Cultura Sagre e Feste Spettacoli Prato
da giovedì 5 Giugno 2014 a sabato 30 Agosto 2014
Prato Estate, oltre 150 appuntamenti fra musica, teatro e cinema. Bollani, Afterhours e Tiersen i concerti di punta. E poi Bobo Rondelli insieme a Ginevra di Marco al Pecci, gli appuntamenti del Festival delle Colline e tanta musica in Lazzerini, declinata nei vari generi
Saranno oltre 150 gli appuntamenti dell’edizione 2014 di Prato Estate ideata e promossa dall’assessorato alla cultura del Comune: dal 5 giugno al 30 agosto musica e spettacoli animeranno gli spazi più belli e suggestivi della città. In calendario appuntamenti quasi tutte le sere a ingresso libero, pensati per un pubblico differenziato, ma sempre tenendo alta la qualità.
E proprio all’insegna della qualità, piazza Duomo sarà quest’anno la location di due straordinari eventi: gli Afterhours, il gruppo che ha segnato la storia del rock indipendente italiano, il 25 luglio (posto unico in piedi 15 euro) e Yann Tiersen, il grande compositore e polistrumentista, celebre per la colonna sonora de Il favoloso mondo di Amélie, il 23 luglio (posto unico in piedi 15 euro). Ma i concerti di punta non finiscono qui: il 27 giugno nell’anfiteatro del centro Pecci, grande ritorno a Prato del versatile pianista e compositore Stefano Bollani, questa volta insieme al mandolinista carioca Hamilton De Holanda, per farci ascoltare rivisitazioni dei migliori compositori brasiliani (20 euro, ridotto 17). Sempre al Pecci, toccherà poi a Bobo Rondelli e Ginevra Di Marco, con il loro suggestivo omaggio a Domenico Modugno (anfiteatro Pecci, 11 luglio, 15 euro) e al Trio Servillo-Girotto- Mangalavite, ospiti del Festival delle Colline, che presenteranno l’ultimo album, Fùtbol (24 luglio, 8 euro).
Nella corte della Lazzerini, anche quest’anno luogo principe dell’estate pratese, tanti altri appuntamenti, quasi tutti a ingresso libero, a cominciare dallo spettacolo di teatro-canzone Il mio amico Giorgio Gaber con Gian Piero Alloiso e Gianni Martini in omaggio al grande Gaber nell’ambito del Festival promosso dall’omonima Fondazione, al quale da quest’anno aderisce anche il Comune di Prato (15 luglio). Si prosegue poi con i musicisti della Camerata insieme al pianista Antonio Ballista, che si esibiranno nel meglio della canzone italiana dal 1910 al 1950 (16 luglio) e con il concerto di OY, effervescente vocalist svizzero-ghanese all’interno del Festival delle Colline (28 luglio, 5 euro).
E poi, ancora spazio alla musica in Lazzerini con tre rassegne a ingresso libero. La prima è Sotto le stelle del jazz: per quattro lunedì, artisti di altissimo livello come Renato Cantini, Stefano Onorati, Maria Pia De Vito, Michela Lombardi, si esibiranno in performance che dal jazz spaziano tra i vari generi, il 23 giugno in collaborazione con Kolam Jazz e il 3 giugno 7 e 14 luglio con Oblò sala prove. A grande richiesta, tornerà il Festival delle orchestre giovanili, con tre concerti (9 e 22 luglio, 1 agosto), che vedranno sul palco oltre 200 giovanissimi musicisti olandesi, tedeschi e portoghesi alle prese con il repertorio classico. In tre sabati di luglio (5, 12 e 19) e sabato 2 agosto, la rassegna Fra swing, pop e rock’n’roll porterà una carrellata di artisti, molti di loro pratesi, che attraverseranno con leggerezza i vari generi musicali (tra loro anche i divertentissimi “babbi” della DaddyBand per un rock a misura di famiglia e la pratese Ylenia Morganti, reduce da Amici). Sempre in Lazzerini il 1° Festival in ricordo del maestro Giulio Gabbiani, storico coordinatore della Verdi, con i migliori allievi delle scuole di musica della città, a cura dell’associazione Gabbiani (13 giugno dalle 18), e i tradizionali saggi rock, pop e jazz della scuola Verdi (16,17 e 18 giugno). Ed ancora, quattro appuntamenti tra sperimentazioni musicali e ricerche teatrali: il 25 giugno Atto d’abiura, concerto-spettacolo per il 450° dalla nascita di Galileo Galilei con Andrea Nesti e Gionni Voltan; il 2 luglio Alla ricerca dei poeti perduti, serata con Maila Ermini dedicata alla poesia; il 21 luglio Mal’va di mare, da una pièce di Maxim Gor’kji in collaborazione con brAds company; il 30 luglio Io ho visto, spettacolo con Pamela Villoresi in ricordo delle stragi nazifasciste.
Al Castello dell’Imperatore dal 16 giugno tornerà il Cinema sotto le stelle, a cura della Casa del Cinema, mentre dal 13 al 15 giugno si terrà un tributo alla commedia italiana con un concorso per cortometraggi dedicato allo sceneggiatore pratese Piero De Bernardi a cura di Events Production. Infine, oltre ai già annunciati appuntamenti a Palazzo Pretorio, molte iniziative pensate per i bambini e ricco il calendario degli appuntamenti in agosto, per i tanti pratesi che resteranno in città. Il programma completo da giugno su www.pratoestate.it
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto