Cultura Firenze
da lunedì 3 Febbraio 2014 a venerdì 14 Febbraio 2014
Porte aperte a Villa Il Gioiello a Firenze: la scienza di oggi nei luoghi di Galileo. Visita guidata in occasione dei 450 anni della nascita
Porte aperte a Villa Il Gioiello, la casa dove Galileo ha vissuto gli ultimi anni, nel giorno in cui ricorre il 450mo anniversario della nascita dello scienziato.
Sabato 15 febbraio 2014 dalle 10 alle 18 sarà possibile visitare gratuitamente la Villa, che si trova al Pian dei Giullari ad Arcetri, e assistere ad alcune attività ed esperimenti ispirati agli scritti di Galileo. Le prenotazioni per partecipare a questa iniziativa straordinaria si aprono lunedì 3 febbraio (informazioni sul sito del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze).
Ma i visitatori potranno accostarsi anche alla scienza di oggi. In occasione della giornata, infatti, saranno esposti pannelli informativi sulle attività che si svolgono negli enti di ricerca che hanno sedi a poca distanza da Villa Il Gioiello.
Sulla collina di Arcetri operano, infatti, il Dipartimento di Fisica e Astronomia e il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare-LENS (Università di Firenze), l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Istituto Nazionale di Astrofisica), l’Istituto Nazionale di Ottica-INO (Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR), il Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics-GGI (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-INFN e Università di Firenze).
Questi enti hanno stretto un accordo per promuovere attività comuni su ricerche di punta e interdisciplinari, oltre a quelle seminariali e di alta formazione, nei luoghi storici della scienza – di cui Villa Il Gioiello è il riferimento simbolico – dove hanno operato nomi fondamentali della fisica moderna, fra cui Enrico Fermi. Il progetto si intitola “Il Colle di Galileo”, un nome che contrassegna ora iniziative e incontri promossi ad Arcetri.
L’ apprezzamento dal mondo scientifico internazionale è già arrivato: il Galileo Galilei Institute-GGI è stato definito dal comitato di valutazione internazionale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, “una delle maggiori istituzioni nel mondo che ospita workshop di lunga durata” e “finestra preziosa della comunità teorica italiana verso il mondo”. Il GGI organizza workshop avanzati dedicati ad argomenti di frontiera in vari settori della fisica teorica, dalle interazioni fondamentali alla cosmologia, dalla fisica statistica alla fisica nucleare.
“La collina di Arcetri è stata recentemente designata per il suo considerevole interesse storico-scientifico sito storico della Società Europea di Fisica – ricorda Giacomo Poggi, prorettore dell’Università di Firenze e presidente del comitato del Colle di Galileo – L’anniversario galileiano ci aiuta a ricordare il padre della scienza moderna e insieme a conoscere chi oggi lavora sulle frontiere più avanzate della ricerca”.
Altre informazioni su www.ilcolledigalileo.unifi.it
Villa Il Gioiello, Via del Pian dei Giullari, 42 – Firenze
Prenotazioni: Servizi didattico-divulgativi Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, tel 055-2756444 (lunedì-venerdì; ore 9-17)
Informazioni su Villa Il Gioiello http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-1405.html
Fonte: Università di FirenzeEventi simili
-
Dead bride in anteprima internazionale a Pisa, regia Francesco Picone e coprodotto da Giancarlo Freggia
È confermata la data di uscita italiana dell’atteso film internazionale “Dead Bride” per il 19 Leggi tutto
-
Sentieri – Teatro in luoghi da riscoprire performance itinerante
Il progetto SENTIERI - Teatro in cammino verso luoghi da riscoprire, crea performance originali e Leggi tutto
-
Sei incontri con l’autore al Giardino Garzoni di Collodi
Incontri d’autore, Cultura, attualità, natura e salute sono i temi degli Incontri d’autore promossi dalla Leggi tutto
-
Treno a vapore storico per i 150 anni della ferrovia Siena-Asciano-Grosseto
Il 29 maggio in occasione del 150° anniversario della ferrovia Siena-Asciano-Grosseto ci sarà un viaggio Leggi tutto
-
Dem Festival al Pala.Expo di Empoli
Il Dem Festival è il primo grande festival della politica e della cultura politica di Leggi tutto
-
Bucolica: biodiversità, cultura e comunità il programma di maggio e giugno
Uno spazio unico nel genere. Una fattoria dove l'agricoltura è un mezzo per fare cultura, Leggi tutto