Teatro Firenze
da venerdì 21 Giugno 2024 a sabato 22 Giugno 2024
Poesia nella città programma del 21 e 22 giugno
Esploreranno le potenzialità creative dei corpi non conformi gli ultimi due appuntamenti prima della pausa estiva di “Poesia nella città”, a Firenze la rassegna tra parola, musica e performance giunta quest’anno alla 10/ma edizione, a cura di Versiliadanza con la direzione di Angela Torriani Evangelisti. “Amore e altre parole”, è questo il tema che connette le iniziative in programma fino a settembre: spettacoli, letture, concerti e dj set in un ideale omaggio a Ernesto Balducci e alla sua visione di una cultura di pace (ingresso gratuito con prenotazione consigliata, info www.versiliadanza.it).
Venerdì 21 giugno ore 9.30 alla Biblioteca Bandini (via del Paradiso 5) andrà in scena “Moments in love”, lavoro che giunge al termine di un percorso partecipativo condotto da Versiliadanza con cittadini over 65. Una fascia di popolazione a cui la compagnia dedica grande attenzione in un’ottica non solo di inclusione, ma anche di valorizzazione della fisicità, di sviluppo di linguaggi artistici e di creazione di relazione e comunità.
Sabato 22 ore 20.00 presso lo Spazio Gada (via dei Macci 11) la ricerca espressiva e coreografica proseguirà con “Sintropia lieve – Cuori vibranti”, performance firmata dalla coreografa e danzatrice Marta Bellu, primo studio di una nuova produzione in fieri che vedrà in scena interpreti con disabilità e non in un processo di trasformazione dei corpi mosso dalla relazione col suono e l’ambiente naturale che li circonda, nel loro vibrare insieme per attingere a un’ecologia dell’anima. Sul palco il musicista Francesco Toninelli, la performer con sindrome di Down Laura Lucioli e le danzatrici e i danzatori Francesca Sera, Angela Burico, Gabriele Gonzi e Patrizia Becchetti. Insieme praticheranno un’unica materia vibrante che prenderà corpo e suono attraversando pratiche di movimento, di ascolto e ricerca vocale con l’obiettivo di costruire strutture coreografiche e partiture aperte, dinamiche in continua trasformazione. Ad anticipare lo spettacolo, alle 16.00, sarà aperto a tutti l’ultimo appuntamento del laboratorio inclusivo di danza “Iniziali. Ad alta voce”, condotto da Marta Bellu con Laura Lucioli, con restituzione pubblica alle 19.00.
Dopo la pausa estiva “Poesia nella città” tornerà a settembre. In programma un incontro nell’affascinante scenario della Basilica di San Miniato al Monte (via delle Porte Sante 34), dove con Padre Bernardo Gianni e altri ospiti da definire si parlerà di cultura della pace e di poesia (3/09 ore 16.30); un doppio spettacolo presso la Biblioteca Thouar (piazza Tasso 3) che vedrà avvicendarsi i danzatori di Versiliadanza Luca Tomao e Valentina Sechi con “En Pathos”, opera che ruota intorno alla percezione dell’altro, e quelli di Compagnia Danza Estemporada con “In equilibrio”, installazione plurisensoriale per spettatore unico pensata per recuperare un bilanciamento nel mondo (5/09 ore 17.00); e un dj set targato Andrea “Andy” Fumagalli – accompagnato da Lillya Wert e gli interpreti della Compagnia Versiliadanza – dedicato all’amore per la musica degli anni ’70, ’80 e ’90 (21/09 ore 21.30).
“Poesia nella città” gode del sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze nell’ambito dell’Estate Fiorentina in collaborazione con Sistema Biblioteche Comunali di Firenze, Teatro Cantiere Florida, Basilica di San Miniato al Monte, Spazio Gada.
Ingresso: gratuito per tutta la manifestazione con prenotazione consigliata a info@versiliadanza.it / 3288003340
Info: www.versiliadanza.it
Su IG: versiliadanza
Su FB: versiliadanza
Eventi simili
-
Con Matteotti, anatomia di un fascismo, rivive l’Italia che si oppose all’ascesa eversiva di Mussolini al Teatro Boccaccio
A pochi giorni di distanza dal Giorno della Memoria, andrà in scena al Teatro Multisala Leggi tutto
-
Al Teatro Bolognini torna Pistoia Magic, lo spettacolo di magia di Pistoia
Il Piccolo Teatro Mauro Bolognini si prepara ad accogliere all’undicesima edizione del Pistoia Magic, in Leggi tutto
-
Spettacolo in vernacolo al Centro anziani di Meoste
Un pomeriggio all’insegna dello stare insieme e del sorriso, mercoledì 29 gennaio, al Centro anziani Leggi tutto
-
I Blend3 sul palco del Pinocchio Jazz di Firenze
Non uno, ma tre biglietti da visita prestigiosi, quelli con cui si presenta Andrea Grossi Leggi tutto
-
Un autunno d’agosto, memoria e teatro per raccontare l’orrore della guerra e l’importanza della libertà al Teatrodante Carlo Monni
Sarà l’eccidio nazi-fascista di San Terenzo Monti in Lunigiana, che costò la vita a 159 Leggi tutto
-
Il Minimal Teatro celebra la Giornata della memoria con L’amico ritrovato
Il teatro celebra la Giornata della memoria con uno spettacolo che è la storia di Leggi tutto