Cultura Prato
da mercoledì 19 Febbraio 2014 a venerdì 11 Aprile 2014
Nord, nuovo ciclo di conferenze dell’associazione FareArte. Gli argomenti trattati, l’arte e la vita di Michelangelo e gli aspetti nascosti della Prato del Medioevo
Dopo il successo ottenuto lo scorso autunno, la circoscrizione Nord propone un nuovo ciclo di conferenze organizzate dall’associazione FareArte. Gli incontri, arricchiti da proiezioni, approfondiranno stavolta l’arte di Michelangelo e presenteranno aspetti inediti della Prato del Medioevo.
Gli appuntamenti si terranno tutti alle 21.15 nella sala consiliare della circoscrizione Nord in via 7 Marzo n°15.
La rassegna si aprirà mercoledì 19 febbraio con l’incontro dal titolo “Michelangelo, una vita inquieta”, a cura della storica dell’arte Rossella Foggi, che analizzerà gli aspetti umani del genio ossessionato dall’arte, dal carattere a volte scontroso, ma anche fragile, ripercorrendone la vita nel suo contesto storico e attraverso i capolavori assoluti che ha lasciato a tutta l’umanità.
L’ incontro successivo sarà venerdì 14 marzo e prenderà il titolo di “Il cardinale Niccolò da Prato e i Templari, tra storia e leggenda”: in occasione dei settecento anni dal rogo dei Templari a Parigi, sarà approfondita la figura del cardinale pratese e il suo ruolo in questo importante momento storico. La serata, a cura dello storico Fabrizio Trallori, sarà arricchita anche dalla lettura di alcuni brani scritti da testimoni oculari del rogo, fra cui il padre di Giovanni Boccaccio.
Infine, venerdì 11 aprile, l’appuntamento è con “La Prato che non conosci. Le parole scolpite”, incontro che analizza i monumenti medievali della nostra città attraverso l’inedita chiave di lettura della geometri sacra e dell’esoterismo, a cura dello storico Fabrizio Trallori.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Per informazioni: Circoscrizione Nord tel. 0574 697711.
Eventi simili
-
Visite guidate alla mostra di Poggio a Caiano per raccontare la giovinezza di Ardengo soffici a Parigi
Ardengo Soffici è un artista che merita di essere conosciuto bene. Ricordato tra i più Leggi tutto
-
XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia
Al via domani, venerdì 26 maggio, la quattordicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia che tornano Leggi tutto
-
Gruppo Synlab: al via Prato La Campagna Ripartire in salute, con Open Day e iniziative di prevenzione
Open day e screening gratuiti per prendersi cura della propria salute, approfondendo con gli specialisti Leggi tutto
-
Terza e ultima giornata La città dei lettori, Centro Pecci Books – Voci, scritture e immagini del contemporaneo
Sabato 27 maggio 2023, la terza e ultima giornata di Centro Pecci dei lettori ha Leggi tutto
-
La Costituzione raccontata dai ragazzi, gli studenti del Gobetti-Volta recitano la Carta in piazza
L’articolo 1 innanzitutto, dove si riconosce nell’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Ma anche Leggi tutto
-
Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni a cura di Maria Rosa Sossai. Progetto partecipativo con mostre e laboratori
Dopo i positivi riscontri ottenuti in occasione del weekend inaugurale, il progetto partecipativo Riconciliarsi. Artisti, Leggi tutto