Cultura Empoli
da venerdì 17 Gennaio 2014 a venerdì 14 Febbraio 2014
“Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli”, al via un ciclo di conferenze su uno dei massimi pittori italiani del Cinquecento. Previste anche attività laboratoriali per persone con Alzheimer
Un ciclo di conferenze dedicato a Jacopo Carucci detto il Pontormo, dal titolo “Jacopo Pontormo: la cultura d’Oltralpe, l’antico e l’Apocalisse”. E’ l’iniziativa che partirà venerdì 17 gennaio, nella Chiesa di San Michele Arcangelo alle 18, con il direttore della Galleria degli Uffizi Antonio Natali, che parlerà de “I testimoni della luce. Andrea del Sarto e Jacopo Pontormo”.
Il secondo appuntamento è per venerdì 31 gennaio alle 18 Chiesa di San Michele Arcangelo con un incontro su “Il Pontormo a Poggio a Caiano e alla Certosa: disegni dal naturale e dalle stampe tedesche”, a cura di Carlo Falciani, docente all’Accademia di belle Arti di Bologna. L’ultimo incontro è previsto per venerdì 14 febbraio, sempre alle 18, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, con una conferenza su “Pontormo, Roma e il Laocoonte”, a cura di Vincenzo Farinella, docente di storia dell’arte all’Università di Pisa. L’ingresso alle conferenze è gratuito.
ATTIVITA’ LABORATORIALI PER PERSONE CON ALZHEIMER
Un’altra importante iniziativa, organizzata dall’ufficio cultura del Comune di Empoli, che ruota sempre attorno alla mostra “Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli” riguarda invece l’opportunità di partecipare ad attività laboratoriali, da parte di persone con Alzheimer, dei loro familiari e degli operatori che se ne prendono cura.
Si tratta di esperienze laboratoriali condotte in mostra, a partire da alcune opere presenti, che fanno ricorso all’immaginazione e non alla memoria, alla fantasia e non alle capacità logico-cognitive, valorizzando così le abilità comunicative che ancora rimangono.
Questa opportunità nasce per iniziativa della Fondazione Rsa Vincenzo Chiarugi, in collaborazione con la Sezione Didattica dei Beni culturali del Comune di Empoli e con la direzione scientifica della mostra.
Gli appuntamenti previsti sono il 22 gennaio alle 15 e il 5 febbraio, sempre alle 15. Le attività e l’ingresso in mostra sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione, rivolgendosi all’Ufficio Cultura: tel. 0571757829/729; fax. 0571757976; cultura@comune.empoli.fi.it (orario: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì dalle 15 alle 18).
Ricordiamo che fino al 2 marzo è possibile visitare la mostra.
INFO MOSTRA
Luoghi
Empoli, via Pontorme 97, Casa natale dell’artista, Pontorme; piazzetta San Michele arcangelo, Chiesa di San Michele e attigua Compagnia di San Michele, Pontorme.
Orario
Da martedì a sabato 10-17; domenica 14-18; Lunedì chiuso.
Aperti 8 dicembre e 6 gennaio 14-18; il 24 e 31 dicembre 10-13; chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Biglietti
Intero € 6
Comprendente: visita della mostra; visita del Museo della Collegiata di Sant’Andrea e MUVE.
Ridotto € 3
Gruppi di oltre 15 persone; adulti con ragazzi entro i 18 anni; persone oltre i 65 anni; possessori Cartagiovani; correntisti CRF; soci Unicoop Firenze, Enti, Associazioni e Gruppi convenzionati; possessori biglietto Terre del Rinascimento.
Ridotto speciale € 1,50
Bambini e ragazzi da 8 a 18 anni; gruppi scolastici.
Ingresso gratuito
Bambini fino a 8 anni; istituti scolastici empolesi; accompagnatori turistici e guide; insegnanti accompagnatori di scolaresche; disabili e accompagnatori.
Costo visite didattiche per richieste di gruppi max. 15 persone : € 60,00.
Informazioni e prenotazioni (solo visite didattiche)
Informazioni e biglietteria: Casa del Pontormo, Tel. + 39 0571 994346
Prenotazioni visite didattiche (entro 5 giorni prima dalla data richiesta): Servizio Cultura, Giovani e Sport, e-mail: cultura@comune.empoli.fi.it, tel. + 39 0571 7577-29; 23, fax +39 0571 757976.
www.casapontormo.it; www.terredelrinascimento.it; www.casedellamemoria.it; www.comune.empoli.fi.it/pontormo
Fonte: Comune di Empoli
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto