Cultura Firenze
da giovedì 21 Novembre 2013 a martedì 31 Dicembre 2013
“Pietro Grossi. Dal violoncello alla Computer Art”: una mostra e una giornata di performance musicali a cura dell’Università
Musicista innovatore, divulgatore appassionato, artista sperimentale: Pietro Grossi è stato una figura poliedrica e significativa nel dibattito culturale della seconda metà del Novecento. Due eventi presso l’Università di Firenze ricordano la sua ricerca, caratterizzata da una costante sete di sperimentazione dei nuovi mezzi tecnologici e da scelte aperte alla comprensione e allo scambio con altre forme artistiche.
Giovedì 21 novembre si inaugura la mostra Pietro Grossi. Dal violoncello alla Computer Art presso la Biblioteca Umanistica dell’Ateneo (ore 16,30 – piazza Brunelleschi, 4). Nell’esposizione, curata da Lucilla Saccà, del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), con la collaborazione della Biblioteca Umanistica, sono esposte le opere del maestro, la cui attività ha posto la ricerca musicale della neoavanguardia fiorentina degli anni Sessanta e Settanta in relazione con il dibattito internazionale e ha proposto sperimentazioni innovatrici.
La mostra, che prosegue fino al 31 dicembre, propone una rassegna del lavoro di Computer Art, Home Art e Home Book, libri in copia unica, cui si dedicò a partire dagli anni Ottanta. Sono inoltre presentati libri, monografie, dischi, CD e materiali vari (inviti, locandine, fotografie) volti a dare una panoramica complessiva di quella che è stata l’esperienza di Grossi e alcune testimonianze tratte dalle collezioni della Biblioteca Umanistica. Intervengono per presentare l’opera del Maestro Anna Benvenuti, Albert Mayr, Carlo Sisi e Floriana Tagliabue. L’esposizione, gratuita, rimarrà aperta fino al 31 dicembre.
Lunedì 25 novembre è in programma una giornata di audizioni della produzione musicale di Pietro Grossi (ore 15.30 presso l’Aula 15 del Dipartimento SAGAS, via Capponi 9). Partecipano Marco Ligabue, Daniele Lombardi, Albert Mayr, Giovanni Mori e Lucilla Saccà.
Ai due eventi si lega la mostra collaterale Pietro Grossi: interdisciplinarietà e computer, aperta a partire dal 6 dicembre alla Galleria il Ponte (via di Mezzo 42/b), che approfondisce la sperimentazione visuale di Grossi, esponendo lavori inediti.
21 novembre – 31 dicembre 2013
Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
Piazza Brunelleschi, 4
Mostra Pietro Grossi. Dal violoncello alla Computer Art
A cura di Lucilla Saccà
Organizzata dal Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze,
in collaborazione con la Biblioteca Umanistica dell’Ateneo
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 8,30-19
Eventi simili
-
Alle Grasce le stagioni creative di Maria Papa Rostkowska
A cinquant’anni dalla scelta che la portò a stabilirsi a Pietrasanta, Maria Papa Rostkowska torna Leggi tutto
-
Tramonto a San Rossore tutti i sabati di luglio
Immaginate una dolce passeggiata all'ora più bella. Immaginate boschi e pinete inondate dalla calda luce del Leggi tutto
-
Leggermente 2025 la rassegna letteraria a Villa Fabbricotti
Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Leggi tutto
-
L’opera Cerchio Imperfetto di Mauro Staccioli sarà inaugurata a San Giovanni Valdarno
Sabato 28 giugno h 18.30, con i saluti istituzionali del Sindaco Valentina Vadi e dell'Assessore Leggi tutto
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto