Cultura Firenze
sabato 31 Maggio 2025
Premio David Giuntini: nuova edizione e tre categorie di concorso
Al via una nuova edizione per il Concorso Scientifico-“Premio David Giuntini”. Il riconoscimento quest’anno è articolato in tre categorie: tesi di laurea magistrale, tesi di laurea triennale e tesi di laurea magistrale con argomento inerente la difesa del suolo. La domanda di ammissione deve pervenire entro e non oltre il 31 maggio 2025. Per partecipare bisogna presentare tesi discusse dopo il primo gennaio 2023. Non sono ammessi al concorso lavori già presentati nelle precedenti edizioni del premio, anche se non risultati vincitori.
Le tesi ammissibili al concorso dovranno riguardare le Scienze della Terra in uno dei molti aspetti geologici, storici, culturali, economico-sociali, morfologici, naturalistici ambientali e applicativi. Nella valutazione delle tesi presentate verrà assegnato uno speciale punteggio aggiuntivo a quelle riguardanti il Distretto dell’Appennino Settentrionale, con particolare riferimento al bacino del fiume Magra. Sono tuttavia ammesse al concorso tesi riguardanti aree geografiche diverse. Il premio della categoria speciale è rivolto a tesi riguardanti materie d’interesse dell’Autorità di bacino distrettuale.
L’iniziativa è nata per onorare la memoria del geologo David Giuntini, già iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana e dipendente dell’Autorità di Bacino del Fiume Magra. Il premio è promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dell’Ordine dei Geologi della Toscana.
L’iniziativa prevede, per il primo classificato della categoria tesi di laurea magistrale, il premio di 2mila euro, mentre per il primo classificato della categoria tesi di laurea triennale il premio è di mille euro. Infine, 2mila euro andranno anche al primo classificato della categoria speciale.
Il contributo necessario al finanziamento dei premi oggetto del concorso arriva interamente dalla famiglia del geologo David Giuntini. Il premio speciale è invece erogato dalla Fondazione col contributo finanziario dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale.
Indicativamente entro il 30 luglio 2025 la Commissione renderà noti agli ammessi al concorso le tesi vincitrici, la data ed il luogo della cerimonia di consegna del premio.
I lavori dovranno pervenire in formato digitale all’indirizzo di posta elettronica della Fondazione (segreteria@fondazione.geologitoscana.it); nell’oggetto dovrà essere indicato: “Domanda di partecipazione al Concorso Scientifico – Premio “David Giuntini”, edizione 2024”.
Altre informazioni sono sul sito fondazione.geologitoscana.it

David Giuntini
Eventi simili
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto
-
While Here – Mentre sono qui la mostra di Marina Collard alla Fondazione Ricci di Barga
“While Here - Mentre sono qui. Marina Collard, dipinti, video e performance”: al via a Leggi tutto
-
Le Notti dell’archeologia al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa
Torna come ogni anno l’appuntamento con “Le Notti dell’archeologia” progetto ideato da Regione Toscana che Leggi tutto
-
L’amore per la parola come ancora per l’umanizzazione: arriva a Livorno Mariapia Bobbioni nel giardino del centro O.A.M.I
L’ultimo appuntamento della rassegna estiva Hortus Conclusus – Le serate al giardino alla scoperta Leggi tutto
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto