Cultura Lucca
domenica 24 Novembre 2013
Peter Greenway torna in città. Il regista all’auditorium San Micheletto per una ‘lecture’ e per presentare l’installazione “The Towers/Lucca hubris”
Di nuovo a Lucca, di nuovo per un evento da tutto esaurito. È Peter Greenaway l’ospite d’eccezione di questo autunno lucchese, il regista gallese che sta portando Lucca nel mondo con la sua video installazione “The Towers/Lucca hubris”, commissionata e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e già proiettata sulla facciata della Chiesa di San Francesco a fine settembre scorso. E Greenaway torna a Lucca proprio grazie alla Fondazione con un doppio appuntamento fissato per domenica prossima, 24 novembre. Un’intera giornata dedicata a lui e alla sua arte, che avrà come protagonista il grande maestro, vero personaggio di spicco della scena cinematografica mondiale.
Alle 15 nell’auditorium di San Micheletto il regista terrà una lecture dal titolo “O morte, dov’è il tuo dardo?”: l’iniziativa sarà aperta al pubblico e Greenaway si avvarrà di una traduzione simultanea che permetterà a tutti di seguire l’incontro, vero e proprio evento dedicato alla città. Più tardi, alle 17,30 nella chiesa di San Franceschetto verrà inaugurata la nuova versione della videoinstallazione “The Towers/Lucca hubris”, che troverà casa all’interno di Photolux Festival, in esposizione fino al 10 dicembre.
Dopo il successo della video proiezione sulla facciata della Chiesa di San Francesco, riadattata per l’occasione a vero e proprio schermo cinematografico, Greenaway torna a Lucca per parlare del suo cinema, del suo modo di intendere l’arte e la qualità dei suoi lavori, che mischiano insieme la tecnica del digitale, la pittura, la fotografia, il cinema, la storia, la filosofia, il teatro e la danza. E un filo conduttore, presente anche in “The Towers/Lucca hubris”, che ci ricorda come tutti noi, ricchi o poveri, siamo comunque destinati a morire. E siamo comunque uguali di fronte alla morte. Proprio questo sarà il tema della lecture, indagato, sviscerato e rielaborato da Greenaway attraverso le sue opere e la sua genialità. Il filtro particolare e tutto personale con cui il regista legge il passato e interpreta l’attualità.
Fonte: Fondazione Cassa di Risparmio di LuccaEventi simili
-
Presentazione del romando Patrizia 1965 di Paola Alberti alla Libreria Civico 14 a Marina di Pisa
Sabato 23 settembre, alle ore 18:00, nella Libreria Civico 14, in Via Maiorca a Marina Leggi tutto
-
Effetto Cultura al Real Collegio di Lucca
"Effetto Cultura" è il tema della XIX edizione di LuBeC, l’incontro annuale organizzato da Promo Leggi tutto
-
Un autunno per l’Ambiente: il cartellone di eventi in città da settembre a dicembre
Mettere più che mai al centro il tema della natura e sensibilizzare su come ognuno, Leggi tutto
-
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste, tra lezioni di uncinetto, tombolate e corsi di Pc
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste. Dopo la pausa estiva, lo spazio di Leggi tutto
-
Bagno a Ripoli dei lettori: la terza edizione con Serena Dandini
Sarà Serena Dandini l’ospite speciale della terza edizione di Bagno a Ripoli dei lettori, tredicesima Leggi tutto
-
Tra cielo e mare, in mostra le opere di Elisabetta Weber alla Biblioteca di Ponte a Niccheri
Scogli a picco sul mare, la terra sospesa tra acqua e cielo. Si intitola “Dolce Leggi tutto