Cultura Firenze
da venerdì 15 Novembre 2013 a lunedì 18 Novembre 2013
Polo Museale Fiorentino: gli appuntamenti del fine settimana
Anche in questo terzo fine settimana di novembre, sono numerosi gli appuntamenti nei musei del Polo Fiorentino. A questi si aggiunge il concerto che si terrà lunedì sera alla Galleria dell’Accademia, nel quale tornerà a suonare un violino Stradivari del 1716.
Galleria degli Uffizi
In considerazione del successo che sta ottenendo, la mostra Il Gran Principe. Ferdinando de’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate proroga fino al 6 gennaio 2014. In questo periodo la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino ha deciso di disporre un programma di visite guidate alla mostra, a cura del personale interno, che saranno effettuate nelle giornate di sabato 16, 23 e 30 novembre, 7, 14, 21 e 28 dicembre e 4 gennaio, dalle 9.30 alle 11.30 del mattino e dalle 14.30 alle 16.30 del pomeriggio. Le visite saranno gestite senza prenotazione: i visitatori si ritroveranno direttamente all’ingresso della mostra, al Piano Nobile della Galleria; ciascun gruppo sarà composto al massimo da 25 visitatori.
Museo di Palazzo Davanzati
Nella seconda metà di novembre, sono tre gli appuntamenti che si svolgeranno al Museo di Palazzo davanzati. Sabato 16 novembre, alle ore 11.30, si svolgerà la conferenza con visita guidata di Marino Marini sul tema La raccolta di ceramiche di Palazzo Davanzati: da Elia Volpi al Museo attuale. A seguire, domenica 17 novembre, alle ore 11,30 appuntamento teatrale con La Compagnia delle Seggiole che presenta Pinocchio non c’è di Oliviero Scotti, divertimento radiofonico ridotto e adattato da testo di Carlo Lorenzini a cura di Sabrina Tinalli. Infine sabato 30 novembre, alle ore 11,30, si terrà la conferenza con visita guidata di Patrizia Cappellini sil tema Sulle tracce del Fondo fotografico di Elia Volpi a Palazzo Davanzati. A tutti e tre gli appuntamenti l’accesso è con biglietto d’ingresso fino ad esaurimento posti disponibili.
Museo degli Argenti
Si intitola Organa sonent. Musica in Camera del Gran Principe Ferdinando e si svolgerà nella Sala di Giovanni da San Giovanni, all’interno del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti. È la sesta edizione del programma di concerti previsto per tre sabati consecutivi. Il 16 novembre si esibiranno Martino Noferi (flauto dolce), Marica Testi (flauto traverso) e Ottaviano Tenerani (organo), con musiche di Scarlatti, Geminiani, Veracini e altri; il 23 sarà la volta di Marco Pupo (controtenore), Laura Pistoi (flauto) e Giovanni Vitangeli (organo) con musiche di Pergolesi, Vivaldi, Bach, Scarlatti e Porpora; infine il 30 si esibiranno Rosario di Mauro (violino), Kazuyo Ikeda (violino), Federico Mechelli (violino), Michele Lanzini (violoncello) e James Gray (organo) con musiche di Veracini, Pollaroli, Feroci, Scarlatti e Cesti. Ogni concerto, realizzato grazie agli Amici di Palazzo Pitti e al sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, inizierà alle ore 12. A tutti e tre gli appuntamenti musicali sarà consentito l’accesso con biglietto d’ingresso fino ad esaurimento posti disponibili.
Galleria dell’Accademia
Lunedì 18 novembre 2013 alle ore 21 si terrà presso Tribuna del David della Galleria dell’Accademia, il concerto de “La Risonanza”, ensemble specializzato nel repertorio barocco, diretto da Fabio Bonizzoni al clavicembalo e composto da Carlo Lazzaroni e Ana Liz OJeda ai violini, Caterina Dell’Agnello al violoncello. Fondato nel 1995 dal Maestro Fabio Bonizzoni, La Risonanza è ad oggi uno degli ensemble italiani di maggior successo internazionale a esibirsi con strumenti storici. In questa occasione sarà possibile ascoltare, per la prima volta negli ultimi cinquant’anni, un violino costruito da Antonio Stradivari a Cremona nel 1716 – il periodo d’oro della produzione del Maestro – poi appartenuto alla corte granducale dei Lorena. Lo strumento entrò a far parte della collezione del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” nel 1863 ed è oggi esposto presso il Dipartimento degli Strumenti Musicali della Galleria dell’Accademia dove, in considerazione della particolare importanza storica e dell’eccezionale stato di conservazione, viene raramente suonato in pubblico. La serata, quindi costituirà un’occasione eccezionale per ascoltare il suono di questo strumento, messo a punto per l’occasione dal Maestro liutaio Claudio Arezio. Il programma della serata è legato alla celebrazione dei trecento anni dalla morte di Arcangelo Corelli (1653-1713) e prevede l’esecuzione di alcune delle sue sonate a tre, di sonate dall’op. 5, oltre a brani di compositori a lui legati: Georg Friedrich Haendel, Francesco Geminiani e Michele Mascitti. Il concerto è offerto dagli Amici del Museo degli Strumenti Musicali della Galleria dell’Accademia. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto