Cultura Firenze
mercoledì 24 Novembre 2021
Più facce a parlar pronte. I volti di Dante: viaggio tra alcuni aspetti del sommo poeta incontro
L’evento si terrà mercoledì 24 novembre (orario 15.15 – 19.30) in via Carlo Magno 8 presso AUDITORIUM COSIMO RIDOLFI DI BANCA CR FIRENZE, per gentile concessione di Intesa Sanpaolo.
Le relazioni vogliono illustrare alcuni aspetti della vita e dell’opera di Dante, non sempre tra i più noti. I giovani studenti – redattori della testata, insieme al direttore responsabile prof. Domenico del Nero, hanno costruito un percorso che alterna letture di passi della commedia e di altre opere dantesche a alcune relazioni tenute da esperti.
A “onorare l’altissimo poeta” inizierà dunque Edoardo Benelli, studente capo redattore del LM, con un intervento introduttivo che inquadrerà anche il volto “sempre giovane” del poeta, il modo in cui la sua poesia è percepita dalle giovani generazioni. Seguirà una relazione del Prof Francesco Mallegni, paleoantropologo di fama internazionale, che parlerà del volto “fisico” di Dante: cosa sappiamo del suo corpo, del suo volto, della sua dimensione biologica. Delle “tracce fiorentine” dell’Alighieri parlerà un esperto di tradizioni toscane, il giornalista e scrittore dott. Marco Ferri, che lo scorso anno ha scritto su questo argomento il libro Emergenze Dantesche; la prof. Claudia di Fonzo (Università di Trento – Liceo da Vinci), esperta dantista, autrice di numerosi studi sul poeta, parlerà di un aspetto davvero poco noto: il volto “giuridico” di Dante, in relazione al problema della giustizia.
Due interventi sul sempre affascinante tema dell’allegoria; il prof. Adolfo Morganti, psicologo ed editore della casa editrice il Cerchio di Rimini, presenterà la nuova edizione di Sotto il velame, i saggi di Giovanni Pascoli sul poeta fiorentino editi dal Cerchio; la prof. Cecilia Filippini, docente di lettere e storica dell’arte (liceo da Vinci) parlerà invece su Mostrar sotto figura: riflessioni sull’iconografia dantesca tra sogno e allegoria. Chiuderà la giornata il prof Domenico del Nero, docente di lettere (liceo da Vinci), giornalista, direttore responsabile del LM con il volto “mistico” del poeta affrontando la “lectura” del 33° canto del Paradiso.
Ciascuna relazione sarà “introdotta” da apposite letture di passi del poeta a cura dei ragazzi dello staff del LM: LM Lorenzo Morelli, Filippo Sanzò, Edoardo di Rocco, Sara Priapo, Francesco Marino e Michele Milazzo.
Introduce e modera i lavori la prof. Annalisa Savino, dirigente scolastica del LM.
La cittadinanza è invitata.
Cosa è LEOMAGAZINE
LeoMagazine è un magazine online, nato come proposta nell’ambito dell’alternanza scuola – lavoro nel Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze. Non è pertanto né un “giornalino scolastico”, ma nasce da un progetto nell’ambito dell’alternanza, gestito da un docente (il prof. Domenico del Nero) che è anche giornalista ed è il direttore responsabile della testata, mentre la redazione è costituita da un gruppo di studenti (una “classe pilota”, più elementi di altre classi), in tutto al momento circa una trentina, che si occupano dei vari settori (cronaca, cultura, etc.), ciascuno dei quali ha un suo responsabile. La testata è stata “regolarizzata” tramite l’iscrizione al registro stampa e la registrazione in tribunale (registrazione n. 6067 del 31.10.2017)
LeoMagazine si propone dunque di formare i giovani al mondo del giornalismo e della comunicazione: abbiamo già preso contatti con vari uffici stampa, promosso iniziative culturali di rilievo e stiamo creando una vera e propria “rete” di contatti. Si tratta dunque di una rivista reale, che fa informazione, cronaca e cultura solo evitando, per ovvie ragioni, di prendere posizioni “di parte” in ambito politico. Abbiamo ormai contatti con le istituzioni, i maggiori teatri cittadini (Pergola e Maggio Musicale Fiorentino in primis) che ci hanno consentito di realizzare interviste e servizi di qualità che possono essere lette sulla testata ( si veda in particolare, ma non solo, la rubrica “Le interviste del Leo”).
Nel corso della sua ancora breve storia, LeoMagazine ha già raggiunto alcuni significativi risultati, tra cui:
1) Ha curato il servizio stampa del convegno Anpal organizzato a Santa Apollonia dalla Regione Toscana (in data 2 marzo 2017). Nell’occasione ha realizzato un’intervista al sottosegretario Miur on. D’Onghia.
2) E’ stato ospite di Buongiorno regione (TG3) in data 18/04/2017
3) Ha organizzato presso la sala Giordano di palazzo Medici Riccardi (gentilmente concessa dalla città metropolitana) la presentazione del romanzo di Giulio Leoni Il manoscritto delle anime perdute, con partecipazione dell’autore, in data 7 giugno 2017.
4) Ha curato e organizzato la presentazione del romanzo di Leonardo Gori l’ultima scelta presso l’auditorium Ente Cassa di Risparmio, in data 16 marzo 2018, con la partecipazione dell’autore.
5) Presentato il testo del De laude novae militiae a cura di Franco Cardini in un dibattito con il celebre storico presso la libreria Gioberti, in data 16 aprile 2018.
6) Pubblicato il volume Leomagazine una fuoriclasse in azione, con la prefazione di Franco Cardini, per la casa editrice la Vela di Viareggio. Il libro contiene una scelta dei migliori articoli della prima annata del LM.
7) Organizzazione e presentazione del convegno per l’associazione Archivistica Attiva (su richiesta della stessa) sul tema Le parole chiave e la chiave delle parole; gli archivi (5 ottobre 2018, Palazzo Medici Riccardi)
8) Organizzazione, in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, di un incontro sul 150°anniversario della morte di Gioachino Rossini (21 novembre 2018)
9) Incontro sul Cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici, con la presentazione di un video realizzato di redattori e la prolusione del prof. Giovanni Cipriani (Palazzo Medici Riccardi, 18 novembre 2019).
10) Presentazione del secondo libro realizzato dagli studenti – redattori Leomagazine 2 l’avventura continua, con l’intervento del sindaco Dario Nardella. (sede del liceo, 21 gennaio 2020)
11) Presentazione e conduzione di un incontro – anche tramite un breve video introduttivo – sul tema Il broccolo che non ti aspetti – La piramide alimentare toscana e l’elisir di lunga vita, con il nutrizionista ed epidemiologo Francesco Cipriani (sede del liceo, 17 febbraio 2020).
Il nostro indirizzo web: www.leomagazineofficial.it/
Leomagazine – via G. de Marignolli 1, 50127 Firenze
Eventi simili
-
Giornate FAI di Primavera in Toscana
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Leggi tutto
-
Presentazione dell’antologia Misteri online, 11 racconti thriller sulla linea del cellulare al Pantheon degli uomini illustri
Nell’ambito delle iniziative di avvicinamento al Festival Giallo Pistoia in programma dall’11 al 14 aprile Leggi tutto
-
Che bella storia la vita, l’ultimo film girato da Sandra Milo sarà proiettato al Teatro di Vicopisano
Che bella storia la vita, l'ultimo film girato da Sandra Milo, dal regista toscano Alessandro Leggi tutto
-
Dall’olivo alla tavola, evento a Uliveto Terme per scoprire tutti i segreti dell’olio
Dall'olivo alla tavola, un evento per scoprire, e assaporare, tutti i segreti dell'olio. L'iniziativa, organizzata Leggi tutto
-
La mostra di Gloria Campriani Divenire Armonici al Pantheon degli Uomini Illustri
E’ in programma al Pantheon degli Uomini Illustri sabato 22 marzo, alle 17.30 l’opening della Leggi tutto
-
Urban Sketchers’ Spring Festival 2025
Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro Leggi tutto