Teatro Massa e Cozzile
sabato 14 Dicembre 2013
Pierpaolo Capovilla legge Pierpaolo Pasolini “La Religione del mio Tempo”
Il cantautore e bassista Pierpaolo Capovilla legge quel genio (in)compreso che fu Pier Paolo Pasolini.
Sabato 14 dicembre alle 21.30, al Cinema Teatro Olimpia di Massa e Cozzile (via Primo Maggio 45, Massa e Cozzile -PT), è di scena La Religione del Mio Tempo, un reading in tre atti (La Ballata delle Madri; la Religione del Mio Tempo; Una Luce) che vedrà il frontman del Teatro degli Orrori ripercorrere con la sua voce alcuni dei momenti salienti dell’opera di Pasolini, accompagnato dal musicista e compositore veneziano Paki Zennaro.
Si tratta di un evento unico e straordinario, dedicato alla più che mai necessaria riscoperta della poesia di Pier Paolo Pasolini, il più lucido interprete della modernizzazione capitalistica e del mutamento antropologico della società italiana. Nei suoi versi compare una spietata disamina della
dispersione dei valori della Resistenza, nel segno del più miope individualismo edonistico nel quale è precipitato il Paese. La sua poesia, narrante il cuore oscuro della contemporaneità, è ancor oggi impietosa denuncia di come siamo cambiati, e cosa siamo diventati, in questi tempi di incertezza morale ed ostentato narcisismo.
Lʼattualità del verso pasoliniano è sconcertante – spiega Pierpaolo Capovilla –. Io ho scoperto tardi La religione del mio tempo, conoscevo Pasolini per i suoi film e i suoi romanzi che lessi quando ero ragazzo, ma non mi ero mai lasciato affascinare dal Pasolini poeta. Quindi lʼho scoperto tardi, prima me ne sono innamorato e poi questo innamoramento è diventato unʼossessione. Credo che La religione del mio tempo, per quanto sia stata scritta tra il ʼ58 e il
ʼ59, sembri veramente scritta ieri. E sembra dedicata a noi, perché quel processo di mutamento antropologico della società italiana a cui Pasolini assisteva alla fine degli anni Cinquanta, un processo di dispersione dei valori della Resistenza nel segno del consumismo più sfrenato, dellʼindividualismo, del narcisismo, è un processo che col tempo si è approfondito fino ad oggi,
fino ad irrompere nella nostra contemporaneità in maniera clamorosa. Pasolini aveva compreso molto bene cosa stava accadendo e rileggerlo oggi è inevitabilmente attuale da molti punti di vista.
Vero e proprio caso dell’anno, il tour reading ha oramai superato le trenta date raccogliendo migliaia di spettatori. Un successo culturale di grande portata.
Iniziato a Marzo, il tour di reading di Pierpaolo Capovilla de Il Teatro degli Orrori su Pier Paolo Pasolini ha registrato 20 date in tre mesi, la partecipazione a festival di alto profilo come Festival Internazionale di Poesia di Genova, My Festival di Roma curato da Patti Smith, e altri ancora.
Ingresso libero.
Fonte: facebook.com
Eventi simili
-
I Pregiudizi lo spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa
Sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo, mettendo in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta Leggi tutto
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato: spettacolo teatrale con Marco Goldin
Unica data toscana dello spettacolo di grande successo di Marco Goldin, “Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Settimana della Lettura e Mostra del Libro all’Istituto Comprensivo Teresa Mattei
Il personale docente dell’Istituto Comprensivo Teresa Mattei, in collaborazione con la libreria “La Gioberti” organizzano Leggi tutto