Cultura Firenze
mercoledì 30 Novembre 2022
Presentazione del libro Ars Medica nelle gallerie degli Uffizi al Lyceum Club Internazionale
Il Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt e Valentina Gazzaniga, Professoressa di Storia della Medicina all’Università di Roma Sapienza, presentano il libro ARS MEDICA NELLE GALLERIE DEGLI UFFIZI, a cura di Donatella Lippi e Raffaella Bianucci (Pontecorboli 2022).
Il 30 novembre alle 18, presso la sede dello storico Club femminile, in Lungarno Guicciardini 17 Firenze, viene presentato il volume di cui è curatrice la past president del Lyceum, dedicato alle opere degli Uffizi, che offrono spunti interessanti per sviluppare l’occhio clinico.
Il volume raccoglie le opere che presentano spunti di interesse medico e/o storico-medico, raggruppandole per argomento: nomi di spicco del panorama nazionale e internazionale hanno firmato le schede, che si compongono di una parte storico-artistica, a cui fa seguito il commento medico e storico-medico, corredati dalla bibliografia di riferimento.
Come scrivono le curatrici, l’analisi dei dettagli dell’iconografia consente un allenamento importante alla diagnosi, attraverso quel “colpo d’occhio”, che, in passato, era l’unica strategia possibile, in assenza di altri mezzi diagnostici.
Queste abilità, nella pratica clinica, consentono al medico di apprezzare il contesto in cui è calata una storia di malattia, l’ambiente di vita e la formazione di una persona, rafforzando l’empatia e guadagnando l’accesso a particolarità della condizione del paziente che rimangono, spesso, inespresse.
Questi aspetti delle opere d’arte potranno costituire uno spunto di riflessione ulteriore, coinvolgendo medici, studenti dei Corsi di laurea dell’area sanitaria, professionisti della salute, curiosi.
“Oggi le Visual Thinking Strategies sono un metodo importante per la formazione del medico e in questa prospettiva si collocano anche i momenti di didattica immersiva, che, da quest’anno, sono previsti nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia”, come sostiene la Prof.ssa Linda Vignozzi, Presidente del Corso di Laurea e collaboratrice del volume.
Per consultare tutti gli appuntamenti del programma 2022: www.lyceumclubfirenze.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto