Cultura Sagre e Feste Firenze
mercoledì 30 Ottobre 2013
“PFM in Classic”, la storica band italiana alla Feltrinelli per presentare il triplo vinile da collezione
Esce in tutti i negozi di dischi e in digital dowload su etichetta IMMAGINIFICA by Aereostella, “PFM in CLASSIC”, un doppio CD e un triplo vinile da collezione che afferma come tutta la musica sia gioia assoluta, se si è disponibili ad ascoltarla da punti di vista diversi e senza pregiudizi.
LA PFM sarà presente mercoledì 30 ottobre presso La Feltrinelli di Via De’ Cerretani, 32 – Firenze alle ore 18:00. Moderatore dell’incontro: Fulvio Paloscia (La Repubblica).
Dopo 5.000 concerti e forte di una grande esperienza in tutto il mondo, PFM sente il bisogno e il desiderio di riabbracciare la musica Classica.
“PFM in Classic” in cui lo storico gruppo suona insieme con una grande orchestra in un intreccio sonoro senza barriere, è un progetto teso a favorire l’incontro tra le generazioni e a permettere di godere dell’abbraccio musicale tra due mondi complementari e senza tempo
L’idea del progetto iniziò a prendere forma una sera a Guastalla, vicino a Roncole di Busseto con l’esecuzione dell’Ouverture del Nabucco di Verdi insieme a un quartetto d’archi. Quella rilettura di Verdi con sfumature blues accese l’entusiasmo dei fan verdiani più convinti tanto che, finita l’esecuzione, vollero riascoltarla immediatamente una seconda volta. Quell’assaggio live convinse definitivamente la band.
“Questo progetto vuole creare un ponte tra culture musicali distinte e solo apparentemente distanti. Avvicinarle è una sfida, suonare perché ciò accada è la scintilla ha alimentato la nostra creatività e la nostra passione. Pensiamo che ascoltare la musica classica da un punto di vista diverso possa aprire un grandangolo emotivo nella sensibilità di ognuno degli ascoltatori. Desideriamo stimolare la curiosità del pubblico verso un’azione che sappia abbracciare gli slanci emotivi del suono dell’orchestra, interprete del respiro artistico dei compositori classici, e il suono elettrico, interprete dei linguaggi della musica contemporanea alla ricerca di un equilibrio tra elementi diversi.”
(PFM)
L’esecuzione dei brani di PFM in CLASSIC si avvale di una riduzione delle partiture originali, innervate da arrangiamenti inediti ed inserimenti di musica creata ad hoc da PFM, per una lettura trasversale e sperimentale dei brani scritti dai grandi compositori.
L’incontro spazia sul piano sonoro e stilistico grazie all’empatia tra classico ed elettrico, uniti in una sintesi musicale libera da condizionamenti. Gli arrangiamenti non seguono uno schema fisso.
La band si è affidata al potere immaginifico della scrittura originale del brano, integrandola con la loro visione contemporanea.
La ragione della scelta di brani di autori così diversi tra loro (Mozart, Verdi, Saint Saens, Prokofiev, Rossini, Dvorak, Mendelssohn, Rimskij Korsakov. Mahler) ha permesso alla band di lavorare su una gamma ampia di possibilità espressive e di usare più linguaggi popolari, con spazi dominati dall’orchestra o dalle fughe strumentali di PFM e da molti momenti di interazione.
In occasione dell’uscita del nuovo album verrà inoltre inaugurato il nuovo canale YouTube ufficiale della PFM https://www.youtube.com/pfmofficial che nei prossimi mesi sarà arricchito con filmati storici, inediti, live e tantissime altre chicche.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Luglio, al Parco di Pinocchio arrivano i pirati
Il pirata dei Caraibi, Jack Sparrow (l’attore Massimo Borgioli) sarà in visita al Parco di Leggi tutto
-
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini arriva a Firenze
Il Comune di Firenze apre le porte al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Con Leggi tutto
-
Il Tridente, inedito artistico di scena al San Leone
L’ago, il pennello e la matita: un “Tridente” inedito e accattivante, quello che da sabato Leggi tutto
-
Presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli” di Alberto Lenza presso la Biblioteca Filippo Buonarroti
Martedì 5 luglio, alle 17.30, ci sarà la presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli. Leggi tutto
-
Francesca Mannocchi sarà alla rassegna Leggermente: incontri letterari
Giornalista, autrice, cittadina e paziente. Francesca Mannocchi è uno dei volti del giornalismo di guerra Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi legge Thomas Bernhard
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) Leggi tutto