Cultura Firenze
da venerdì 20 Maggio 2022 a domenica 22 Maggio 2022
Peaceful Places in Piazza della Signoria un’opera artistica in Realtà Virtuale dedicata all’abbraccio
Possiamo ritrovare familiarità con il gesto proibito dell’abbraccio? Peaceful Places è il progetto sperimentale di Realtà Virtuale nato durante il Lockdown, che le coreografie fiorentine Margherita Landi e Agnese Lanza portano in Piazza della Signoria in occasione del Festival dell’Italia Gentile. Venerdì 20 e domenica 22 maggio 2022 dalle 18.00 alle 19.30 chi lo desidera potrà indossare i visori e fare un’esperienza immersiva in un abbraccio.
L’esperienza si svolgerà a gruppi di 10 persone per turno, con la durata di 10/15 minuti per gruppo. L’ingresso è libero e gratuito.
Il progetto, prodotto da Gold ha vinto la XII edizione degli Auggie Awards nella categoria Best Art or Film il 10 novembre 2021 a Santa Clara, in California.
Peaceful Places fa parte del programma della seconda edizione del Festival dell’Italia Gentile, una iniziativa organizzata dal Comune di Firenze e MUS.E, insieme all’Associazione My Life Design ONLUS e all’ODV Tuttoèvita ETS, per diffondere nella comunità una “biologia dei valori” che includa gentilezza, felicità, perdono, ottimismo e gratitudine.
Margherita Landi e Agnese Lanza fanno del visore per Realtà Virtuale un nuovo strumento per apprendere il linguaggio affettivo, della tecnologia immersiva il veicolo emotivo per vivere un’esperienza intima e toccante.
Indossando il visore, ogni utente è portato a simulare i gesti delle coppie attorno a sé.
Individui diversi si incontrano, osservano e si lasciano osservare, si avvicinano fino a farsi cullare dall’abbraccio con l’altro. L’utente imita i loro gesti, incalzato dalle indicazioni gentili in sottofondo, e trasferisce l’energia generata dal loro contatto sul proprio corpo.
Margherita Landi e Agnese Lanza continuano così la loro ricerca coreografica e antropologica sull’interazione tra corpo e tecnologia, i concetti di scelta e percezione, l’apprendimento immersivo e i processi di elaborazione emotiva dettati dagli strumenti digitali.
Una ricerca coronata da numerosi progetti tra cui Dealing with Absence, Tu-torial e Peaceful Places, vincitore della categoria Best Art or Film ai prestigiosi Auggie Awards USA 2021.
“Se di solito le esperienze in VR sono pensate per portare il corpo in uno spazio virtuale costruito digitalmente, noi invece usiamo la Realtà Virtuale per fare un’esperienza reale. È possibile incontrare nel visore vere coppie con veri legami emotivi, che attraverso un laboratorio hanno offerto i loro abbracci.” Raconta Margherita Landi
COME NASCE IL PROGETTO
Peaceful Places si sviluppa a partire da un laboratorio sull’abbraccio -avvenuto nel giugno 2021 presso Villa Manin (Passariano, Udine)- che ha coinvolto otto amatori: congiunti che condividono un legame affettivo e che potessero toccarsi nel rispetto delle norme anti-covid. Hanno aderito al progetto 4 coppie: nonno e nipote; mamma e figlia; mamma e figlio; una coppia di amiche da vent’anni.
E’ stato chiesto ai partecipanti di abbracciarsi e stare nel contatto, lasciando che i loro corpi si muo- vessero in più riconfigurazioni fisiche.
Le riprese sono state realizzate con una telecamera 360 grazie alla quale le ideatrici hanno di volta volta spostato il punto di vista dell’osservatore/pubblico che si ritrova, così, ad essere sia spettatore dell’abbraccio che stretto in esso a seconda del momento coreografico.
Indossando il visore il pubblico ha la possibilità di venire guidato nell’esplorazione fisica del contatto virtuale, copiando il movimento delle mani o l’appoggio dei piedi, o semplicemente se- guendo con lo sguardo le coppie in cui si riconoscono.
Ogni composizione è quindi irripetibile, gli users improvvisano liberamente lasciandosi trasportare dalla loro curiosità e rispettando le loro possibilità fisiche.
Le variabili sono infinite.
MARGHERITA LANDI
Coreografa, danzatrice e antropologa, dal 2014 si occupa di ricerca su corpo e nuove tecnologie e su come questa relazione trasformi alcuni dei rituali umani più comuni. Nel tempo ha esplorato la Augmented Reality (AR), Virtual Reality (VR), Projection mapping e diversi social media. Negli ultimi due anni si è concentrata sul VR per il potenziale di embodiment che offre questa tecnologia, studiando tecniche di trasmissione coreografica attraverso il visore VR.
Nel 2020 il suo progetto coreografico “X-Dealing with Absence” è stato selezionato da Biennale College Cinema VR. Il suo lavoro mira a una riflessione sull’utilizzo consapevole della tecnologia come strumento esperienziale e creativo, eliminando la dicotomia umano/ artificiale che tende ad at- tribuire allo strumento tecnologico una valenza negativa, interpretandolo invece come possibile estensione del corpo stesso, quindi in grado di “aumentare” l’esperienza che di esso si può fare.
AGNESE LANZA
Danzatrice contemporanea, ha lavorato con diversi coreografi come Rosemary Lee, Tino Senghal, Robert Clark, Anton Mirto, Maciej Kuzminsky, Sioned Huws, Virgilio Sieni, Company Blù e altri tra Regno Unito, Italia e Giappone. A Londra ha lavorato come direttrice di prove di giovani compagnie come Dance United Company, Trinity Laban Youth Company e Step into Dance Company, oltre che insegnare danza per bambini presso il Trinity Laban.
Come coreografa ha creato “Inter Pares Project” (2013-2017); “In / ti / mo” (2018); “Tactum” (2019-21); “Tu-Torial” (2020); “La Reverie” (2021) e altri lavori commissionati, tutti in collaborazione con altri danzatori.
Dal 2017 lavora come assistente artistica di Virgilio Sieni e come insegnante di danza per bambini e adulti in diversi contesti.
GOLD
Gold è un’azienda specializzata nella creazione e distribuzione di contenuti che spaziano dalla comunicazione al cinema fino al più innovativo delle nuove tecnologie. Con le sue produzioni cinematografiche immersive – a cui hanno preso parte volti celebri del cinema italiano del calibro di Elio Germano, Valentina Lodovini, Vinicio Marchioni e Matilde Gioli – Gold ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui due menzioni speciali ai Nastri d’Argento e il premio MigrArti alla Mostra del Cinema di Venezia del 2016.
Per informazioni:
info@goldenterprise.it
Eventi simili
-
Mostra di Daniela Maccheroni all’Orcio d’oro di San Miniato
Dalle ore 16 alle 18 di lunedì 17 marzo si aprirà la mostra di DANIELA Leggi tutto
-
Il Poetry Slam dei Ripescati dalla Piena diventa un libro
Questa settimana, a Firenze, i Ripe si sdoppiano e forse anche triplicano presentando tra l’altro Leggi tutto
-
Le stanze dell’opera, la scuola per aspiranti cantanti lirici e musicisti edizione 2025
L’apertura dei corsi è affidata alla star Katia Ricciarelli che ritorna ad Arezzo dopo il Leggi tutto
-
Umberto Galimberti a Monterotondo Marittimo: L’Io e il Noi. Il primato della relazione
Venerdì 21 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Monterotondo Marittimo (GR), Umberto Leggi tutto
-
Campo Aperto sull’immaginario oltre i confini a l’ex Teatro dell’Oriuolo
IED Firenze apre alla città l’ex Teatro dell’Oriuolo Firenze con il nuovo progetto “Campo Leggi tutto
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto