Cultura Siena
lunedì 16 Febbraio 2015
Presentazione del libro di Alessandro Falassi “Chianti Paradiso limitrofo. A limitrophe paradise” all’auditorium di ChiantiBanca a Fontebecci

chianti paradiso limitrofo
Un viaggio nel paradiso limitrofo, alla scoperta del Chianti: lunedì prossimo, 16 febbraio, alle 18 nell’auditorium di ChiantiBanca a Fontebecci, si terrà la presentazione della nuova edizione del libro di Alessandro Falassi e Paul Hoffman, “Chianti Paradiso limitrofo. A limitrophe paradise”.
Un libro fotografico, ma non solo: un “ritratto” del Chianti fuori dagli stereotipi, uno stretto dialogo tra testi e immagini, concepiti dagli autori come linguaggi complementari in un progetto di riflessione comune sull’identità più profonda di una terra, della sua gente e del suo vino. Gli scatti sono di Paul Hoffman, noto fotografo e protagonista della scena artistica di San Francisco, che ha dimorato per lunghi periodi in Chianti, testimoniandone l’ultima metamorfosi che lo ha portato alla notorietà mondiale di oggi. I testi sono invece di Alessandro Falassi, antropologo conosciuto per i suoi studi sui fenomeni festivi e le ritualità contemporanee, legato al Chianti per tradizione familiare, ma anche per passione di studio.
«L’idea di ripensare a questo libro a circa vent’anni dalla sua prima edizione – spiega l’editore, Luca Betti – era già in cantiere dal 2013, poi la mostra fotografica allestita quest’estate a Castellina in Chianti ha dato un ulteriore slancio all’idea. Abbiamo riunito, infatti, in un percorso molto particolare nelle radici più profonde dei territori del Chianti, le fotografie presenti nel libro e una serie di scatti inediti che si ritrovano in questa nuova edizione».
Il progetto, promosso in particolar modo da Anna Betti al tempo assessore provinciale all’agricoltura e al turismo, ha coinvolto diversi attori del territorio chiantigiano, dalle istituzioni al mondo economico e associativo: ChiantiBanca in primis, che conferma così la propria attenzione al territorio e alla storia della sua comunità, insieme ai Comuni e ai rappresentanti provinciali, dal Consorzio Chianti Classico al Lions Club Chianti.
Il testo, ideato in italiano e inglese, è pensato per chi abita questo territorio e vuole ritrovarsi in una narrazione per immagini che ricostruisce quella memoria emozionale collettiva di una popolazione, ma presenta anche al turista, o meglio al viaggiatore attento, un quadro più completo e sicuramente più autentico del Chianti.
Alla presentazione di lunedì interverranno Claudio Corsi, presidente di ChiantiBanca, Anna Betti e Marco Saletti, rispettivamente già assessori all’agricoltura e al turismo e alla cultura della Provincia di Siena, il sindaco e l’assessore alla cultura di Castellina in Chianti Marcello Bonechi e Claudia Sensini, Giuseppe Liberatore, direttore generale Consorzio Chianti Classico e Mauro Faneschi in rappresentanza del Lions Club Chianti.
Per informazioni:
Betti Editrice: (Ufficio Comunicazione)
Mariapiera Forgione
mob. 347 7756342 – redazione@betti.it
Eventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto