Cultura Prato
da mercoledì 19 Febbraio 2014 a venerdì 11 Aprile 2014
Nord, nuovo ciclo di conferenze dell’associazione FareArte. Gli argomenti trattati, l’arte e la vita di Michelangelo e gli aspetti nascosti della Prato del Medioevo
Dopo il successo ottenuto lo scorso autunno, la circoscrizione Nord propone un nuovo ciclo di conferenze organizzate dall’associazione FareArte. Gli incontri, arricchiti da proiezioni, approfondiranno stavolta l’arte di Michelangelo e presenteranno aspetti inediti della Prato del Medioevo.
Gli appuntamenti si terranno tutti alle 21.15 nella sala consiliare della circoscrizione Nord in via 7 Marzo n°15.
La rassegna si aprirà mercoledì 19 febbraio con l’incontro dal titolo “Michelangelo, una vita inquieta”, a cura della storica dell’arte Rossella Foggi, che analizzerà gli aspetti umani del genio ossessionato dall’arte, dal carattere a volte scontroso, ma anche fragile, ripercorrendone la vita nel suo contesto storico e attraverso i capolavori assoluti che ha lasciato a tutta l’umanità.
L’ incontro successivo sarà venerdì 14 marzo e prenderà il titolo di “Il cardinale Niccolò da Prato e i Templari, tra storia e leggenda”: in occasione dei settecento anni dal rogo dei Templari a Parigi, sarà approfondita la figura del cardinale pratese e il suo ruolo in questo importante momento storico. La serata, a cura dello storico Fabrizio Trallori, sarà arricchita anche dalla lettura di alcuni brani scritti da testimoni oculari del rogo, fra cui il padre di Giovanni Boccaccio.
Infine, venerdì 11 aprile, l’appuntamento è con “La Prato che non conosci. Le parole scolpite”, incontro che analizza i monumenti medievali della nostra città attraverso l’inedita chiave di lettura della geometri sacra e dell’esoterismo, a cura dello storico Fabrizio Trallori.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Per informazioni: Circoscrizione Nord tel. 0574 697711.
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto