Sagre e Feste Sarteano
mercoledì 24 Dicembre 2014
Presepi, cori, pire e l’arrivo di Babbo Natale: Vigilia da non perdere in città

Il Natale a Sarteano (SI)
Tutto è pronto a Sarteano per la Vigilia di Natale dove, nel centro storico del paese, i tradizionali presepi delle contrade e tante piccole pire faranno da cornice a un fitto calendario di iniziative. Mercoledì 24 dicembre (ore 15) viene riaperto il magico villaggio. Qui, per l’ultima volta, sarà possibile consegnare le letterine da indirizzare a Babbo Natale. Saranno inoltre visibili (alle ore 17) i presepi, aperti mattina e sera fino a domenica 28 dicembre. Poi Babbo Natale arriverà in piazza (alle ore 21) fra l’entusiasmo di bambini e genitori. Le pire tradizionali serviranno a delimitare l’accesso alla chiesa di san Francesco, dove nel dopocena si terrà la veglia in attesa della santa messa, e quello in piazza XXIV giugno (ore 22), che per il secondo anno sarà la volta del goliardico coro dell’Antognone, formato da oltre trenta cantanti provetti sarteanesi, di tutte le età, che si esibiranno dopo le lunghe prove alla sede dell’Auser.
Quanto ai presepi delle contrade, la parrocchia ha proposto alle cinque contrade della Giostra di raccontare le origini dell’umanità. Il percorso tematico culminerà con un sesto quadro della natività realizzato dalla parrocchia nella chiesa di San Francesco, in cui si sottolineerà l’abbraccio tra l’antico e il nuovo Testamento in un modo originale, attraverso il presepe vivente, in programma il 28 dicembre e il 6 gennaio. I presepi saranno aperti al pubblico da mercoledì 24 a domenica 28 (dalle 11 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30); mercoledì 31 e giovedì 1 gennaio (dalle 15,30 alle 19,30); sabato 3 domenica 4 e martedì 6 gennaio (dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,30). In alcuni giorni saranno disponibili alcuni volontari per accompagnare i visitatori (informazioni 3475586716).
Ma non è tutto: il 26 dicembre, a Fontevetriana ci sarà un altro presepe vivente, realizzato dagli abitanti del borgo. Il 27, appuntamento al museo civico per il Risiko etrusco organizzato dai ragazzi del servizio civile (i “museum angels”) che lavorano alla Fondazione dei Musei senesi. Dal 27 al 31 dicembre ci sarà anche lo spettacolo al Teatro degli Arrischianti, dal titolo “Un piccolo principe”.
Il 30 dicembre è in programma una visita guidata del centro storico con ingresso gratuito a castello e museo. Quindi, a Capodanno, dopo i cenoni nei ristoranti e lo spettacolo teatrale, dall’una in poi ci sarà la Big band night, prima edizione del capodanno in piazza Bargagli con musica dal vivo fino a tarda notte. Per informazioni, www.sarteanoliving.it, telefono 0578 269204.
Fonte: Ufficio stampaEventi simili
-
Mercatale in Empoli, la vetrina su eccellenze, gusto e sapori
Sapori, gusto e cordialità. Un mix vincente in ogni appuntamento del mercato agroalimentare empolese. Anche Leggi tutto
-
Tornano in piazza le Arance della salute a Bagno a Ripoli e a Grassina
Anche quest’anno torna l’appuntamento promosso dalla Fondazione AIRC, “La salute nelle nostre mani”, che si Leggi tutto
-
L’ATT in piazza con le Arance della Solidarietà nelle principali piazze: Firenze, Prato, Pistoia
Dal 26 gennaio al 5 febbraio l'Associazione Tumori Toscana propone le Arance della Solidarietà. Ottime Leggi tutto
-
Travel Flavours una serata a tema Cina al Circolo Arci Il Fortino di Marina di Pisa
Un giro del mondo intorno ai saperi e ai sapori di paesi lontani da noi, Leggi tutto
-
Sport e solidarietà. 42esima edizione Trofeo La Nave
Due eventi all’insegna dello sport e della solidarietà a favore delle persone con Sla. U.S. Leggi tutto
-
Distilleria Deta: sabato 28 gennaio degustazione di grappe Sotto al Duomo
La Toscana e il Trentino si incontrano nel bicchiere con ‘Grappa&Territori’. L’evento, organizzato da Leggi tutto