Cultura Firenze

sabato 7 Ottobre 2023

Presentazione di Future Tradizioni album collettivo ideato dall’associazione La Scena Muta al Festival Fabbrica Europa

A conclusione della prima edizione dell’omonimo progetto, il 6 ottobre esce “Future Tradizioni” distribuito da Garrincha Go Go (Garrincha Dischi). Future Tradizioni è un album collettivo ideato dall’associazione fiorentina La Scena Muta. Ventinove Dj, producer, musicisti nel corso del 2023 hanno manipolato una traccia sonora appartenente alla Rete degli Archivi Sonori di Musiche di Tradizione Orale promossa dall’associazione Altrosud (www.archiviosonoro.org), producendo un brano ex-novo.
Un progetto collettivo, capace di far emergere un affezione sincera verso il patrimonio prezioso di registrazioni sul campo avvenute in Italia durante tutto il secolo scorso.

Future tradizioni è realizzato con i Fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, e mette insieme studiosi, divulgatori, artisti e addetti ai lavori per cercare di raggiungere un obiettivo ambizioso: dare alla musica tradizionale italiana il posto che merita nel panorama delle Musiche dal Mondo, valorizzarla per raggiungere nuovi pubblici oltrepassando i confini nazionali e raggiungendo le più importanti fiere del settore.

Il progetto, inizia nei primi mesi del 2023 con la prima fase (Call-to-action) che ha ottenuto una risposta di oltre sessanta musicisti provenienti da molte regioni italiane. Con loro sono stati realizzati due Focus Group curati da Domenico “Mimmo” Ferraro (Presidente dell’associazione Altrosud e fondatore di Squilibri Editore) e da Ciro De Rosa (giornalista e divulgatore di musiche di tradizione orale e direttore responsabile di Blogfoolk) sul tema dell’innovazione dei processi creativi legati alla musica tradizionale italiana, al contesto geografico e alle relazioni con le differenti culture mediterranee. In seguito i partecipanti hanno avuto accesso ad una vasta selezione del materiale presente su Archivio Sonoro che riunisce al suo interno diversi archivi. Sono oltre millecinquecento le tracce messe a disposizione provenienti da Abruzzo, Basilicata, Campania, Marche, Puglia e Umbria.

Nel corso dell’estate ventinove artisti o collettivi nati proprio in seguito alla partecipazione al progetto hanno prodotto ognuno una traccia inedita. Un lavoro eterogeneo che rispecchia i diversi percorsi e le diverse estetiche degli artisti partecipanti, ma allo stesso tempo fa emergere una volontà comune di stabilire connessioni spazio-temporali “impossibili” in cui poter far emergere ricordi, emozioni e dialogare con queste voci che dal passato ci parlano e a cui noi vorremmo raccontare il presente. Una contemporaneità liquida e bisognosa di veracità al medesimo tempo. Tra i partecipanti sono molti gli artisti già noti nell’ambito delle sperimentazioni e commistioni tra generi: Ghiaccioli e Branzini con Alessandro D’Alessandro, Filoq, Mondocane, Dj Grissino, Dj Farrapo, Insintesi, Sangennarobar, Coqo Djette, Li Bassi & Folkatomik, Key.na, Ernesto Nobili, DidjeDoo, Z/F.

Nello scorso settembre l’iniziativa è stato discussa e approfondita all’interno del Foolk Talk curato da Blogfoolk al Museo nazionale degli strumenti musicali. Sono partner di Future Tradizioni: Altrosud, Antitapas, Ariano Folk Festival, Blogfoolk, Bucolica Circolo Culturale Agricolo, Carpino In Folk, Florence Folks Festival, Impact Hub Firenze, Le Bal Rital, Musicastrada Agency, Le Officine, Squilibri Editore, U-Boot, Zero Nove Nove.

Dal 6 ottobre il disco sarà disponibile in streaming a questo link https://ffm.to/futuretradizioni. Sabato 7 ottobre invece, sarà presentato in un release party nell’ambito della XXX edizione del Festival Fabbrica Europa. A partire dalle 19, presso PARC_Performing Arts Research Centre a Firenze, si terrà un talk di presentazione del progetto, mentre dalle dalle 20 in poi si esibiranno alcuni dei dj/producer coinvolti nel progetto. Tra questi: Coqo Djette e Bestilla, Didje Doo, Dj Dubin (Insintesi) ft Giulia Provenzano, Dj Farrapo, Ghiaccioli e Branzini ft Alessandro D’Alessandro, Grissino, Key.na Dj, Li Bassi, Matteo Costanzo, Mondocane, Sangennarobar / Z/F ft Mescaria (ingresso 8/5 €).
PARC Performing Arts Research Centre Piazzale delle Cascine 4/5/7 Firenze.

Future Tradizioni album

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili