venerdì 18 Ottobre 2024
Piaf con Veronica Rivolta al Teatro delle Sfide di Bientina
Teatro prosa per viaggiare nella vita della cantante de’ “La Vie En Rose”. Venerdì 18 ottobre 2024 alle 21,30, al Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa), in Via XX Settembre 30, Remuda Teatro presenta ‘Piaf’. Con Veronica Rivolta. Testo e regia di Federico Malvaldi. Costumi di Marta Montanelli. In seno al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto edizione 2024, XXVII Atto. A cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle.
Ingresso euro 8,00. Alle 20,00 cena convenzionata presso i ristoranti del paese (chiedere al momento della prenotazione).
Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Da non perdere una visita all’oasi di Tanali, ottima occasione di birdwatching.
Lo spettacolo – Una storia tormentata che inizia su un marciapiede di Parigi, davanti al numero 72 di Rue Belleville: meno di due chilometri dalla tomba del Père Lachaise dove adesso riposa in un trionfo di fiori. “Una donna troppo piccola, per una voce così grande”. Questo dicevano di lei. E da questo aneddoto si sviluppa un racconto fatto di musica, amore, autodistruzione, disperazione e momenti di intensissima felicità.
Al centro di tutto, oltre alla vita, ci sono le sue canzoni più celebri – Je Ne Regrette Rien, Padam Padam, Hymne A L’Amour – e soprattutto la sua voce vibrante e potente, capace di raggiungere picchi di intensità così alti da dimenticare che il corpo che la contiene sta lentamente morendo a causa di un’esistenza sregolata. Un’esistenza che solo i più grandi e i più disperati si possono permettere di vivere.
Piaf non vuole essere uno spettacolo biografico ma il tentativo di far continuare a vivere la grandezza di una donna e della sua voce, icona di Francia e del mondo intero: perché ancora oggi, in qualunque angolo del mondo ti trovi, quando senti gracchiare da un vecchio disco “La Vie En Rose” ti vedi apparire davanti le strade, i quartieri, le luci, i caffè di Parigi e pensi che non si possa vivere altrove.
“Utopia del Buongusto” che torna con l’estate, festeggia 27 anni di vita con 42 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana dal 28 giugno al 19 ottobre 2024. Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da oltre un quarto di secolo, così come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle. Tra le novità, i “Diari di bordo” scritti e raccontati dagli stessi spettatori, e “Utopia per Emergency”, con le magliette dedicate.
Iniziativa finanziata con il contributo dei comuni di Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Ponsacco, Pontassieve, Pontedera, Porcari, Riparbella, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Vicopisano.

Piaf
Eventi simili
-
L’Arlecchino di Zaches Teatro un talk per rivendicare un nuovo modello di scuola al Teatro Cantiere Florida
Un incontro partecipativo con protagonista la scuola, per rivendicare uno spazio che sappia accogliere le Leggi tutto
-
Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello al Teatro San Martino
MetropolisTeatro affronta dopo tanti anni, il teatro di Luigi Pirandello. Dopo "l'uomo dal fiore in Leggi tutto
-
La conferenza di Parigi la commedia scritta da Francesco Ricciarelli e diretta da Andrea Mancini all’Orcio d’Oro
Il 24 marzo, alle ore 21:30, l'Orcio d'oro (via Augusto Conti 48, San Miniato) aprirà Leggi tutto
-
Fine settimana 28 e 29 Marzo a Microscena
Fine settimana al Microscena a Borgo San Lorenzo (FI) con il teatro e con due Leggi tutto
-
Gran finale della stagione di prosa con Carrozzeria Orfeo e la coppia Ovadia-Cazzullo al Politeama Pratese
Tutti a bordo della ciurma di Carrozzeria Orfeo nel primo weekend di aprile per un’avventura Leggi tutto
-
Don Quixote con il Balletto di Siena al Teatro dei Rinnovati
Il 4 , il 5 di aprile 2025 alle ore 21 e il 6 aprile Leggi tutto