “Prima del silenzio”
Dall’8 all’11 gennaio al Teatro Metastasio va in scena il talento poliedrico di Leo Gullotta, al servizio di un delicato e intenso testo di Giuseppe Patroni Griffi, Prima del silenzio, scritto trentatre anni fa per Romolo Valli e ora in scena con la regia di Fabio Grossi (feriali ore 21, festivo ore 16).
Prima del silenzio è la storia di un intellettuale che vive un disagio sociale legato soprattutto alla comunicazione della parola scritta, della poesia. Il suo è un travaglio che assume le fattezze di un incubo, con l’apparizione dei fantasmi della sua vita: la famiglia, come un’entità vorace e ricattatoria; la casta con i suoi orpelli piccolo-borghesi; il dovere che costringe e castra. L’unica vicenda che tranquillizza il protagonista è quella che vive, nel suo contemporaneo, con un ragazzo anarchico e vitale, un selvaggio dei nostri giorni che comunica con le azioni, la presenza, le digressioni sensuali e sessuali.
Con lui il Poeta cerca il mare, accende la propria solitudine, illumina di racconti la quotidianità senza passato dove ha trovato rifugio. L’ansia è quella di testimoniare a un giovane quanto valgano le parole se corrispondono al mito, all’utopia o anche al semplice vissuto di un uomo.
Il Ragazzo, impersonato da Eugenio Franceschini, raccoglie solo a metà: il suo linguaggio è diverso, i suoi obiettivi sono concreti e instabili: girare il mondo, soddisfare il corpo al momento della voglia, in silenzio e senza complessi, onorare il carpe diem.
La soluzione del Poeta è invece dire. Dire tutto prima del silenzio, cioè prima del congedo obbligatorio chiamato morte. Spinto da questa lotta, esorcizza l’apparizione recriminante della Moglie (Paola Gassman), del Figlio (Andrea Giuliano), squallidamente borghese; del vecchio Maggiordomo (Sergio Mascherpa), legato ai trascorsi della ricca esistenza perduta, alle serate mondane e agli amici cui l’antico padrone ha rinunciato.
L’ultimo grido è così un parto metaforico, che dà carne alle parole, motivazioni ad una scelta, immortalità al ricordo.
Sabato 19 gennaio alle ore 17 ci sarà un incontro con la compagnia moderato da Titti Giuliani Foti.
Da giovedì 8 a sabato 10 gennaio alle ore 21 e domenica 11 gennaio alle ore 16
biglietti da 7 a 25 euro
Info e prenotazioni Teatro Metastasio – tel 0574 608501
Fonte: Teatro Metastasio Stabile della ToscanaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto