Cultura Lucca
venerdì 7 Marzo 2014
“Passi dopo passo” Carla Fracci arriva a Lucca. A Villa Bottini la grande artista presenta la sua biografia
“La cultura vuole dire tante cose: libri, dipinti sculture. Vuol dire saper tenere l’acqua dei fiumi pulita, far crescere i pomodori e insegnare ai giovanissimi a distinguere chi sa fare le cose bene da chi non le sa fare. Vuol dire imparare a suonare uno strumento. Vuol dire impegnarsi”. Carla Fracci.
Che la danza fosse soprattutto una disciplina e un modo di pensare, era una questione assodata. Ma poche ballerine come Carla Fracci hanno saputo proiettare quanto hanno imparato e inventato “sulle punte” nella vita quotidiana, quella senza musica e senza sipario.
E’ partendo da questa riflessione che la giovane libraia Talitha Ciancarella (della libreria indipendente LuccaLibri) ha scelto di riflettere e parlare con Carla Fracci, facendole una sorta di intervista a partire dal suo libro “Passo dopo passo. La mia storia” (Mondadori, 2014).
L’evento, che si svolge domenica 9 marzo alle 18.00 a Villa Bottini (via Elisa, Lucca) ed è organizzato in collaborazione con Teatro del Giglio, Associazione Europea della Danza, e Dance meeting 2014, vuol esulare dalla sola presentazione del libro, piuttosto intende essere un appuntamento con la cultura ad ampio raggio affinché si crei una dialettica costruttiva tesa alla diffusione della disciplina culturale.
Il libro è l’autobiografia della grande artista che attraversa i grandi momenti e ricorda i grandi protagonisti culturali del XX secolo. E’ tuttavia anche un libro che apre anche squarci di rilettura complessiva del tema della Cultura: “Mi sollevo nel vedere tante donne pronte a impegnarsi per ridare a questo Paese la cultura che l’ha sempre contraddistinto, la cultura che appare oscurata dall’ombra dei poteri”.
Eventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto