Cultura Empoli
venerdì 6 Giugno 2025
Presentazione del libro Caccia ai Nazisti alla Biblioteca comunale Renato Fucini
Una vita alla ricerca della verità sugli episodi più terribili avvenuti in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, ovvero le stragi naziste. È quella di Marco De Paolis, Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare d’Appello di Roma. In 16 anni, dal 2002 al 2018, si è occupato di oltre 500 procedimenti giudiziari per crimini di guerra efferati che sono scolpiti nella storia contemporanea: da Marzabotto a Sant’Anna di Stazzema, da Cefalonia a Civitella in Val di Chiana. De Paolis ha raccolto la sua storia nel volume ‘Caccia ai nazisti’ (Rizzoli, 2023). Venerdì 6 giugno, alle 17, De Paolis sarà ospite della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli, per presentare la sua ultima fatica (evento a ingresso libero).
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Empoli, seguiranno gli interventi dell’autore, dello storico dell’Università di Pisa, Paolo Pezzino, e del giornalista Renzo Parodi. L’evento si inserisce all’interno della rassegna culturale della Casa della Memoria, che da mesi porta avanti la conoscenza e l’approfondimento verso le vicende del Novecento.
LA SINOSSI – «Nonostante il lungo tempo trascorso dalla data del fatto anzidetto, non si sono avute notizie utili per la identificazione degli autori e per l’accertamento delle responsabilità.» Recita così il decreto di archiviazione del 1960 per i fascicoli dell’«Armadio della vergogna», con il quale la procura generale militare di Roma negherà la giustizia per le stragi compiute dai nazifascisti in Italia dopo l’8 settembre 1943. Non era vero. Le «notizie utili» c’erano eccome, ma qualcuno aveva scelto, arbitrariamente, di non andare avanti con le indagini. A fare una scelta diversa, a oltre quarant’anni da quell’archiviazione, sarà il giovane procuratore militare di La Spezia, Marco De Paolis. In questo libro è lui a raccontare i quindici anni, tra il 2002 e il 2018, di indagini, interrogatori, sopralluoghi, esami dei testimoni, processi che hanno portato a oltre 500 procedimenti giudiziari contro i criminali di guerra nazisti e fascisti per gli eccidi di civili e militari. Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, Civitella in Val di Chiana, ma anche Kos e Leros, Cefalonia: sono solo gli episodi più conosciuti tra quelli di cui De Paolis si è occupato, consapevole che «il dolore non va in prescrizione» e che la sete di verità dei sopravvissuti e dei parenti delle vittime era stata ignorata per troppo tempo. Una storia avvincente, una caccia ai colpevoli tra Italia, Germania e Austria per interrogare gli ex SS ancora in vita e stabilirne le responsabilità, portarli alla sbarra, farli condannare. E insieme un racconto intimo e privato di cosa ha significato immergersi in «un dolore così immenso», come lo definirà uno dei sopravvissuti, il dolore di chi ha dovuto subire l’ulteriore ingiustizia «del mancato assolvimento da parte dello Stato del primario e doveroso compito di ricercare, processare e punire i responsabili di quella brutale violenza».
LE ALTRE INIZIATIVE A EMPOLI – In tema con gli 80 anni dalla Liberazione, sono state portate avanti numerose iniziative come il cartellone ‘La Biblioteca della Memoria’, mentre sul sito https://pietre-memoria.comune.empoli.fi.it/ sono stati raccolti in digitale i profili di tutti i deportati empolesi, con foto, materiali storici e testimonianze.
Eventi simili
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto
-
Cinema nel Chiostro. Il cinema che riflette il presente: Il sale della Terra e Cuore Selvaggio
Una perdita che segna un’epoca, nel 2025 sono scomparsi il fotografo documentarista brasiliano Sebastião Salgado Leggi tutto
-
Graziano Casalini presenta il suo libro La storia dell’acquedotto di Empoli e delle sue frazioni
Un nuovo appuntamento del ciclo di presentazioni di libri di casa nostra, “Empolichescrive” si terrà Leggi tutto
-
Visita guidata a Villa Bibbiani a Capraia e Limite
Il 20 settembre 2025 l'Associazione Eslporazioni urbane propone una visita guidata a Villa Bibbiani a Leggi tutto
-
Premio Nazionale di Poesia Giosuè Carducci 69^ edizione i tre finalisti a Pietrasanta
Stefano Dal Bianco, Paola Loreto e Nicola Vitale, in rigoroso ordine alfabetico, sono i tre Leggi tutto