Cultura Forte dei Marmi
venerdì 20 Maggio 2022
Presentazione del volume Artisti 2022 a cura di Silvia Landi al Museo Ugo Guidi
All’interno della cornice del museo Ugo Guidi a Forte dei Marmi venerdì 20 maggio alle ore 17.30 verrà presentato il volume Artisti 2022 a cura di Silvia Landi.
All’interno della cornice del museo Ugo Guidi a Forte dei Marmi venerdì 20 maggio alle ore 17.30 verrà presentato il volume Artisti 2022 a cura di Silvia Landi.
Una raccolta che racchiude le opere e le descrizioni di 99 artisti contemporanei attualmente in attività e presenti sul territorio nazionale. Artisti che hanno un curriculum artistico ed un mercato in continua evoluzione e che grazie a questa raccolta, curata nei minimi dettagli da Silvia Landi, riescono a migliorare la propria diffusione artistica.
Silvia Landi ogni anno dedica a degli artisti un volume, arrivato con Artisti 2022 alla sua 26esima edizione, dove, attraverso delle interviste e delle visite all’interno degli studi, la stessa Landi descrive e presenta il lavoro di ogni artista. Un lavoro al quale Silvia Landi si dedica tutto l’anno cercando di trovare le peculiarità e le varie estrosità all’interno presenti in ogni personaggio descritto nel libro. Nasce così Artisti 2022, un volume di 400 pagine che racchiude la storia e i lavori di 99 artisti, che operano sul territorio nazionale, rivolgendosi al pubblico dei galleristi degli esperti d’arte e dei critici per ampliare la visione su questo grandissimo mondo che è l’arte contemporanea.
Lodovico Gierut, critico d’arte e giornalista, nell’occasione della presentazione del 20 maggio illustrerà una sua interpretazione sull’arte contemporanea e farà un excursus sul museo Ugo Guidi, ritenuto dallo stesso Gierut “il punto di riferimento per la cultura italiana proiettata a livello internazionale”. Non mancheranno curiosità ad approfondimenti sui personaggi che hanno vissuto e lavorato a Forte dei Marmi dandogli lustro a livello artistico.
Il museo Ugo Guidi si trova in via Matteo Civitali 33 ed è una casa museo, ovvero un museo sorto all’interno della casa dove abitava ed operava il maestro Ugo Guidi. Appena varcata la soglia si accede da una scalinata al piano superiore dove, aperta la porta si respira già un’aria familiare. All’interno delle tre sale si possono trovare sculture e dipinti di Ugo Guidi, immergendoci in un mondo fatto di totem, cavalli, figure femminili, tavolozze e colori. Uscendo dalla casa troviamo un ampio giardino dove Vittorio Guidi, il direttore del museo, accoglie gli ospiti e coordina le presentazioni delle mostre e dei libri.
In questo contesto verrà presentato il libro Artisti 2022 con l’aggiunta di una performance a cura di un’artista presente nel volume, Lucia Longo. All’interno della presentazione ci saranno degli attimi di condivisione di pensieri ed interazioni con gli artisti intervenuti e presenti nel volume.
La presentazione sarà coordinata da Giacomo Mozzi e vedrà gli interventi del critico d’arte Lodovico Gierut e del direttore del museo Ugo Guidi, Vittorio Guidi.
MUSEO UGO GUIDI – MUG
Via M. Civitali 33
Forte dei Marmi
tel. 348-3020538
museougoguidi@gmail.com www.ugoguidi.it
Eventi simili
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto
-
Olfactus Loci la mostra di Francesca Casale Sensu al Parco Sculture del Chianti
In occasione dell’apertura della nuova stagione del Parco Sculture del Chianti, sabato 22 marzo alle Leggi tutto
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto