Cultura Siena
lunedì 1 Dicembre 2014
“Piazza San Francesco. Una Basilica, una Caserma”: per la prima volta in mostra la collezione fotografica di Umberto Basagni e di altre famiglie senesi

Carabinieri in San Francesco, Siena, 1950
“Piazza San Francesco. Una Basilica, una Caserma” è questo il titolo della mostra fotografica e di cimeli storici che il prossimo lunedì 1 dicembre alle ore 10.30 verrà inaugurata a Siena presso il Chiostro di san Gherardo (adiacente alla stessa Basilica di San Francesco).
Promossa dai Frati Minori Conventuali in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Carabinieri Sezione di Siena e le associazioni senesi ASSOARMA e UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in congedo), ANA ( Ass. Nazionale Alpini), Istituto del Nastro Azzurro e ANPdI (Ass. Nazionale Paracadutisti d’Italia), l’esposizione – allestita in maniera essenziale – presenta inedite e curiose fotografie parte della collezione privata di Umberto Basagni e di altre famiglie senesi, felici di prestare queste “memorie”. Una prima sezione è dedicata alla Basilica ed alla piazza. Ad alcune riproduzioni delle stampe del Vanni e del Macchi, che offrono una precisa idea di come si presentasse lo spazio in epoca seicentesca, fanno seguito una serie di foto che mette in confronto la facciata attuale con quella di fine Ottocento, prima dell’ ultimo restauro.
In questa sezione sono esposte anche immagini delle cerimonie religiose, dell’Arma dei Carabinieri che nel tempo si sono svolte all’interno della Basilica, a conferma di un legame secolare.
Una seconda sezione è dedicata ai “Regi Carabinieri” con immagini e notizie storiche relative al periodo compreso dall’Unità d’Italia alla Seconda Guerra Mondiale. Tra queste, particolarmente curiose, le foto (fine ‘800- inizio 1900 ) dei Carabinieri a Cavallo in Piazza prima della Passeggiata Storica.
Un terzo gruppo di immagini (che sono databili dagli anni del dopoguerra agli anni ’70 del Novecento) propone un excursus delle celebrazioni che si sono negli anni svolte all’interno della Caserma e alle iniziative che hanno visto i Carabinieri protagonisti in alcune manifestazioni cittadine.
A chiusura dell’anno 2014, in cui ricorre il 200° anniversario della Fondazione dell’ Arma dei Carabinieri, i Frati del Convento di San Francesco hanno voluto ricordare così lo “stretto legame di vicinanza” che da quasi 2 secoli vede una Caserma ubicata nell’ala sinistra del loro stesso convento: una piazza in “condominio”
La mostra sarà aperta ogni giorno dalle ore 7.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.
Per informazioni tel. 0577 289081
Ingresso libero
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto