Cultura Firenze
da sabato 4 Gennaio 2014 a lunedì 6 Gennaio 2014
Polo Museale Fiorentino: le opportunità dell’Epifania
Con lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, si conclude il lungo periodo di festività di fine e inizio anno, così come il primo lungo weekend del 2014. Vediamo nel dettaglio quali sono i principali appuntamenti.
Aperture straordinarie
Come già annunciato, lunedì 6 gennaio 2014 la Galleria dell’Accademia e la Galleria degli Uffizi saranno aperte straordinariamente dalle 08.15 alle 18.50.
Le aperture “di turno”
Lunedì 6 gennaio tutti gli altri musei del Polo Fiorentino osserveranno il loro consueto orario di apertura e/o chiusura al pubblico. Per cui trattandosi del primo lunedì del mese, saranno visitabili, a pagamento, il Museo Nazionale del Bargello e il Museo di San Marco. Con ingresso libero si potranno visitare il Museo di Orsanmichele (dalle 10 alle 17), le ville medicee di Castello, della Petraia, di Poggio a Caiano (con il Museo della natura morta) e di Cerreto Guidi (con il Museo della caccia). Tra i cenacoli saranno aperti quelli di Ognissanti e di Sant’Apollonia; visitabile anche il Chiostro dello Scalzo di via Cavour.
Mostre che chiudono, altre che proseguono
Domenica 5 gennaio chiuderanno i battenti a Palazzo Pitti sia la mostra “Giorgio Vasari e l’allegoria della pazienza” allestita alla Galleria Palatina, sia la mostra “Impressionisti a Palazzo Pitti. 12 capolavori dal Museo d’Orsay” alla Galleria d’arte moderna: in questa sede domani alle 16 è in programma l’ultima visita guidata (info e prenotazioni al n. 055-294883). Lunedì 6 gennaio sarà l’ultima occasione per ammirare le mostre della Galleria degli Uffizi (“Il Gran Principe. Ferdinando de’ Medici, 1663-1713, Collezionista e Mecenate”), della Galleria dell’Accademia (“Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento”) e del Museo di San Marco (“Mattia Corvino e Firenze. Arte e umanesimo alla corte del re di Ungheria”).
Tra le mostre che proseguono, infine, si segnalano “Il cappello tra arte e stravaganza” alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti, e “Mosè e altri restauri. Opere d’arte restaurate nel 2012” alla Villa medicea di Cerreto Guidi.
I “Mai visti” e “Regalati un restauro”
Durante l’intero prossimo weekend sarà possibile visitare la mostra dei “Mai visti” alle Reali Poste degli Uffizi dal titolo “Dietrofront. Il lato nascosto delle collezioni”, con ingresso libero. Con l’occasione ci saranno le ultime opportunità di partecipare all’iniziativa “Regalati un restauro” attraverso le visite guidate alla mostra nei giorni 4, 5 e 6 gennaio (il 5 alle 16 anche in inglese) ogni 20 minuti dalle 14 alle 16. Le visite sono offerte dalle guide professioniste dell’Associazione Mercurio per l’iniziativa che intende finanziare il restauro di un’opera d’arte tramite un’offerta (a partire da 5 euro per persona) a favore dell’Associazione Amici degli Uffizi, che organizza la mostra. è consigliabile la prenotazione spedendo un’email all’indirizzo: regalatiunrestauro@mercurio-italy.org.
Fonte: Polo Museale Fiorentino
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto