Cultura Firenze
martedì 16 Dicembre 2014
Presentazione del libro “Ricordami di non smettere di sognare”: incontro solidale al Punto Enel Energia

“Ricordami di non smettere di sognare” della giornalista e scrittrice Serena Pinzani
Domani, martedì 16 dicembre, alle ore 16:00, il Punto Enel Energia di Firenze in via Corridoni 35/a ospita una bellissima iniziativa che coniuga letteratura e solidarietà: nei locali del Punto Enel, infatti, si svolgerà la presentazione del libro “Ricordami di non smettere di sognare” della giornalista e scrittrice Serena Pinzani, che racconta una storia vera e commuovente, quella di Silvia, una bambina mugellana che è nata con la terribile Sindrome di Phace.
All’evento, oltre all’autrice, il Responsabile Punti Enel della Toscana Carlo Pastorelli, la famiglia di Silvia, l’illustratrice Marta Manetti, l’editore Raffaella Naldi e Ezio Alessio Gensini. Intervento straordinario di Alessandro Paci. Coordina Sauro Pieri.
Nonostante la malattia e nonostante i medici le avessero dato scarse possibilità di vita, Silvia è qui, con la sua voglia di vivere, con il suo sorriso, la sua curiosità. Ed i suoi sogni. Il libro ripercorre la storia di Silvia e il suo sogno, quello di essere come tutti i bambini: proprio ai bambini è dedicata l’altra sezione del volume, la favola di Civetta Giulietta: “ricordami di non smettere di sognare” dice la piccola Civetta Giulietta all’albero dell’Armonia.
La Sindrome di Phace è una malattia che davvero non guarda in faccia nessuno, deturpa i lineamenti e influisce pesantemente sullo sviluppo motorio e cognitivo. Maria Assunta e Natale, i suoi genitori, non se ne sono curati e con un grande gesto d’amore hanno accolto Silvia nella loro famiglia cercando di aiutarla e curarla. Silvia ha una gran voglia di vivere, una grande gioia nel cuore e tutte le volte che si sottopone ad uno dei difficili interventi chirurgici ritrova un po’ di speranza e continua a sognare. Non ha mai smesso. Il libro della giornalista e scrittrice mugellana ricostruisce la storia di questa bambina e lo fa per dire grazie a tutti coloro, e sono tanti, che sono stati vicini alla famiglia, che si sono dati da fare per aiutarli economicamente e moralmente. Un’iniziativa presa con il cuore, grazie al sostegno di Parigi&oltre editore, di Giunti Industrie grafiche, di Enel e con il patrocinio del comune di Borgo San Lorenzo.
Il libro, che si arricchisce anche delle illustrazioni di Marta Manetti e della direzione artistica di Matteo Lucii, è un viaggio a ritroso nel tempo per cercare di guardare al futuro con ottimismo e semplicità. E’ la storia di un attaccamento incredibile alla vita, di tanto sentimento ma anche di tante difficoltà.
Fonte: Enel SpAEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto