Spettacoli Pistoia
sabato 13 Luglio 2024
Pistoia Blues Festival: gran finale sabato 13 luglio con Antonello Venditti e Devon Allman Project
Una vera e propria festa cittadina, una giornata in cui musica e cultura si intrecceranno e la città abbraccerà turisti e appassionati di musica. La serata conclusiva del Pistoia Blues Festival 2024, sabato 13 luglio, sarà una festa per tutti. Non solo i concerti della rassegna, ma in programma tante iniziative per scoprire angoli nascosti di Pistoia.
Lo storico appuntamento musicale, giunto quest’anno alla sua 43° edizione, chiuderà con un doppio appuntamento: al Piccolo Teatro Bolognini The Devon Allman Project, la band dello storico fondatore degli Allman Brother, e, in contemporanea in piazza del Duomo, Antonello Venditti con il tour Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary.
Per partecipare ai concerti senza preoccupazioni, Trenitalia mette a disposizione il Treno Blues, che partirà da Pistoia alle ore 1 di notte con fermate a Montale Agliana, Prato Borgonuovo, Prato Porta al Serraglio, Prato Centrale, Calenzano, Pratignone, Il Neto, Sesto Fiorentino, Zambra, Firenze Castello, Firenze Rifredi e arrivo a Firenze S. M. Novella.
La giornata del 13 luglio sarà ulteriormente arricchita grazie agli eventi di Blues City, il programma di concerti diffusi gratuiti, realizzato dal Comune di Pistoia, grazie al sostegno di Conad. In piazza della Sala, alle ore 19 e 21, Cadillac Circus; in piazza Gavinana, alle ore 19 e 21, Carlo Prodighe.
Durante tutta la giornata, il centro cittadino ospiterà il Blues Market, un’occasione unica per curiosare tra bancarelle di vinili, strumenti musicali e gadget.
Per chi ama la fotografia e per tutti coloro che vogliono immergersi nelle atmosfere selvagge e seducenti della Montagna Pistoiese, le Sale Affrescate del Palazzo Comunale, in piazza del Duomo, ospitano la mostra Orsigna Montagna Maestra di Alexey Pivovarov. Dal 12 luglio al 30 agosto, ore 11-13 e 16-19. L’evento è inserito nel calendario di appuntamenti curato dal Comune di Pistoia, in occasione del ventennale della morte del giornalista e scrittore Tiziano Terzani, il cui nome è indissolubilmente legato all’Orsigna.
Il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospita fino al 15 settembre Revox di Federico Tiezzi. Dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023) a cura di Giovanni Agosti. Inoltre, fino al 14 luglio sarà possibile visitare la mostra ’60 Pop Art Italia, retrospettiva sulla Pop Art italiana, a cura di Walter Guadagnini, a Palazzo Buontalenti, una delle sedi espositive di Pistoia Musei.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile visitare il sito visitpistoia.eu.

pistoia blus 2024
Eventi simili
-
Subsonica in concerto al Teatro Cartiere Carrara
Martedì 18 marzo 2025, ore 21, al Teatro Cartiere Carrara di Firenze via Fabrizio De Leggi tutto
-
The Cage, sul palco l’elettronica dei Livornesi C.Y.B. e la nuova edizione di emergenza Festival
Al teatrino di Villa Corridi venerdì 14 marzo arrivano le sonorità elettroniche dei C.Y.B. e Leggi tutto
-
Al via la stagione Open 2025 del Conservatorio Luigi Boccherini
Trenta concerti, masterclass e il ritorno dei festival musicali: la sedicesima edizione della stagione Leggi tutto
-
Biblioteca delle Oblate mostra collettiva Messaggere e incontro Educazione finanziaria femminile
Alla Biblioteca delle Oblate a Firenze si svolgeranno due iniziative: Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.30 Sala Leggi tutto
-
Scott Henderson in concerto al Il Garibaldi
Domenica 16 marzo 2025, orario di inizio 21:00, a Il Garibaldi a Prato sarà in Leggi tutto
-
Concerto per bambini e ragazzi Alla scoperta di Mascagni e Leoncavallo
Quarto appuntamento per la rassegna concertistica “Momenti Musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e Leggi tutto