Spettacoli Firenze
venerdì 7 Novembre 2014
Pierpaolo Capovilla con “Obtorto Collo” al Viper. Il leader del Teatro degli Orrori presenta il primo album da solista

Pierpaolo Capovilla
Le sonorità urticanti e abrasive del “suo” Teatro degli Orrori, stavolta, potrebbero condurci in errore. “Obtorto collo”, debutto da solista di Pierpaolo Capovilla, è un disco oscuro e romantico, che il vocalist presenta venerdì 7 novembre al Viper Theatre di Firenze (ore 21,30 – biglietto 10 euro, prevendite www.mailticket.it, www.boxofficetoscana.it, www.ticketone.it).
Undici canzoni che suonano le corde del cuore, che ti entrano dentro e lasciano un‘impronta indelebile. Intime, dolci e dolorose, sono storie d‘amore e di sconfitta, come è nello stile di Capovilla. Ma come sappiamo, cantare l‘amore per Pierpaolo Capovilla non è che un espediente letterario.
La cifra narrativa dell‘album è infatti costituita dalle contraddizioni della società italiana: lo smarrimento culturale, la disgregazione sociale, l‘incomunicabilità relazionale, e quel sentimento che c‘è in ognuno di noi, quando pensiamo a cosa sia diventato il paese in questi ultimi anni del decorso storico, e per il quale ci sembra non ci sia più niente da fare.
Volutamente lontanissimo dal suono de Il Teatro degli Orrori, il nuovo album di Capovilla sembra uscire da un romanzo francese del novecento. Infatti “Obtorto Collo” è più vicino alla canzone francese, che alla tradizione cantautorale italiana, più vicino a Jaques Brel per intenderci.
Ma la forza di queste undici nuove canzoni è tutta nell‘intrico di privato, privatissimo, e pubblico, politico, a sottolineare ancora una volta che ogni storia personale, ogni vicenda biografica, avviene all‘interno della comunità in cui viviamo. Che la società, che domina e dirige le nostre esistenze, è il luogo della sconfitta dei valori e degli ideali, ma proprio per questo è anche quello del riscatto e dell‘emancipazione.
Le canzoni sono state scritte da Pierpaolo Capovilla, autore di tutte le liriche, e da Paki Zennaro, musicista veneziano e storico collaboratore di Carolyn Carlson, la regina della coreografia contemporanea mondiale. Di Paki Zennaro sono quasi tutte le idee originali da cui sono scaturite le canzoni.
Fonte: Ufficio stampaEventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto