Spettacoli Firenze
da sabato 3 Febbraio 2024 a sabato 2 Marzo 2024
Pinocchio live Jazz programma di febbraio
Con febbraio 2024 riparte la XXIX edizione del Pinocchio Live Jazz con quattro concerti in cartellone ed una mostra della sempre più sorprendente fotografa Annamaria Lucchetti dal titolo “Pinocchio suona il jazz”.
La rassegna del sabato sera di Ass. “Vie Nuove” a Firenze, che proseguirà fino al prossimo 23 marzo, in questi primi quattro appuntamenti avrà tra i suoi protagonisti due dei trionfatori all’ultimo Top Jazz 2023, due talenti cristallini, entrambe contrabbassisti, come Ferdinando Romano (che aprirà le danze sabato 03 febbraio con il suo progetto “Invisible Painters”) e la romana Federica Michisanti che ha trionfato in ben tre categorie diverse, miglior musicista, miglior disco e miglior formazione dell’anno, e che salirà sul palco del Pinocchio sabato 10 febbraio.
Una generazione di fenomeni, verrebbe da dire, perchè l’attuale panorama jazzistico italiano è davvero di altissimo profilo e molto variopinto… una generazione anche di musicisti coraggiosi, a volte lontani da quelle pacifiche “confort zone” del mainstream, (come il Trio dei fratelli Bondesan in programma sab. 17/02) che sta provando a costruire nuovi linguaggi e che ha aperto un nuovo dialogo anche con le nuove platee, sempre più ricche di appassionati e di un pubblico giovane che si è finalmente riavvicinato a questo genere musicale. (A questo proposito ricordiamo che al Pinocchio jazz gli “Under 25” entrano gratis).
In chiusura del mese di febbraio anche un altro imperdibile appuntamento, quello del quartetto del pianista Luca Mannutza che sabato 24/02 presenterà l’album “The Uneven Shorter”, l’omaggio alla musica di Wayne Shorter, ad un anno esatto dalla scomparsa del sassofonista e maestro americano originario di Newark.
Sabato 3 febbraio 2024
FERDINANDO ROMANO
Presenta “INVISIBLE PAINTERS”(Jam/UnJamm 2023)
FEDERICO CALCAGNO clarinetto basso/ELIAS STEMESEDER piano, sintetizzatori
FERDINANDO ROMANO contrabbasso, sintetizzatori/EVITA POLIDORO batteria
“Invisible Painters” è il secondo album del contrabbassista toscano Ferdinando Romano, concepito attorno al tema della creazione artistica come veicolo per un nuovo mondo possibile. Il titolo del disco trae ispirazione dalla definizione di Leonardo Da Vinci dell’arte musicale come “figurazione delle cose invisibili” e si sviluppa come una sorta di “concept album” formato da brani originali composti dal leader dove l’impianto schiettamente jazzistico si arricchisce di suoni digitali ed elementi di elettronica, ambient e musica del Novecento, in equilibrio tra forma e libertà, ragione e istinto. Essenziale, in questo progetto, il contributo dei musicisti coinvolti da Romano che rappresentano l’eccellenza della giovane scena jazz italiana e internazionale.
Sabato 10 febbraio 2024
FEDERICA MICHISANTI TRIO
Simone Maggio – pianoforte
Salvatore Majore – violoncello
Federica Michisanti – contrabbasso
Applausi per Federica Michisanti che ha trionfato nel referendum della critica 2023 indetto dalla prestigiosa rivista Musica Jazz, conquistando il primo posto in ben tre categorie relative all’Italia: Musicista, Disco e Formazione dell’anno! Per la prima volta al Pinocchio, la contrabbassista romana, talento cristallino, si esibirà con una delle sue formazioni più longeve, “Trioness”, progetto “aperto”, nato nel 2011 che, accanto al pianista Simone Maggio, elemento stabile del trio, ospita di volta in volta un terzo musicista diverso come, in questa occasione, il violoncellista Salvatore Majore. Una scelta che dà la possibilità, grazie ai vari strumentisti coinvolti, di reinventare dal punto di vista timbrico e interpretativo il repertorio firmato dalla leader, intervallato da spazi di libera improvvisazione
Federica ha studiato nella sua città all’Università della Musica e al Saint Louis College of Music e ai seminari di Siena Jazz e Città di Castello. Dopo aver vinto il Top jazz 2018 (nuovi talenti italiani) e nel 2019 il premio speciale Siae per l’originalità della ricerca compositiva, nel 2020 ha scalato la classifica con il suo Horn trio nella categoria Formazione Italiana dell’anno. Ha inciso cinque dischi a suo nome. Gli ultimi due sono stati prodotti da Parco della Musica Records,: Afternoons, del 2023, davvero superbo in compagnia di alcuni tra i più importanti musicisti europei. Il trionfo ottenuto nel Top Jazz 2023 rappresenta la sua definitiva consacrazione
Sabato 17 febbraio 2024
TOBIA BONDESAN/MICHELE BONDESAN/ GIUSEPPE SARDINA
“MUSIC FOR DANCE” (Barly Records, 2023)
TOBIA BONDESAN sax MICHELE BONDESAN contrabbasso
GIUSEPPE SARDINA batteria
Brillanti e intraprendenti sperimentatori dei linguaggi musicali in senso ampio, i fratelli Bondesan, affiancati da Giuseppe Sardina, uno dei loro più stretti e affini collaboratori, pubblicano nel 2023 “Music for Dance”, un disco che conferma il talento e la ricchezza di idee dei tre giovani musicisti. Un repertorio di composizioni originali imperniate sul tema del ritmo, non solo come pulsazione, ma anche respiro, ciclicità, movimento del corpo, danza. L’album è stato recensito dalla critica come “un lavoro pulsante, fuori dagli stereotipi. Una musica compiuta fuori dall’ordinario”.
Sabato 24 febbraio 2024
LUCA MANNUTZA QUARTET
Plays the music of Wayne Shorter
LUCA MANNUTZA pianoforte/PAOLO RECCHIA sax
DANIELE SORRENTINO contrabbasso/LORENZO TUCCI batteria
Rielaborare la musica di Wayne Shorter, immenso sassofonista e compositore che ci ha lasciati lo scorso anno, è un’operazione tanto stimolante quanto coraggiosa. Luca Mannutza, con il disco “The Uneven Shorter”, ha affrontato la sfida scegliendo alcuni brani immortali di Shorter del periodo 1964-1967 riarrangiati sapientemente sul piano ritmico, senza stravolgere in modo sostanziale melodia e armonia degli originali. Mannutza, pianista di punta del panorama italiano e internazionale, si avvale, in questo progetto, di compagni di vecchia data, che spiccano singolarmente per virtuosismo e creatività improvvisativa.
Sabato 2 marzo 2024
RICCARDO FASSI 5tet / Herbie Nichols project
A 60 anni dalla scomparsa
RICCARDO FASSI piano/TORQUATO SDRUSCIA sax baritono, soprano/FILIPPO BIANCHINI sax tenore, alto/STEVE CANTARANO basso/PIETRO IODICE batteria
La passione di Riccardo Fassi per il geniale e sfortunato pianista e compositore Herbie Nichols (1919-1963) nasce ai tempi della sua collaborazione con un altro gigante del jazz americano, il compianto trombonista Roswell Rudd. Rudd fu tra i maggiori cultori della musica di Nichols, riportando all’attenzione del pubblico un musicista di prima grandezza. Incompreso sia dai suoi colleghi, che dai gestori dei club e dalle etichette discografiche Nichols rappresentò una voce fuori dal coro, personale, lirica e modernissima, anticipando soluzioni armoniche che saranno poi sviluppate da altri negli anni Sessanta. Il Quintetto, formato da una “costola” della storica Tankio Band di Fassi, scandaglia, con rispetto e originalità, le più belle composizioni del protagonista del tributo.
- Federica-Michisanti
- wayne-shorter bianco nero
- ferdinando romano
- Luca Mannutza
- Michisanti
Eventi simili
-
Gran Gala di Danza, Lirica e Scultura al Teatro Comunale Cesare Galeotti
È con grande piacere che annunciamo il Gran Gala di danza, lirica e scultura, un Leggi tutto
-
Classica per famiglie, La Filharmonie porta il Piccolo Principe al Teatro dell’Affratellamento
Tra i titoli più amati da grandi e piccoli, il Piccolo Principe torna in teatro Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, ultimi appuntamenti di aprile e le anticipazioni del mese di maggio
La bella stagione sembra pian piano arrivare e Palazzo Leggenda è pronto a salutare il Leggi tutto
-
Al The Cage il pop esplosivo dei Gary Baldi Bros, la tappa Livornese del Tour 2025 di Stella Burns e la prima volta dei Fiorentini Manitoba
Mercoledì 30 maggio è grande festa con il ritorno al The Cage dei Gary Baldi Leggi tutto
-
Queen in versione sinfonica: Orchestra da Camera Fiorentina con Giuseppe Andaloro al pianoforte all’Auditorium di S. Stefano al Ponte
L’Orchestra da Camera Fiorentina mette da parte per una sera il repertorio colto per abbracciare Leggi tutto
-
Villa Medicea in festa di Coltano: arriva la maratona musicale di maggio
Domenica 4 maggio la storica Villa Medicea di Coltano si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione Leggi tutto