Spettacoli Firenze
da sabato 9 Novembre 2024 a sabato 14 Dicembre 2024
Pinocchio Live Jazz 2024
Un’edizione che non sarà come le altre…una versione da tripla XXX, che racconta un’importante pagina di storia della musica nella nostra città. “Pinocchio suona il Jazz“, e lo fa ormai da trent’anni grazie all’Associazione “Vie Nuove” che promuove da sempre un cartellone attento alla scena nazionale e internazionale, portando in città, per cinque mesi l’anno, le più importanti e inedite formazioni della scena contemporanea, con il contributo del Comune di Firenze.
18 i concerti live in programma, ogni sabato alle 21.45 (Viale Giannotti, 13 Firenze), a partire dal 09 novembre 2024, fino alla prossima primavera 2025, oltre alle conferenza, gli ascolti guidati e laboratori sull’improvvisazione, con la programmazione a cura, come ormai da tradizione, di Costanza Nocentini e Daniele Sordi. Per questa speciale edizione anniversario, tanti ovviamente i grandi ritorni previsti, che in tre decenni hanno aiutato a costruire il racconto di questa rassegna: a partire dal ritorno del sassofonista di Terracina Rosario Giuliani, che con il suo “Logbook” quartet aprirà le danze sabato 09 novembre (con in questo caso in programma anche un buffet di benvenuto per tutti gli appassionati), all’esplosivo quintetto “Bad Uok” guidato sabato 16/11 dal batterista Andrea Grillini, ormai una stella internazionale; per arrivare al trio di Giovanni Tommaso (una pagina di storia del jazz e mitico contrabbassista dei “Perigeo”) che insieme a Rita Marcotulli e Alessandro Paternesi firmerà sabato 23 novembre il suo “Around Gershwin”, recentemente presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Si proseguirà martedì 26 novembre, dalle ore 18.00, in occasione delle giornate internazionali contro la violenza di genere, con l’incontro conferenza a cura di Stefano Zenni, “Invisible Lady. Le donne suonano il Jazz” con uno speciale aperitivo jazz e a seguire una sorpresa per tutte le signore che interverranno alla conferenza.
Sabato 30 novembre, invece, si festeggerà il trentesimo anniversario degli Aires Tango guidati da Javier Girotto…e sarà dunque una doppia ricorrenza, ancora più speciale e imperdibile.
Il mese di dicembre 2024 proseguirà poi sabato 07, con il nuovo talento del pianoforte, Francesco Cavestri, che guiderà il suo trio in un viaggio in cui il jazz incontra l’Hip-Hop, e quello di sabato 14 dicembre, quando il quartetto guidato da Francesco Maccianti e Stefano “Cocco” Cantini, presenterà “Falling Up”, l’album inciso insieme a Bernardo Guerra e Gabriele Evangelista, che racconta una profonda amicizia e un sodalizio artistico venticinquennale.
Alcune anticipazioni del 2025; dal live del trio di Roberto Ottaviano dedicato a Steve Lacy (per il ventennale dalla scomparsa), previsto sabato 18 gennaio, in collaborazione con “Metastasio Jazz” di Prato, all’esibizione del trio della pianista siciliana Sade Mangiaracina (sabato 01/02); dall’omaggio a Eric Dolphy del nostro astro nascente Gioele Pagliaccia in quintetto con “Aut to Lunch” (08/02), al ritorno dell’ensemble di Silvia Bolognesi, che in settetto dedica con il suo “Jungle Book” un viaggio tra le belle pagine di Duke Ellington (08/03) e poi ancora i grandi ritorni di Fabrizio Sferra insieme a Bearzatti, Giovanni Guidi e Igor Legari (15/02); del newyorkese Aruan Ortiz con il suo piano solo “Cub(an)ism” (il 22/03); e degli esplosivi labronici “Dinamitri Jazz Folklore” (15/03).
Tante anche i progetti inediti, oltre agli appuntamenti dedicati al tema dell’improvvisazione giovedì 06 e giovedì 20 marzo 2025, così come i concerti del trio del talento assoluto del pianoforte Guglielmo Santimone (01/03), I “Blend3” di Michele Bonifati (25/01); la splendida vocalist Eloisa Atti e il suo ensemble per la prima volta a Firenze su un repertorio che omaggia Billie Holiday (sab 29/03) e infine il quartetto di star internazionali del californiano Billy Mohler 4tet con Jeff Ballard, Francesco Bigoni, e lo straordinario Herman Mehari alla tromba per quella che sarà sabato 05 aprile 2025 la chiusura di stagione.
Confermata anche per questa XXX edizione l’accesso gratuito (con tessera) per il pubblico egli under 25. (fino ad esaurimento posti dedicati)
I concerti di Pinocchio Jazz iniziano alle ore 21.45,
Ingresso riservato ai soci Arci e Uisp.
Ingresso 15 euro ad eccezione degli eventi speciali.
Gli “Under 25” entrano gratis (con tessera, fino ad esaurimento dei posti dedicati)
Dove: Viale Donato Giannotti, 13 Firenze
Info e prenotazioni ai seguenti recapiti tel. 055.683388
vienuove@gmail.com
info@pinocchiojazz.it
www.pinocchiojazz.it
NOVEMBRE 2024
sabato 9 novembre 2024
ROSARIO GIULIANI
“Logbook”4tet
Rosario Giuliani sax
Pietro Lussu piano
Luca Bulgarelli contrabbasso
Sasha Mashim batteria
Logbook è il nuovo lavoro discografico di Rosario Giuliani realizzato con la complicità di compagni di lungo corso con i quali ha condiviso la sua crescita artistica in numerosi progetti e avventure musicali. Il disco, uscito la scorsa primavera, è stato registrato dal vivo al Sounds di Bruxelles, jazz club che ha segnato l’inizio della carriera internazionale di Giuliani alla fine degli anni Novanta. La scelta di registrare dal vivo nasce dall’intenzione di offrire agli ascoltatori un’esperienza autentica, vibrante di quell’energia che si crea nell’interazione tra artisti e pubblico durante un concerto. Il repertorio è formato da una selezione di brani originali, in parte inediti, firmati dal leader.
sabato 16 novembre 2024
BAD UOK
Andrea Grillini Quintet
Andrea Grillini batteria, elettronica
Leonardo Rizzi pianoforte
Federico Pierantoni trombone
Vincenzo Vasi voce, theremin, elettronica
Nazareno Caputo vibrafono, litofono, marimba
Formazione capitanata dal batterista Andrea Grillini, BAD UOK nasce nel 2010 dimostrando fin dagli esordi l’originale identità sperimentale del gruppo, recentemente arricchito dalla presenza di due artisti unici come Vincenzo Vasi e Nazareno Caputo. Una line up poco convenzionale che partendo da un repertorio di brani composti dal batterista, scardina ogni schema esplorando a briglia sciolta i vasti territori dell’improvvisazione. La musica del quintetto si esprime con la lingua della contemporaneità attingendo a un’ampia varietà di stili e suggestioni – avant jazz, funk, post-rock- combinati in una visione estetica collettiva personale e inconfondibile.
sabato 23 novembre 2024 (evento speciale)
GIOVANNI TOMMASO / RITA MARCOTULLI / ALESSANDRO PATERNESI
“AROUND GERSHWIN” Trio
Rita Marcotulli piano
Alessandro Paternesi batteria
Giovanni Tommaso contrabbasso
“Around Gershwin” è un progetto ideato da Giovanni Tommaso, classe 1941, figura imprescindibile della storia del jazz italiano in tutte le sue evoluzioni e noto co-fondatore del quintetto jazz-rock Perigeo. Per questo lavoro il contrabbassista ha coinvolto la luminosa stella del pianismo italiano Rita Marcotulli e uno dei batteristi di punta della scena di questi ultimi anni come Alessandro Paternesi. “Around Gershwin” più che un omaggio all’iconico compositore americano, rappresenta una visione-rivisitazione di alcuni suoi celebri standard (“But Not For me”, “How Long Has This Been Going On”, “S’Wonderful) accanto a brani scritti dal leader che, ispirandosi all’universo gershwiniano, ne restituisce un ritratto personale “dipinto” con gli strumenti e i colori della modernità.
Martedì 26 novembre 2024, dalle ore 18.00
Nell’ambito delle Giornate internaz. Contro la violenza sulle donne
“Invisible Lady. Le donne suonano il jazz”
Incontro conferenza con Stefano Zenni (ingresso libero)
Seguirà aperitivo jazz per festeggiare anche i 30 anni di Pinocchio (con quota di partecipazione)
La storia del jazz è sempre stata tutta al maschile, con qualche eccezione femminile, meglio se cantante. La realtà è che le donne non sono state solo cantanti, e niente affatto marginali: dai tempi di New Orleans all’era dello Swing, dal bebop al free jazz, spiccano straordinarie soliste, compositrici, arrangiatrici, che hanno plasmato la musica afroamericana e ci raccontano una storia finalmente più completa, ricca e avvincente.
Stefano Zenni è uno dei più noti musicologi in ambito afroamericano. E’ titolare della cattedra di Storia del Jazz presso il Conservatorio di Bologna, direttore della rassegna Met jazz del teatro Metastasio di Prato e del Torino Jazz Festival. Autore di numerosi libri sulla storia del jazz e i suoi protagonisti, tiene conferenze divulgative in tutta Italia, tra cui i cicli “Lezioni di Jazz” all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Collabora da oltre trent’anni con Rai Radio3.
sabato 30 novembre 2024 (evento speciale)
JAVIER GIROTTO & AIRES TANGO
“30”
Uno storico traguardo… trent’anni di Aires tango
Javier Girotto sax soprano
Marco Siniscalco basso el.
Alessandro Gwis piano
Francesco De Rubeis batteria e percussioni
Quest’anno gli Aires Tango festeggiano il loro trentennale con un tour e il tredicesimo disco “30” (Parco della Musica Records). “30”, con un repertorio di brani nuovi, narra gli innumerevoli concerti, viaggi, incontri e tanti momenti di vita vissuta intensamente, ed è proprio ai luoghi e ai momenti più significativi della loro lunga storia che sono dedicati i titoli delle composizioni contenute nel disco. Il quartetto è nato nel 1994 da una idea di Girotto che si è ispirato alle proprie radici musicali facendo esplicito riferimento ad Astor Piazzolla e ai ritmi e temi del folclore argentino in senso ampio, per fonderle con le modalità espressive del jazz creando un terreno musicale unico in continua evoluzione.
DICEMBRE 2024
Sabato 7 dicembre 2024
FRANCESCO CAVESTRI Trio
IL JAZZ INCONTRA L’HIP-HOP
Francesco Cavestri piano, synth, voce, vocoder
Riccardo Oliva basso, synth
Joe Allotta batteria
Francesco Cavestri, classe 2003, ha rapidamente scalato la classifica “Top Jazz” della rivista Musica Jazz, piazzandosi al terzo posto come “Nuovo talento italiano” lo scorso anno. Con questo progetto in trio, Cavestri indaga, tra riferimenti storici e contemporaneità, le relazioni tra generi apparentemente lontani come il jazz e l’hip-hop. Il repertorio spazia da composizioni originali a brani della scena hip-hop, new soul, jazz e R’n’b degli ultimi anni, oltre a tributi a giganti come Robert Glasper e John Coltrane. Una formazione under 30 che spicca per originalità e freschezza, mettendo in luce quanto sia vitale e innovativa la scena musicale delle giovanissime generazioni italiane.
sabato 14 dicembre 2024
STEFANO “COCCO” CANTINI-FRANCESCO MACCIANTI 4tet
“FALLING UP”
Stefano “Cocco” Cantini sax soprano, tenore
Francesco Maccianti piano
Gabriele Evangelista contrabbasso
Bernardo Guerra batteria
“Falling Up” nasce dalla lunga collaborazione e profonda amicizia tra Stefano “Cocco” Cantini e Francesco Maccianti, entrambi tra i più noti e stimati esponenti del jazz toscano. Il progetto, concepito inizialmente in duo durante il periodo della pandemia, si è poi allargato al quartetto, coinvolgendo una delle ritmiche più richieste dell’attuale panorama jazzistico. Le tracce dell’album, tutte composte da Maccianti, eccetto un brano di Cantini, evidenziano il dialogo empatico tra la voce lirica del sassofonista e il pianismo raffinato del co-leader, sostenuti dalle fluide ed effervescenti dinamiche dei fuoriclasse Evangelista e Guerra. Ne scaturisce una musica in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, solare e introspettiva e di forte intensità espressiva.
- Around Gerschwin il trio all’Auditorium (
- Giovanni-Tommaso-Marcotulli-Paternesi-di-Giancarlo AROUND GERSCHWIN Tommaso – Marcotulli – Paternesi Trio “Around Gershwin” Recording Studio Giovanni Tommaso contrabbasso Rita Marcotulli pianoforte Alessandro Paternesi batteria ©Fondazione Musica per Roma / Foto Musacchio & Ianniello
- Giovanni-Tommaso-Marcotulli-Paternesi-di-Giancarlo AROUND GERSCHWIN
- Aires-Tango-30-anni
- Melba-Liston-
- Giuliani Logbook quartet 9 novembre
Eventi simili
-
Concerto Salve Regina, Mater Misericordiae nella chiesa di Santa Maria a Ripa
Un grande concerto per celebrare la Festa dell’Annunciazione e il Capodanno Fiorentino. E’ in programma Leggi tutto
-
Testimoni di speranza XXVIII edizione della rassegna di musica sacra O flos Colende
Al via la XXVIII edizione della rassegna di musica sacra O flos colende nella Cattedrale Leggi tutto
-
Johannes Skudlik protagonista del terzo concerto di Vespri d’organo alla Cattedrale di Pisa
Sabato 29 marzo alle 17 nella Cattedrale di Pisa, terzo appuntamento con Vespri d’organo, l’iniziativa Leggi tutto
-
Il leggendario pianista Mikhail Pletnev protagonista del recital Grandi pianisti al Petrarca al Teatro Petrarca
Mikhail Pletnev, pianista di straordinario talento, acclamato a livello internazionale anche come direttore d'orchestra Leggi tutto
-
Tonino Carotone e Giulio Wilson in concerto con l’album Mondo DiVino al Teatro di Fiesole
Tonino Carotone e Giulio Wilson in concerto con l'album Mondo DiVino il Tour partirà dal Leggi tutto
-
XII edizione del Festival Musicale Fanny Mendelssohn
Sedici eventi di musica e arte in luoghi storici, musei ville e antichi palazzi pisani. Leggi tutto