Teatro Calenzano
sabato 8 Febbraio 2014
“Potevo essere io”: lo spettacolo della Compagnia Dionisi in prima regionale al Manzoni di Calenzano
Sabato 8 febbraio alle 21.15, in esclusiva regionale, va in scena al Teatro Manzoni di Calenzano:
COMPAGNIA DIONISI
POTEVO ESSERE IO
PREMIO NEXTWORK 2013
di RENATA CIARAVINO
con ARIANNA SCOMMEGNA
supervisione registica SERENA SINIGAGLIA
video e scelte musicali Elvio longato
luci Carlo Compare
Uno spettacolo dedicato ai bambini che siamo stati e che non smetteremo mai più di essere, uno spettacolo dedicato a chi è sopravvissuto all’infanzia e della cui sacralità ha saputo ben poco.
“Potevo essere io” è il racconto di una bambina e un bambino che diventano grandi partendo dallo stesso cortile. Due partenze, stessi presupposti. Ma finali diversi. E in mezzo la vita.
Chi racconta, Arianna Scommegna, è quella bambina: che cerca di capire insieme allo spettatore, cosa sono state queste due storie, perché e come, e se si sono veramente differenziate, o sono state solo due modi di vivere lo stesso sconcerto.
“Potevo essere io” racconta una storia ma non è uno spettacolo di narrazione pura. Perché in scena ci sono anche quelle persone-personaggi che hanno attraversato la vita dei due protagonisti: un allenatore di kick boxing, una stella emergente del pop croato, un regista di film porno, una merciaia di Casal di Principe, una cartomante del quartiere di Niguarda… “Potevo essere io” racconta tutto questo cercando la lievità, la commedia che irrompe nella tragedia. Un allestimento scarno, le parole, pochi oggetti: il minimo indispensabile per una frontalità assunta, senza mediazioni. Una sola concessione: affianco alle parole ci saranno alcuni video, perché certe immagini evocano e insieme aiutano a non mentire. Non proiezioni a tutto schermo però, ma un accompagnamento intimo, su supporti leggeri. Il bambino che siamo stati è lì sgranato in super 8, mentre guarda distese di finestre dal nono piano di un palazzo senza balconi e una voce dice: “Girati, stiamo girando il filmino.
Sorridi!”.
spettacolo vincitore bando NeXtwork 2013
MOTIVAZIONE DELLA GIURIA
“Potevo essere io” è basato su un’intensa drammaturgia originale di Renata Ciaravino che racconta la storia di una bambina e un bambino che diventano grandi partendo dallo stesso cortile. L’ambiente è quello della periferia milanese, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, con tante famiglie emigrate dal Sud Italia, con le mamme che fanno le pulizie negli ospedali, con i piedi impigliati in scarpe da tennis con la punta tagliata che diventano sandali da tennis, per risparmiare. Quei bambini e ragazzi sono poi diventati i trenta-quarantenni di oggi, cresciuti con l’idea di potersi inserire in una società ricca e piena di possibilità, ma che hanno dovuto adattarsi a un contesto sociale e professionale completamente diverso da quello al quale si erano preparati. Una parte fondamentale nella buona riuscita del lavoro ce l’ha la presenza in scena di Arianna Scommegna, una delle attrici più brave della sua generazione, fondatrice della compagnia Atir, già vincitrice del Premio Lina Volonghi 1996 e del Premio della Critica 2010.
Arianna Scommegna
Nasce nel 1973 e 22 anni dopo si diploma attrice alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Fondatrice della Compagnia A.t.i.r. (Associazione Teatrale Indipendente per la ricerca), ha lavorato con Serena Sinigaglia, Peter Stein, Cristina Pezzoli, Giuseppe Bertolucci, Gabriele Vacis, Gigi Dall’Aglio, Alessandro Baricco, Laura Curino. Premio Lina Volonghi 1996. Premio Associazione Nazionale dei Critici 2010.
stagione2013/2014
fuori dalle solite rotte
TEATRO MANZONI via Mascagni 18 – CALENZANO (Fi)
info e prenotazioni: IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
055.8876581 – 055.8877213 | teatro.donne@libero.it | www.teatrodelledonne.com
ingresso: interi € 13 – ridotti € 10 (sopra 60 anni, minori di 25 anni, COOP, Arci. ATC Calenzano)
ridotti € 5 per gli iscritti ai corsi di formazione
spettacolo in abbonamento PassTeatri (domenica 12 gennaio)
NOVITA’: abbonamento a 5 spettacoli a scelta € 40
prevendita: Circuito Box Office e www.boxol.it / Teatro Manzoni da lun a ven ore 10.00 – 14.00
orario biglietteria teatro: dalle ore 20.00
Fonte: Teatro delle DonneEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto