Cultura Colle Val d'Elsa
venerdì 15 Novembre 2013
Pensiero rinascimentale e di Leonardo da Vinci: se ne parla in quattro incontri con Mario Papini
Quattro appuntamenti dedicati al sapere rinascimentale e al pensiero di Leonardo da Vinci in compagnia di Mario Papini, già docente di filosofia in alcune scuole colligiane. Il ciclo di incontri, giunto alla terza edizione e promosso dall’associazione “Il Telaio” con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa, si svolgerà a partire da venerdì 15 novembre nella sala al piano terra della Casa del Popolo, in Piazza dell’unità dei popoli, 1, alle ore 21. Le altre serate sono in programma venerdì 13 dicembre, venerdì 17 gennaio e venerdì 21 febbraio, sempre alle ore 21.
Il primo appuntamento sarà dedicato al tema “A lezione dalla Natura” e aprirà alcune riflessioni, sotto il titolo “La mente che scorre”, per approfondire il pensiero di Leonardo da Vinci, che, come spiega Mario Papini, “non viene più visto, in modo assai limitante, come un momento episodico di reazione alla scienza aristotelico-galenica. Nel tentativo, assai isolato e per molti aspetti anomalo, di Leonardo, c’è ben altro, a cominciare dall’imperturbabile atteggiamento di convogliare ognuna delle tante ricerche non in trattati, per dialogare e competere con i docti viri del sapere ufficiale, ma in sterminati assemblaggi di appunti e disegni, come promemoria di un suo esclusivo ‘discorso mentale’, dove il termine ‘discorso’ richiama lo scorrimento e l’aspetto eternamente fluido delle cose di natura. Nelle quattro conversazioni – conclude Papini – si cercherà di mettere a fuoco la nuova via ermeneutica, riconnettendo l’intreccio di Scienza e Arte che sta alla base della smisurata, inquietante e ‘atlantica’ operazione intrapresa da Leonardo”.
Mario Papini ha tenuto negli anni conferenze e seminari presso diverse università italiane ed europee e ha scritto saggi di storia del pensiero filosofico. Da molti anni si cimenta con il linguaggio poetico, con traduzioni e traslazioni, e attualmente studia le possibili convergenze tra le modularità più avanzate della scienza odierna e i più audaci rinnovamenti dell’espressione, nel linguaggio, nella poesia e nella filosofia. Per ulteriori informazioni sul ciclo di seminari, è possibile contattare l’associazione “Il Telaio” inviando un’e-mail all’indirizzo telaio.onlus@gmail.com oppure visitando il blog telaiovaldelsa.wordpress.com.
Fonte: Comune di Colle Val d'Elsa
Eventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto