Cultura Montelupo Fiorentino
sabato 22 Novembre 2014
Per la rassegna “Il Valore di un libro” al MMAB la presentazione de “La Grande Foresta”
Il ciclo di incontri ruota intorno al libro come oggetto di gioco, conoscenza e condivisione, il ciclo di laboratori per bambini organizzati dalla cooperativa Indaco in collaborazione con il Mmab di Montelupo e la casa editrice Titivillus.
“Il progetto ‘il Valore di un libro’ – spiegano gli operatori della cooperativa – nasce dall’idea che la lettura ad alta voce e il libro siano privilegiati strumenti, non solo di conoscenza, ma di incanto, divertimento e condivisione. Per questi motivi riteniamo importante poter attivare un nuovo e innovativo progetto dove sia possibile dare realmente il giusto valore al libro e all’esperienza della lettura invitando i partecipanti, bambini e genitori, ad assaporare e vivere una lettura ad alta voce fatta da professionisti nel campo del teatro, della scrittura di libri per bambini al costo del libro messo in scena”.
Per partecipare quindi si acquisterà non un biglietto, ma un libro, in modo da permettere ai partecipanti di viverlo, in prima persona, sia durante lo spettacolo che a casa.
Il prossimo appuntamento in programma è previsto per sabato 22 novembre e si terrà al MMAB (piazza Vittorio Veneto 11) a partire dalle ore 17.00.
La lettura e il laboratorio saranno dedicati al libro LA GRANDE FORESTA (ED. Titivillus, di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia; immagini di Eloisa e Lucia Baldini)
In un piccolo paese senza nome un bambino cresce tra scuola, casa e un grande bosco. Il bambino va a scuola a piedi, corre, non vuole aspettare: vuole crescere e diventare un cacciatore, come suo nonno. Suo nonno invece gli impone la lentezza, la scoperta del bosco e delle sue regole, di un mondo che si sta estinguendo, ma che – per chi lo sa guardare con pazienza – è immensamente più bello di quello che stiamo costruendo.
Questa è la storia dell’ultimo lupo abbattuto in quelle terre, e di tutto ciò che morì con lui.
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto