Spettacoli Firenze
domenica 10 Novembre 2024
Per grazia ricevuta è il tableau vivant dedicato a Caravaggio tra teatro, pittura e musica in Sala Vanni
Domenica 10 novembre 2024, ore 18, in Sala Vanni piazza del Carmine, 19 a Firenze ci sarà lo spettacolo presentato da Teatri 35 e Orchestra Calamani al Festival Suoni Riflessi:
TABLEAUX VIVANTS
PER GRAZIA RICEVUTA
Caravaggio
Sinestesia di rimandi e richiami tra teatro, pittura e musica
Teatri 35 e Orchestra Calamani
Musiche di Paert, Vivaldi, Corelli, Dowland, Haendel
Quadri viventi in cui il corpo dell’attore si fa strumento, il fermo immagine di un’azione in divenire, tra teatro, arte e musica. “Per grazia ricevuta” è il tableau vivant dedicato a Caravaggio che la compagnia Teatri 35 e l’Orchestra Vittorio Calamani presenteranno domenica 10 novembre (ore 18) alla Sala Vanni di Firenze nell’ambito del festival Suoni Riflessi.
Francesco De Santis, Gaetano Coccia e Antonella Perrella si faranno attori, modelli e danzatori, ricreando opere di Michelangelo Merisi, sulle note di Arvo Pärt, Antonio Vivaldi, Domenico Corelli, John Dowland e Georg Friedrich Händel. Uno spettacolo capace di unire in una sinestesia di rimandi e richiami, la pittura alla musica e al teatro, donando vita a dipinti come “Canestra di frutta”, “Adorazione dei pastori”, “San Matteo e l’angelo”, “Crocifissione di San Pietro”, “Martirio di Sant’Orsola”, “Resurrezione di Lazzaro”
“Nel tableau vivant non avviene una ripartizione dei ruoli né ci si comunica i tempi in cui si compie il fermo immagine – spiegano gli attori – è un continuo esercizio di memoria meccanica in cui gesto dopo gesto, vestizione dopo vestizione, svestizione dopo svestizione, ogni azione si fissa sul momento musicale, come in una coreografia.
Nulla è lasciato al caso così come nulla è superfluo. La dinamica della costruzione trova il suo equilibrio nella sospensione musicale di uno stop, nel fermo immagine di un’azione in divenire che costringe il corpo ad una tensione muscolare viva e pulsante”.
Come di consueto, lo spettacolo sarà preceduto, sabato 9 novembre alle ore 18 sempre alla Sala Vanni, da un concerto/incontro introduttivo con Francesco De Santis di Teatro 35 e Mario Ancillotti, direttore artistico del festival.
I biglietti per lo spettacolo di domenica 10 novembre (15/10 euro, studenti 5 euro) sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e su www.liveticket.it/suoniriflessi. Per l’appuntamento di sabato 9 è previsto un biglietto simbolico di 1 euro.
In programma alla Sala Vanni di Firenze fino a domenica 17 novembre 2024, la 22esima edizione del festival Suoni Riflessi è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Conad, Banca Mediolanum, Savino Del Bene, 2Next, Fattoria di Fiano. In collaborazione con Musicus Concentus, media partner Rete Toscana Classica.
Info, prevendite e programma completo sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e sui canali social del festival.
www.suoniriflessi.it
www.facebook.com/suoniriflessifestival
www.instagram.com/suoniriflessi
www.youtube.com/@suoniriflessi
Suoni Riflessi – 22° edizione
Da sabato 5 ottobre a domenica 17 novembre 2024
Sala Vanni – piazza del Carmine, 19 – Firenze
Info
Tel. 055 699223 – www.suoniriflessi.it
Con il contributo di
Ministero della Cultura
Regione Toscana
Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Fondazione CR Firenze
Conad
Banca Mediolanum
Savino Del Bene
2Next
Fattoria di Fiano
In collaborazione con
Musicus Concentus
Media partner
Rete Toscana Classica
Biglietti spettacoli
Intero 15 euro, ridotto 10 euro (Abbonati Rete Toscana Classica, Amici dei Musei Fiorentini e soci Conad)
Ridotto 5 euro per studenti
Biglietti Svelare la musica – gli incontri che precedono gli spettacoli
1 euro
Prevendite
Sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e su www.liveticket.it
Biglietti in prevendita anche il giorno dei concerti c/o Sala Vanni, un’ora prima dello spettacolo.
- Martirio di Sant_Orsola-Caravaggio
- Resurrezione di Lazzaro
- Tableau Vivant Caravaggio
Eventi simili
-
Off Tune Festival 2025 presso l’Area Fabbricone a Prato
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano alla Tenuta dello Scompiglio
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Lucca Classica, da Bartòk a Scarlatti, dalla viola di Danilo Rossi alle percussioni di Tetraktis
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Al The Cage l’Anniversario della Liberazione è nel ricordo di Garibaldo Benifei con i Modena City Ramblers, Festa piano nove e Emergenza Festival
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Fonterossa Days, la 9/a edizione: a Pisa due giorni di concerti per esplorare tutte le avanguardie del jazz
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Trio Eidos in concerto al Centro Porsche Firenze
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto