Teatro Pisa
sabato 25 Gennaio 2014
Presentazione – aperitivo per “Les contes d’Hoffmann” di Offenbach. Appuntamento nel Foyer del Teatro Verdi di Pisa
C’è grande attesa per Les contes d’Hoffmann, il capolavoro più ambizioso di Jacques Offenbach, e quello dalla gestazione più tormentata, che vide la luce solo dopo la morte dell’autore, avvenuta nel 1880 proprio quando ne stava portando a termine la composizione.
Su Les contes d’Hoffmann, com’è noto, s’è incentrato il lungo lavoro di studio e preparazione del Progetto LTL Opera Studio, progetto che vede insieme i tre teatri di tradizione della costa toscana (Livorno, Lucca e Pisa) e che proprio nel 2013, grazie al più che decennale intenso lavoro volto a promuovere e valorizzare i giovani cantanti e maestri collaboratori attraverso accurati stage annuali mirati di volta in volta a una coproduzione finale, ha vinto il Premio Abbiati – categoria “migliore iniziativa”.
Intanto, nell’attesa del debutto della nuova coproduzione, che oltre ai tre teatri di tradizione toscani vede come partner anche il Teatro Coccia di Novara, a Les contes d’Hoffmann è dedicata l’ormai consueta presentazione-aperitivo: questo sabato mattina (25 gennaio ore 11) nel Foyer del Teatro Verdi.
A parlare di quest’opera sarannno il direttore e concertatore Guy Condette e il regista Nicola Zorzi; coordinerà l’incontro Marcello Lippi, direttore artistico del Teatro di Pisa, teatro quest’anno capofila della coproduzione.
Con Les contes d’Hoffmann Jacques Offenbach, noto come il mago dell’operetta, genere di cui è considerato unanimemente il padre, si cimentò in un progetto di più ampio respiro. La trama si basa su una pièce di Jules Barbier e Michel Carré, nella quale lo stesso Hoffmann, artista dallo spirito romantico e dalla personalità sfaccettata e poliedrica, diventa protagonista e narratore dei suoi stessi racconti. Fiabeschi automi, scienziati ambigui, misteriose e mortali malattie provocate dal canto, amanti e corteggiatori, inquietanti presenze, compaiono in un caleidoscopio di situazioni sospese tra il fantastico e il sinistro. Tre sono i racconti cui si ispirano principalmente le vicende del libretto – L’uomo della sabbia, La storia del riflesso perduto e Il violino di Cremona – ma assai numerose sono le fonti dirette o indirette cui attinge Les contes d’Hoffmann, opéra-fantastique assolutamente degna del suo nome, in cui razionale e irrazionale si amalgamano per dar corpo e vita a un mondo dalla sostanza onirica.
Questi e molti altri temi legati alla messa in scena saranno gli argomenti affrontati nell’incontro.
L’ingresso è libero; in chiusura, aperitivo offerto dalla Fondazione Teatro di Pisa a tutti i partecipanti.
Les Contes d’Hoffmann andrà in scena a Pisa, al Teatro Verdi, il 7 febbraio in una anteprima promozionale riservata alle scuole, l’8 febbraio in abbonamento nella Stagione dei Concerti della Normale e il 9 febbraio in abbonamento nella Stagione Lirica; sarà poi al Teatro Goldoni di Livorno il 13 e 14 febbraio, a Lucca il 22 e 23 febbraio e a Novara in autunno.
Per maggiori informazioni tel 050 941 111.
Fonte: Teatro di PisaEventi simili
-
Opera in piazza 2023, ecco il cast del Nabucco
Mancano meno di due mesi all’appuntamento più atteso per gli appassionati della lirica, quello con Leggi tutto
-
Femina: il nuovo spettacolo di Abbondanza/Bertoni in prima nazionale al 26/mo Inequilibrio Festival
Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione Leggi tutto
-
In Perspective, gli spazi del museo di Villa Guinigi reinterpretati dai giovani artisti di Try
I corpi, il movimento, il tempo presente e i luoghi conosciuti che, attraverso la danza, Leggi tutto
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto