Spettacoli Firenze

domenica 25 Maggio 2025

Peter Hrdy sul podio di Toscana Classica Orchestra e Coro della Cappella San Francesco in concerto all’Auditorium S. Stefano

Doppio appuntamento all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte per la stagione di Toscana Classica. Nel segno di Mozart la serata di domenica 25 maggio, ore 21:00, insieme al Quartetto Toscana Classica. La formazione allinea Gregorio Tuninetti al flauto, Corinne Curtàz al violino, Jörg Winkler alla viola ed Elida Pali al violoncello. In programma due Quartetti di Mozart per flauto e trio d’archi.

QUARTETTO TOSCANA CLASSICA
Musiche di W.A. Mozart

ORCHESTRA TOSCANA CLASSICA
CORO DELLA CAPPELLA MUSICALE SAN FRANCESCO ASSISI
Direttore PETER HRDY
Musiche di G. Carissimi e M. A. Charpentier

Una tradizione musicale che affonda nei secoli per un repertorio votato alla spiritualità. Lunedì 26 maggio, sempre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte alle ore 21, l’Orchestra Toscana Classica incontrerà per la prima volta il Coro della Cappella Musicale San Francesco Assisi, e a salire sul podio non può essere che Fra Peter Hrdy, direttore e anima della compagine umbra, protagonista, tra gli altri, del Concerto di Natale ad Assisi trasmesso ogni anno dalla Rai.

In programma l’oratorio Jonas di Giacomo Carissimi, dedicato alla vicenda del profeta biblico e composto nel 1650 su commissione dell’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di Roma. A seguire il coevo “Te Deum H. 146 in re maggiore” di Marc-Antoine Charpentier, tra le pagine più conosciute dell’autore, in particolare l’incipit del preludio, sigla dei programmi Tv in eurovisione.

Frate Minore conventuale, Peter Hrdy ha compiuto i suoi studi musicali con i maestri Tibor Tolnai per il violino e Peter Mikuláš e Michela Sburlati per il canto, perfezionandosi con Veriano Luchetti e Mietta Sighele. Ha conseguito il Magistero in direzione di coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma dove ha studiato con Walter Marzilli, Michele Manganelli, Franz Karl Prassl e Nicola Tangari. È vincitore di prestigiosi premi nazionali ed internazionali, tra i quali il Concorso Internazionale di Canto “Imrich Godina” Iuventus Canti, il Premio degli Editori BMG Ariola e DIVYD, il riconoscimento speciale del Ministero dell‘Istruzione slovacco “Rotolo di San Gorazd”, il Concorso “Nitrianska Lutna”, il secondo posto nel “Concorso di Interpretazione Bachiana”.

Biglietto 20 euro. Prevendite online sul sito ufficiale www.orchestradacamerafiorentina.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp.

La stagione 2025 di Toscana Classica è realizzata con il contributo di Fondazione CR Firenze, Ministero della Cultura, Regione Toscana, ChiantiBanca, Unicoop Firenze, Rotary Club Firenze Ovest, Crossmedia Group, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze, che concede anche il patrocinio.

Progetto realizzato con contributo di
Fondazione CR Firenze
Ministero della Cultura
Regione Toscana
ChiantiBanca
Unicoop Firenze
Rotary Club Firenze Ovest
Crossmedia Group
Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze

Con il patrocinio di
Città Metropolitana di Firenze

Prevendite
Nei punti vendita Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
Online su www.ticketone.it (tel. 892.101)

Dove: Auditorium di S. Stefano al Ponte – piazza S. Stefano, 3 – Firenze

Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055.783374 – 340.3944830 – www.toscanaclassica.com

Toscana Classica
Federazione di Associazioni di Produzione Musicale della Toscana
www.toscanaclassica.com – info@orcafi.it

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili