Teatro Prato
da mercoledì 6 Dicembre 2023 a giovedì 7 Dicembre 2023
Pensa a ciò che resta fuori. Una mattina con Calvino al Ridotto del Politeama Pratese
Metti una mattina con Italo Calvino al Ridotto, alla scoperta della trilogia fantastica de “I nostri antenati”. Prende spunto da una citazione dell’opera “Il barone rampante” il titolo dello spettacolo in scena domani 6 e giovedì 7 dicembre (alle 10.30) per le scuole secondarie e aperto al pubblico: Pensa a ciò che resta fuori. Una mattina con Italo Calvino, una produzione di Spazio Teatrale Allincontro, rappresenta l’omaggio allo scrittore nel centenario della nascita cui è dedicata tutta la stagione 2023/2024 “Planare dall’alto” del Politeama Pratese.
Un appuntamento che inaugura il ciclo “Capolavori dietro le quinte” che quest’anno, dopo il successo di “Dorian Gray” nella passata stagione, si arricchisce di tre appuntamenti per far vivere agli studenti l’esperienza del teatro in modo interattivo e originale: un format di successo negli spazi del Ridotto che privilegia un approccio immersivo e partecipativo per far conoscere i capolavori della letteratura italiana e straniera ai ragazzi.
Uno spettacolo surreale e divertente, profondo e intenso, liberamente tratto dalla trilogia “I nostri antenati” che riunisce tre dei testi più originali di uno degli scrittori italiani più amati di sempre: Il Barone rampante, Il Visconte dimezzato e Il Cavaliere inesistente. Le tre storie messe in scena da Massimo Bonechi, Tommaso Carovani e Andrea Anastasio, corrono parallele senza incontrarsi, poi si intrecciano e di nuovo si allontanano, escono dallo spettacolo per diventare vita reale, per giocare con il teatro nel teatro in un dialogo costante con il pubblico. Storie che si mescolano e si contaminano, in un gioco di immagini e di parole che cerca di restituirci l’essenza vera dei tre personaggi protagonisti: la voglia di cercare ed essere se stessi, di coltivare sogni e utopie, di stare con i piedi per terra immaginando un mondo diverso. Una curiosità sulla compagnia pratese: insieme a Bonechi, che recita nello spettacolo di cui è anche regista, ci sono due giovani attori un tempo suoi ex allievi al laboratorio teatrale da lui condotto oltre 10 anni fa al liceo Livi. A maggior ragione, uno spettacolo che parla alle giovani generazioni trovando la sua giusta collocazione nel cartellone “Politeama Educational”. La rassegna “Capolavori dietro le quinte” proseguirà a gennaio e febbraio con Shakespeare da tavolo e Frankestein e la sua creatrice Mary Shelley, inedita coproduzione targata Politeama e Tpo.
Il costo del biglietto è 8 euro.
Informazioni: www.politeamapratese.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Rocco Papaleo protagonista de L’ispettore generale al Teatro Petrarca
Giovedì 30 e venerdì 31 gennaio al Teatro Petrarca di Arezzo (via Guido Monaco Leggi tutto
-
Alla ricerca del Re Sentiunpò spettacolo per bambini al Teatro Nuovo di Pisa
Torna l’appuntamento con il teatro per bambini e famiglie al Teatro Nuovo di Pisa. Domenica Leggi tutto
-
Con Matteotti, anatomia di un fascismo, rivive l’Italia che si oppose all’ascesa eversiva di Mussolini al Teatro Boccaccio
A pochi giorni di distanza dal Giorno della Memoria, andrà in scena al Teatro Multisala Leggi tutto
-
Al Teatro Bolognini torna Pistoia Magic, lo spettacolo di magia di Pistoia
Il Piccolo Teatro Mauro Bolognini si prepara ad accogliere all’undicesima edizione del Pistoia Magic, in Leggi tutto
-
Spettacolo in vernacolo al Centro anziani di Meoste
Un pomeriggio all’insegna dello stare insieme e del sorriso, mercoledì 29 gennaio, al Centro anziani Leggi tutto
-
I Blend3 sul palco del Pinocchio Jazz di Firenze
Non uno, ma tre biglietti da visita prestigiosi, quelli con cui si presenta Andrea Grossi Leggi tutto