Cultura Firenze

da lunedì 9 Giugno 2025 a giovedì 26 Giugno 2025

Pride Month: le librerie Feltrinelli di Firenze propongono una rassegna culturale diffusa

In occasione del Pride Month e con il patrocinio del Toscana Pride, le librerie Feltrinelli di Firenze propongono una rassegna culturale diffusa che attraversa spazi e linguaggi per dar voce alle molteplici sfumature dell’identità queer e della convivenza delle differenze: dal 9 al 26 giugno, un calendario di incontri, talk e performance animerà le sedi di Piazza della Repubblica e via dei Cerretani, con ospiti dal mondo dell’attivismo e della cultura letteraria e artistica contemporanea.

Si parte lunedì 9 giugno ore 18 alla Feltrinelli di Piazza della Repubblica con Simone Alliva, autore di Caccia all’omo (Fandango), reportage potente sull’omotransfobia in Italia. Con lui Carlotta Vagnoli, attivista e scrittrice, per un dialogo sull’odio istituzionale e sulla resistenza delle comunità LGBTQIA+. Per l’occasione porterà i saluti del Toscana Pride la portavoce Lalique Chouette.

Martedì 10 giugno ore 18, sempre in Piazza della Repubblica, spazio alla contaminazione tra linguaggi con una performance di canto del collettivo Choreos, accompagnata dalle letture teatrali a cura della compagnia Sotterraneo: una serata ibrida tra voce e corpo, parola e musica.

Il 13 giugno ore 18 sarà la volta di Luca Scarlini, saggista e narratore, con una lectio affabulata dal titolo Firenze capovolta: storie di sirene del Rinascimento: un viaggio tra arte, genere e seduzione nei secoli passati, per scoprire una città mai raccontata.

Lunedì 16 giugno ore 18, nella libreria di via dei Cerretani, appuntamento con il talk “Alleatǝ”: un confronto sulla necessità dell’alleanza con la sociolinguista Vera Gheno e la sessuologa Chiara Gregori, moderate da Andrea Falcone.

Il 17 giugno ore 18 si torna in Piazza della Repubblica con la presentazione di Natura contronatura di Dario Alì (Meltemi), una riflessione intensa sul rapporto tra ambiente, sessualità e cultura. A dialogare con l’autore sarà Luca Starita.

Giovedì 19 giugno ore 18, in via dei Cerretani, il talk “Il lavoro culturale queer” con Valerio Bellini, Giacomo Bogani e Cori Chinnici: un momento per ragionare su politiche culturali, spazi di espressione e nuove pratiche di produzione artistica inclusiva.

E ancora il 25 giugno ore 18, sempre in via dei Cerretani, focus su giovani e rappresentazione con “L’identità raccontata ai giovani”, talk con lo scrittore Matteo Grimaldi, Osvaldo Di Cuffa e Lorenzo Battaglia, per un confronto sulla narrazione dell’identità a ragazzi e ragazze.

A chiudere la rassegna, giovedì 26 giugno ore 18, il talk “Vivere Firenze queer” con Luca De Santis, Astri Amari e Barbara Caponi di Ireos, per una riflessione collettiva sulla città come spazio di vita, storia e immaginario queer.

Bibliografia consigliata:
“Natura contronatura” di Dario Alì; “Caccia all’omo” e “Fuori i nomi” di Simone Alliva; “Astri amari” di Astri amari; “Gay bar” di Jeremy Atherton Linn; “Gender is over” di Isa Borrelli; “LGBTQIA+” e “Corpi invisibili” di Antonia Caruso; “In Italia sono tutti maschi” di Luca De Santis; “Amore in esilio” di Shon Faye; “Rivoluzione non binaria” di lou.ms Femme; “Femminili singolari” di Vera Gheno; “Alias” e “La famiglia X” di Matteo Grimaldi; “Io sono lei” di Lucy Sante; “Le streghe non esistono” di Luca Scarlini; “Canone ambiguo” di Luca Starita; “Grammatica di un desiderio” di Vanessa Tonnini.

Per maggiori informazioni
Feltrinelli Librerie Firenze
Luca Starita | luca.starita@feltrinelli.it | 3930099111

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili