Cultura Fucecchio
sabato 24 Gennaio 2015
Per l’associazione “Scuola in natura” un inizio di anno denso di appuntamenti
L’associazione “Scuola in natura” è stata fondata da un gruppo di famiglie che desiderano riflettere su di un modello educativo incentrato sull’evoluzione del bambino, sul contatto con la natura e sulla costruzione di reti sociali. Un modello educativo che, inevitabilmente, incide anche sulla concezione stessa dell’individuo e dell’essere famiglia.
Il primo spunto di riflessione per la ricerca e lo sviluppo di un diverso approccio educativo nasce dall’incontro casuale di un gruppo di genitori con l’antroposofia e le teorie proposte dallo studioso tedesco Rudolf Steiner.
«La filosofia proposta da Rudolf Steiner e il suo approccio all’individuo e all’educazione ci è parso subito interessante, in particolare negli aspetti che si fondano sulla profonda conoscenza dell’uomo, sull’osservazione attenta per le tappe evolutive del bambino.
L’associazione è ufficialmente nata ormai da due anni e nel tempo abbiamo avuto modo di realizzare numerose iniziative e progetti.
In questo momento abbiamo avvertito la necessità di approfondire la conoscenza di quello che per noi è stato uno stimolo al cambiamento: l’approccio pedagogico steineriano e l’antroposofia»,spiega Giusi Brancati, presidente dell’associazione.
Da questa esigenza è scaturito un ciclo di conferenze di introduzione alla concezione antroposofica del mondo e dell’essere umano che si terrà presso la biblioteca Indro Montanelli di Fucecchio.
Il primo incontro è previsto per sabato 24 gennaio dalle ore 10.00 alle 12.00 ed ha come titolo “Chi era Rudolf Steiner?”.
Gli altri appuntamenti si terranno con cadenza mensile, sempre presso la Biblioteca comunale dalle 10.00 alle 12.00 e affronteranno i seguenti argomenti.
21 febbraio 2015: La triarticolazione dell’essere umano
21 marzo 2015: Le parti costitutive superiori dell’essere umano
2 maggio 2015: L’evoluzione della coscienza umana nel corso dei secoli
16 maggio 2015: Reincarnazione e karma
30 maggio 2015: Il cammino antroposofico di autoeducazione
Come è nello spirito dell’associazione, tutte le iniziative sono pensate ed organizzate per essere aperte a tutta la comunità di Fucecchio e non solo con l’intento di condividere di diffondere la conoscenza e di creare occasioni di incontro e confronto.
Sempre sabato 24 gennaio, ma nel pomeriggio avrà inizio un’altra iniziativa proposta dall’associazione.
Presso la sede dell’associazione IL LABIRINTO, in corso Matteotti 42 a Fucecchio partirà un nuovo ciclo di incontri dell’OSSERVATORIO PEDAGOGICO.
L’iniziativa ha già avuto luogo lo scorso anno e ha visto un’ampia partecipazione di pubblico: in pratica si tratta di un ciclo di incontri dedicato alla formazione degli adulti.
L’osservatorio pedagogico offre la possibilità di imparare a distinguere le nostre difficoltà personali da quelle dei bambini, sviluppando la capacità di osservazione retrospettiva delle esperienze vissute, con un metodo semplice e pratico che chiunque è in grado di elaborare e che può dare risultati significativi nel giro di breve tempo.
L’obiettivo di questo tipo di percorso è quello di individuare comportamenti nuovi e più efficaci che, nel rispetto della libertà del bambino, semplificano la vita ai grandi e ai piccoli e mostrano nuove possibilità educative.
L’orario di inizio è fissato alle ore 15.00 e le date previste sono:
Sabato 24 Gennaio
Sabato 21 e 28 Febbraio
Sabato 7 e 21 Marzo
Altro giorno da segnare in calendario per le iniziative proposte dall’associazione “Scuola in natura” è il 1 febbraio: dalle 15.00 alle 19.00 presso il Palazzo Corsini a Fucecchio si terrà LA FESTA D’INVERNO.
Un’occasione per trascorrere insieme del tempo all’insegna della creatività con teatrino e pupazzi da tavolo, laboratori artistici, musica, letture ad alta voce nelle sale del Museo di Fucecchio, artigiani in piazza e spazio ristoro.
«L’associazione “Scuola in natura” da tempo propone occasioni ludiche e di incontro pensate per tutte le famiglie e non solo. Particolarità di queste iniziative è quella di seguire il ciclo della natura e delle stagioni: se la festa d’estate si tiene all’aperto in un grande prato fino a tarda sera, quella d’autunno è stata l’occasione per una passeggiata nel bosco al calar del sole, la festa di inverno è sarà un’opportunità per dare spazio a tanti laboratori, attività manuali e creative. Invitiamo tutti a partecipare», conclude Giusi Brancati.
Martedì 20 gennaio è ripartita un’altra iniziativa, già promossa lo scorso anno che ha visto un’importante adesione da parte delle famiglie e dei bambini: il LABORATORIO di ARTI e MESTIERI rivolto ai bambini fra 7 e 11 anni.
L’appuntamento è ogni martedì presso la scuola Media Montanelli dalle 17.00 alle 18.30.
I bambini hanno modo di realizzare con le proprie mani oggetti di vario tipo e di dare spazio alla loro creatività attraverso le tecniche più disparate: pittura, disegno, modellamento della creta, lavorazione del legno, costruzione di strumenti musicali.
Chi è interessato ad avere maggiori informazioni sulle singole iniziative può contattare i seguenti numeri di telefono: 347.8323057 – 338.2349511 oppure scrivere una mail a scuola.in.natura@gmail.com
Eventi simili
-
Empoli che Scrive, due sabati di cultura locale agli Agostiniani
“Proseguono gli appuntamenti del ciclo letterario ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Intelligenza emotiva e gestione delle emozioni, seminario gratuito alla Sala Conferenze Stazione Leopolda
Il tema della consapevolezza emozionale sarà oggetto, il prossimo 18 Febbraio alla Stazione Leopolda di Leggi tutto
-
Anteprima regionale a Firenze di Anemos – Il Vento al Cinema La Compagnia
Mercoledì 8 Febbraio 2023 a Firenze, ore 20.45, al Cinema La Compagnia saranno presenti il Leggi tutto
-
XIV edizione del Premio Combat Prize
Aperte le iscrizioni per la quattordicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla Leggi tutto
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto