Cultura Ponsacco
sabato 23 Novembre 2013
Presentazione del libro “A Mosca solo andata” di Arrigo Petacco organizzata dal Lions Club Pontedera Valdera
Sabato 23 novembre 2013 alle ore 17,30 presso l’Auditorium “Mons. Elio Meliani”, in via Don Minzoni 19 a Ponsacco, sarà ospite del Club il giornalista e storico Arrigo Petacco che presenterà in anteprima nazionale il libro “A Mosca solo andata”, edito da Mondadori.
L’autore sarà introdotto e presentato dal giornalista prof. Mario Bernardi Gualdi.
L’evento, curato ed organizzato dal Lions Club Pontedera Valdera, si propone di mettere in luce un volume storico mirabilmente scritto da uno degli autori più prolifici del nostro tempo.
Arrigo Petacco, scrittore, giornalista e storico italiano, è stato inviato speciale, direttore del quotidiano “La Nazione” e di “Storia Illustrata”, ha sceneggiato film e realizzato programmi televisivi di successo. Nei suoi libri affronta i grandi misteri della storia, ribaltando spesso verità giudicate incontestabili.
In questo volume, “A Mosca, solo andata”, Petacco ricostruisce la storia dell’emigrazione politica dei comunisti italiani riparati in Unione Sovietica dopo l’avvento del fascismo: attraverso grandi e piccole vicende umane, tratteggia l’atmosfera irrespirabile del Club degli emigrati di Mosca, una sorta di dopolavoro dove le riunioni si erano trasformate in processi inquisitori. Rivela come le schede compilate e inviate dal Pci, in cui venivano elencati gli errori politici commessi e poi corretti, si fossero rivelate delle denunce che ponevano gli sventurati alla mercé degli inquisitori di Stalin. Descrive il clima ambiguo e inquietante del Lux, l’albergo dove alloggiavano i compagni dirigenti e dove l’acqua scorreva nei lavandini anche la notte per confondere le cimici nel caso qualcuno parlasse nel sonno. E, non ultimo, la misera sorte di tanti bambini – i “figli del partito” – rimasti senza genitori e spediti negli istituti organizzati dal Comintern per forgiare gli “uomini nuovi”.
“A Mosca, solo andata” racconta, insomma, in tutta la sua drammaticità, le vicende di questi giovani illusi, cercando di gettare nuova luce su una storia di cui si è cercato troppo a lungo di cancellare la memoria.
L’ingresso è gratuito.
Fonte: Lions Club Pontedera ValderaEventi simili
-
Le ribelli, donne che sfidarono la mafia. Ultimo appuntamento del Marzo di Donna a Vicopisano
Il Marzo di Donna del Consiglio per le pari opportunità di Vicopisano continua e si Leggi tutto
-
Un’occasione per ricordare il tenore Umberto Borsò
In occasione del Centenario della nascita del tenore Umberto Borsò, il Comune di Montespertoli, in Leggi tutto
-
A Monsummano Terme in mostra la caricatura di Elly Schlein
Arriva a Monsummano Terme l’opera della “discordia” che, in questi giorni, ha fatto parecchio discutere. Leggi tutto
-
Arte & Natura, un progetto dell’associazione culturale arts4all, dedicato al connubio tra arte e natura
Tra aprile e giugno quattro appuntamenti dedicati alla bellezza della natura, fonte di ispirazione per Leggi tutto
-
FIAF presenta la nuova mostra di Carla Cerati: Le scritture dello sguardo
Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, ente nato per volontà della FIAF - Federazione Leggi tutto
-
Aperto il Bando Blogs&Crafts Europe per la partecipazione gratuita degli Under 35 ad Artigianato e Palazzo 2023
Ancora un’opportunità per i giovani di tutta Europa offerta da Artigianato e Palazzo. Da oggi è Leggi tutto