Cultura Livorno
domenica 23 Novembre 2014
Presentazione del volume “Livorno Linea 1” di Luigi Angelica. Un viaggio fotografico attraverso la città con il bus della linea 1

“Livorno Linea 1” di Luigi Angelica
E’ un viaggio fotografico a bordo del bus 1, tra le bellezze di Livorno, il volume “Livorno Linea 1” del fotografo Luigi Angelica, che sarà presentato domenica 23 novembre, alle ore 16, al Meeting & Conference Center Palazzo Pancaldi (viale Italia 56).
Come spiega Angelica, il bus della linea 1 è il mezzo di trasporto pubblico più sfruttato per recarsi a far la spesa al mercato centrale, per un aperitivo alla Baracchina Bianca, per attendere l’uscita dei cadetti dall’Accademia Navale o andare allo stadio, all’ippodromo, alla spiaggia dei Tre Ponti e ancora verso Antignano per terminare al belvedere dominato dalle colline di Montenero, mentre in lontananza il Castel Boccale incuriosisce e invoglia a proseguire per un nuovo percorso verso le rocce di Calafuria. Il fotografo ha fatto una selezione dei suoi più significativi scatti del centro cittadino, di piazza Cavallotti e del Mercato Centrale, dei personaggi caratteristici, di architetture e bellezze del lungomare, per un libro che “non vuole essere una guida turistica e tantomeno storica, un omaggio alla mia città che sento profondamente e che continuo a scoprire fra sogno e
realtà”.
Alla presentazione interverranno, oltre all’autore, Nicola Perullo (assessore al Turismo e Sport del Comune di Livorno), Maria Lia Papi (Archivio di Stato), Massimo Bassano (fotogiornalista della National Geographic), Mauro Zucchelli (giornalista) e il critico d’arte Nicola Micieli.
Proiezioni digitali e slide show di Caterina Angelica.
Luca e Sara Dieci interpreteranno “Livorno sui testi” di Maria Lia Papi.
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Livorno.
Info:
Luigi Angelica cell. 339/2221944 –
www.angelicafoto.it
Video Spot http://youtu.be/I0uxgOaNh_o
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto