Teatro Barberino Tavarnelle
da sabato 25 Gennaio 2025 a domenica 26 Gennaio 2025
Per disgrazia ricevuta commedia brillante della Compagnia teatrale di Marcignana al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Teatro popolare toscano e risate assicurate, per la rassegna del Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle – Firenze). In Via Amelindo Mori, 20. Sabato 25 gennaio 2025 alle 21.30 e domenica 26 gennaio 2025 alle 17.00, la Compagnia teatrale di Marcignana (Empoli) presenta “Per disgrazia ricevuta”. Commedia brillante di Mario Marotta.
“Per disgrazia ricevuta” è una commedia in vernacolo fiorentino, in tre atti, ambientata in un appartamento di una casa nella periferia fiorentina di fine anni Sessanta. L’appartamento è grande, tant’è che vi abitano due famiglie: una di Ernani Faggioli e l’altra di Filippo Faggioli, i due sono cugini e spesso si trovano a dover sedare situazioni di contrasto create dalle rispettive consorti: la signora Rosa (moglie di Ernani) e la signora Fidelia (moglie di Filippo). Ernani e sua moglie Rosa hanno una figlia, Lella, la quale frequenta l’università con il suo ragazzo Jimmy, un giovane con una filosofia di vita tutta particolare. La signora Fidelia è aiutata nel suo lavoro domestico da una serva piercola e spesso distratta, Evelina. Le vicende dei suddetti personaggi si intrecceranno con quelle di un cappuccino (Padre Rosario), di una dottoressa (Dott.ssa Alda Vannucci), di un commissario di polizia (Maresciallo Caputo) e del signor Mario Cappelli.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla (Firenze), Telefono e Fax 055 8074348. Web: www.teatromargherita.org – e-mail: info@teatromargherita.org. Tutto il programma in dettaglio nel sito web www.teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Bazar Norma a Marcialla (da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30 / Lunedì dalle 16.30 alle 19.30) telefono 055 8074027. Teatro Regina Margherita 055 8074348 solo nel giorno degli spettacoli. Prezzo dei biglietti: varia da 8 a 12 euro, in base al tipo di spettacolo.
La direzione artistica della Stagione è affidata a Italo Pecoretti, coadiuvato da Ornella Detti e Laura Masini, Damiano Masini, che si dividono teatro ragazzi e teatro contemporaneo, musica, jazz & wine, teatro popolare toscano e altri eventi. La sezione Km 0 è a cura di Filippo Giachini, Licia Buracchi e Valentina Paoletti. La parte formazione è curata da Teatro Riflesso.
Organizzazione generale dell’Associazione Culturale Marcialla, con il contributo e la collaborazione del Comune di Barberino Tavarnelle, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unicoop Firenze, Music Pool, Teatro Riflesso, Il Teatro delle Dodici Lune, Falegnameria Virdi, Carbon Dream, Volentieri Pellenc.
La Stagione 2024/2025 del Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla – Da oltre 20 anni al servizio della cultura per un mondo migliore. Quando una comunità e il suo Teatro si identificano in una sola cosa. Con questo slogan e questo spirito, torna, con un pieno di appuntamenti, la rassegna del Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle – Firenze), edizione 2024 -2025. Da novembre a maggio inanella quasi una trentina di proposte tra teatro ragazzi, popolare toscano e vernacolo, teatro a km zero, teatro contemporaneo e di ricerca, jazz con degustazioni di vino, musica e concerti bandistici.

Compagnia teatrale di Marcignana
Eventi simili
-
La cena dei cretini spettacolo divertente dei Pinguini Theater a Villa Torre Dei Lari
I Pinguini Theater sono lieti di presentare il loro prossimo divertentissimo spettacolo: La cena dei Leggi tutto
-
Danza e disabilità: compie 10 anni il progetto coreografico inclusivo Iniziali dell’artista Marta Bellu
Saranno le celebrazioni per i 10 anni di “Iniziali”, il progetto inclusivo di danza e Leggi tutto
-
Giallo Mare protagonista Di Che spettacolo d’estate Gene Gnocchi e Valerio Aprea in scena al Torrione di Santa Brigida
Sarà davvero uno spettacolo di estate quella empolese. Un cartellone ricco di eventi, molti dei Leggi tutto
-
Luglio Bambino 2025 a Campi Bisenzio
Oltre 70 eventi tra multiculturalità e plurilinguismo in 7 comuni - Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Leggi tutto
-
Burattini in Borgo a Certaldo Alto
Il borgo medievale di Certaldo Alto inizia a popolarsi di artisti e spettacoli in vista Leggi tutto
-
Officina in Scena: sabato spettacolo finale dei laboratori artistici
I giovani talenti di Officina delle Opportunità sono pronti a salire sul palco. In occasione Leggi tutto