Cultura Carrara
da mercoledì 16 Aprile 2025 a domenica 26 Ottobre 2025
Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari la mostra fotografica presso il CARMI
Il CARMI museo Carrara e Michelangelo presenta “Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari“, un’importante mostra fotografica curata da Rita Scartoni, con la consulenza scientifica di Cristina Acidini, dedicata all’opera artistica di Michelangelo Buonarroti, icona indiscussa dell’arte nel Rinascimento, nell’anno in cui la Regione Toscana celebra i 550 anni dalla sua nascita.
Il progetto promosso dal Comune di Carrara in collaborazione con la FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia, svela come i Fratelli Alinari, Brogi, Anderson, i grandi editori dell’Ottocento, hanno immortalato i capolavori del “Divin Artista”, affrontando la sfida di tradurre con il mezzo fotografico la tridimensionalità della scultura.
Il percorso di visita è composto da circa 70 stampe fine art a cui si aggiunge un piccolo nucleo di stampe originali, ed è il risultato di un’attenta selezione dai fondi degli Archivi Alinari, antico giacimento fotografico fiorentino divenuto pubblico nel 2019 grazie all’acquisto della Regione Toscana, custodito dalla Fondazione Alinari. L’itinerario copre 120 anni di fotografia a partire dal 1852.
Per informazioni:
Dove: CARMI museo Carrara e Michelangelo Via Sorgnano, 42 – Carrara (MS)
Periodo mostra: dal 18 aprile al 26 ottobre 2025
Inaugurazione: 17 aprile 2025 ore 18:00
+39 335 1047450
museo.carmi@comune.carrara.ms.it
www.carmi.museocarraraemichelangelo.it
Eventi simili
-
Sherlock Holmes presenta i gialli di Paola Alberti a Roccatederighi
Sarà Sherlock Holmes in persona, alias Franco De Rossi, ovvero l'anima della Compagnia del delitto Leggi tutto
-
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative contro l’occupazione militare Usa-Nato
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative di lotta contro l’occupazione militare Leggi tutto
-
Via Crucis ai nostri giorni a Staffoli: un cammino artistico tra spiritualità e contemporaneità
Visto l’interesse e l’ apprezzamento del pubblico, l’esposizione pittorica “Via Crucis ambientata ai nostri Leggi tutto
-
Passaporto per il Cinema, proiezioni, incontri e masterclass a Cetona
All’inizio di giugno è stato lanciato il bando della terza edizione del Premio Ruggero Maccari Leggi tutto
-
Fossili sotto le stelle – La terra che si racconta al Museo GAMPS e in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo
Un’intera serata sotto le stelle tra paleontologia, musica e teatro per grandi e piccini. Martedì Leggi tutto
-
Cimatori Creative District, la notte dell’arte, moda, beaty e movida a via Cimatori
CIMATORI CREATIVE DISTRICT La Notte dell'Arte, Moda,Beauty & Movida che trasforma Via Cimatori GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 Leggi tutto