Cultura Montelupo Fiorentino
giovedì 30 Gennaio 2014
“Pensieri a tavola”: prossimo appuntamento a Montelupo sul tema “Poveri buoni e poveri cattivi”
Nel tempo la manifestazione Pensieri a Tavola è diventato un appuntamento atteso da molti appassionati.
Il segreto del successo è probabilmente legato al fatto che risponde a due bisogni importanti in questo periodo: quello di approfondimento e quello di socialità.
«La manifestazione è arrivata alla quinta edizione, direi quasi a sorpresa, perché ci occupiamo di argomenti complessi. È vero che non li affrontiamo quasi mai in maniera accademica, ma cerchiamo di cogliere i paradossi, dando anche un taglio ironico alla discussione. Credo che un elemento di forza risieda nel fatto che assumiamo punti di vista diversi, indossando, a seconda delle circostante gli occhiali della filosofia, quelli dell’arte e anche quelli dell’economia», afferma l’assessore Paolo Marcucci.
La ricerca di un approccio diverso alla cultura o forse l’attaccamento arduo alla necessità di continuare a discutere e avere un confronto ha determinato il successo di Pensieri a Tavola.
«Gli argomenti che affronteremo sono fra i più disparati, ma esiste un filo conduttore: l’analisi dei diversi aspetti dell’esistenza in modo critico, tentando di trovare un senso…In un momento storico in cui si tende all’immediato e alla semplificazione emerge chiara la necessità di recuperare il valore simbolico delle cose», continua il professor Lorenzo Poggi.
Il prossimo 30 gennaio si tiene il terzo appuntamento della rassegna che verterà sul tema “POVERI BUONI E POVERI CATTIVI. Quando la povertà da condizione simbolica del rapporto con Dio divenne segno di peccaminosa inadeguatezza alla vita”.
L’assessore Paolo Marcucci e il professor Lorenzo Poggi daranno vita ad un confronto dialettico su diversi temi. Le dissertazioni saranno accompagnate dalla degustazione di cibo di qualità e in prevalenza di filiera corta. L’aspetto del cibo è centrale nella formula della manifestazione ed è importante: nel corso degli anni sono stati coinvolti i ristoratori del territorio che propongono prodotti di qualità.
L’inizio degli incontri è previsto per le ore 20.15.
È indispensabile la prenotazione che sarà possibile effettuare fino al giorno prima dell’incontro.
La quota di partecipazione di 15 euro a persona (bambini sotto 6 anni gratis, da 6 a 12 anni, 10 euro).
Per informazioni e prenotazioni
Biblioteca di Montelupo Fiorentino
biblioteca@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Telefono 0571/971552
Fonte: Comune di Montelupo FiorentinoEventi simili
-
Un viaggio nell’arte: visita guidata gratuita alla Casa-studio di Fernando Melani
Venerdì 28 marzo è possibile vedere la Casa-studio Fernando Melani con una visita guidata gratuita Leggi tutto
-
Il Salotto Musicale VIII edizione
L’associazione di promozione sociale Chi vuol esser lieto sia… presenta IL SALOTTO MUSICALE VIII edizione Leggi tutto
-
Giornate Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri
Una linea unisce l’Italia da Nord a Sud: è quella della memoria e della cultura, Leggi tutto
-
Presentazione del libro Io non sono il mio sintomo di Renzia D’Incà all’Orcio d’oro
A chiusura della mostra di Daniela Maccheroni, all’Orcio d’oro, via Augusto Conti 48, San Miniato, Leggi tutto
-
Presentazione del libro Autobiografia dei miei cani di Sandra Petrignani a Villa Rossi
“Autobiografia dei miei cani”: prosegue martedì 8 aprile 2025 la 38sima edizione del Premio dei Leggi tutto
-
Sono apparso alla Madonna il cortometraggio al Cinema La Gran Guardia
Esordirà il 2 aprile 2025, ore 19:00, a Livorno, al cinema La Gran Guardia, il Leggi tutto