Cultura Barberino Val d'Elsa
giovedì 30 Gennaio 2014
Pratale, Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema: le stragi raccontate dai sopravvissuti. Al Circolo Arci Semifonte di Barberino Val d’Elsa si proietta il documentario “Il treno che bucò il fronte” di Stefano Ballini
Ancora un appuntamento dedicato alla Giornata della Memoria che invita a riflettere sul dolore causato dalle stragi nazifasciste. L’Unione comunale del Chianti fiorentino organizza la proiezione del documentario “Il treno che bucò il fronte” di Stefano Ballini, in programma domani, giovedì 30 gennaio alle ore 21 al Circolo Arci Semifonte di Barberino Val d’Elsa. Oltre all’autore, sarà presente la criminologa Silvia Ciotti Galletti.
Il film prende spunto dalle vicende che resero protagonista David Ballini detto ‘Carlino’, classe 1922, l’8 settembre del 1943 quando il contadino chiantigiano, al ritorno da una licenza, riuscì a sottrarsi al rastrellamento nazifascista con la disubbidienza contravvenendo cioè all’ordine dei tedeschi di scendere da un treno diretto a sud e rimanendovi a bordo a loro insaputa. Quel treno portò ‘Carlino’ alla salvezza e adesso, oltre a bucare il fronte, vuole bucare il web per diffondere la verità della storia e di alcuni dei fatti più tragici che si consumarono in Italia durante il secondo conflitto mondiale come le stragi di Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto e Pratale.
Nel documentario giocano un ruolo determinante le testimonianze di alcuni sopravvissuti e dei familiari delle vittime di queste stragi. Ci sono le voci e i ricordi di Adriana Cresti e Mirella Lotti (superstiti di Pratale), Siria Pardini, Adele Pardini, Luciano Lazzeri, Graziano Lazzeri, Enrico Pieri, Mario Ulivi (superstiti di Sant’Anna di Stazzema), Fernando Piretti, Ferruccio Laffi, Anna Rosa Nannetti, Gian Luca Luccarini, Bruno Zebri,(superstiti e testimoni di Marzabotto). “La particolarità di questo video – spiega l’autore – è il fatto che sia stato realizzato con l’unico obiettivo di far conoscere e mettere in primo piano il valore della memoria ad uso e consumo dei giovani e degli studenti che possono visualizzarlo gratuitamente on line”. La proiezione sara replicata per gli studenti del territorio lunedì 3 febbraio alle ore 10 al Cinema Olimpia di Tavarnelle alla presenza di alcuni testimoni.
Il documentario, realizzato con il contributo di Matteo Ceccatelli e Angela Mori dell’Associazione Cinema Olimpia, è stato patrocinato da Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, Provincia di Firenze, Provincia di Lucca, Comune di Marzabotto, Comune di Stazzema, Unione Comunale del Chianti Fiorentino, Associazione Martiri di Sant’Anna, Comitato Onoranze per i Martiri di Sant’Anna, Associazione Familiari Vittime Eccidi Nazifascisti nei Comuni di Marzabotto, Grizzana e Monzuno, Parco Nazionale della Pace. www.treno1944.com.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti FiorentinoEventi simili
-
Antonio Carloni delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo protagonista dell’aperitivo virtuale di Accademia Italiana
Un aperitivo virtuale con Antonio Carloni, Vice Direttore delle Gallerie d’Italia - Torino di Intesa Leggi tutto
-
Danzando in VR: il workshop con Ariella Vidach per Fondazione Armunia, tra avatar e realtà virtuale
La tecnologia VR diventa strumento per avvicinarsi alla danza nel workshop “Citizens_Lab”, l’iniziativa gratuita e Leggi tutto
-
Presentazione del libro Amori pistoiesi di Alberto Melani al Polo Puccini-Gatteschi
Quando è l’amore a scrivere la storia. A raccontare cioè chi eravamo a partire dal Leggi tutto
-
Scuola di critica teatrale Ciuchi Mannari per adolescenti: aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni alla Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari”. Edizione 2023, la Leggi tutto
-
Presentazione del libro di Giorgio Beretta: Il paese delle armi in piazza Cavalca a Vicopisano
Giorgio Beretta presenterà il suo libro "Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e Leggi tutto
-
La prima italiana di I Am a Noise con Joan Baez inaugura il 64° Festival dei Popoli
Dalla voce e i ricordi inediti di Joan Baez in “I Am a Noise” di Leggi tutto