Cultura Rosignano Marittimo
mercoledì 9 Aprile 2014
Per la “Storia del Cinema – gli Autori”, proiezione de “L’appartamento” di Billy Wilder al Cinema Castiglioncello
Per la “Storia del Cinema – gli Autori”, rassegna di film che punta a ricostruire un’ideale antologia, attraverso le opere più indicative della settima arte, mercoledì 9 aprile alle ore 21,30, al Cinema Castiglioncello, proiezione del film L’appartamento di Billy Wilder. Introduce la visione del film il critico Aldo Viganò.
Miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale, miglior montaggio, miglior scenografia ai premi Oscar 1961, 3 Golden Globe, 3 premi BAFTA, Coppa Volpi alla miglior attrice alla Mostra del Cinema di Venezia, L’appartamento, con Jack Lemmon e Shirley MacLaine, è uno dei grandi film della carriera di Wilder.
Aldo Viganò, è stato docente di Storia e Filosofia nei licei di Genova. Ha svolto negli anni Sessanta un’intensa attività di organizzatore di cineclub. Dal 1974 ha collaborato alle rubriche di critica cinematografica e teatrale del quotidiano “Il Secolo XIX”. È autore di numerosi saggi: Dino Risi (Milano, 1977), Federico Fellini (Roma 1981 in collaborazione con Claudio G. Fava), Le parole del montaggio (in collaborazione con Luca Viganò). Ha curato I film di Pietrangeli e La Resistenza nel cinema italiano. Per la casa editrice “Le Mani” ha pubblicato diversi libri sul cinema storico, sul western e la commedia italiana. È attualmente consigliere culturale del Teatro Stabile di Genova. Collabora con le riviste di cinema “Film D.O.C”, “Cinecritica”, e “Dirigido por”. Per La Storia del Cinema del Centro Studi ha introdotto lo scorso anno I mostri di Dino Risi.
La rassegna è realizzata dal Centro Studi Commedia all’italiana, dal Cinema Castiglioncello del Comune di Rosignano Marittimo, in collaborazione con la Libreria Gaia Scienza di Rosignano. I film sono tutti a ingresso libero.
Questo il programma dei prossimi film in rassegna
Mercoledì 16 aprile, ore 21.30
INGMAR BERGMAN – Il settimo sigillo
Introduzione di Massimo Ghirlanda
Mercoledì 7 maggio, ore 21.30
FRANCIS FORD COPPOLA – Apocalypse now
Introduzione di Maurizio Ambrosini
Mercoledì 21 maggio, ore 21.30
WOODY ALLEN – Mahnattan
Eventi simili
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto
-
Pietre della Memoria nasce una sezione dedicata alle vittime della deportazione: storie, testimonianze, informazioni
‘Inciampare’ sulla Memoria, sulla storia, su un nome che scolpito su una ‘pietra d’inciampo’ non Leggi tutto
-
Mura sottosopra: dall’arte contemporanea alla storia. Visita guidata con Ilario Luperini e l’associazione Amur
Luogo di storia, cultura ed arte: domenica 27 aprile 'Mura Sottosopra' visita guidata sulle Mura Leggi tutto
-
Impruneta ricorda l’80° della Liberazione con Le Strade della Liberazione e riflessioni sulla lotta per la libertà
Giovedì 24 aprile alle ore 21:00, presso il Teatro Moderno di Tavarnuzze, inizieranno le celebrazioni Leggi tutto
-
Premio Televisivo e Giornalistico Mario Celli nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena
Torna nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena l’appuntamento annuale con il Premio Leggi tutto
-
Bastiano di Nena di Giancarlo Pertici, all’Orcio d’oro
Da non perdere l'incontro su "Bastiano di Nena" di Giancarlo Pertici, all'Orcio d'oro a San Leggi tutto