Cultura Lucca
domenica 14 Dicembre 2014
Patti Smith protagonista di un reading. La sacerdotessa del rock ospite delle Conversazioni in San Francesco

Patti Smith
Sarà Patti Smith a chiudere, domenica 14 dicembre, la prima edizione delle Conversazioni in San Francesco, nella chiesa di San Francesco a Lucca. La sacerdotessa del rock terrà un reading dopo una conversazione con Dario Pappalardo, giornalista di Repubblica, per il ciclo ‘Ilaria e le altre’ dedicato alla bellezza eterna. All’interno dell’incontro ci sarà anche un omaggio della poetessa Alba Donati e dello scrittore Aldo Nove all’artista americana.
Patti Smith, ricordano gli organizzatori, è legata all’Italia, dove è tornata a più riprese nel corso degli ultimi anni, e amante dell’arte italiana tanto che gli affreschi con le ‘Storie della Vera Croce’ di Piero della Francesca ad Arezzo hanno ispirato il suo ‘Costantine’s Dream’. Ma è proprio la figura carismatica di Francesco, santo a cui la chiesa che la ospiterà il 14 dicembre è consacrata, uno dei motivi che la portano a Lucca. “San Francesco è la mia guida – ha dichiarato più volte, in varie interviste -. Mi hanno ispirato la sua semplicità, la sua umiltà e l’idea di vicinanza alla natura.
Egli è l’esempio di come ogni essere umano dovrebbe condurre la propria esistenza. Tutti dovrebbero sentire l’umanità e lo spirito di San Francesco e trattare come ha fatto lui con amore e umanità la natura che ci circonda”. E ancora: “Dobbiamo vivere nel miglior modo possibile accettando la morte con grazia”.
La prima edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stata incentrata sulla figura di Ilaria del Carretto, soprattutto sulla sua figura ritratta dormiente nel marmo da Jacopo della Quercia. Tra gli ospiti della rassegna Michael Cunningham, Alessio Boni, Eugenio Finardi, Melania Mazzucco, Bernard-Henri Lévy, Vittorio Sgarbi.
Fonte: ANSAEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto