Cultura Firenze
sabato 17 Maggio 2014
Passeggiate matematiche: un nuovo modo di vedere la città con “Il Giardino di Archimede”
Una nuova iniziativa del Giardino di Archimede: le Passeggiate matematiche. Quando si guarda ai monumenti che rendono Firenze la capitale mondiale dell’arte, se ne apprezza immediatamente il messaggio di bellezza artistica che trasmettono. Ma insieme a questo, anche se più nascosto e meno direttamente visibile, si cela un secondo linguaggio, quello della matematica che ha permesso la loro costruzione e ha concorso a determinarne la forma.
‘Il Giardino di Archimede’ di Firenze, il primo museo della matematica in assoluto e unico in Italia, propone una passeggiata matematica attraverso il centro della città gigliata, un percorso alla scoperta della matematica
segreta presente nei suoi capolavori architettonici.
Così, solo per citare alcune delle tappe della passeggiata, dietro agli zampilli dell’acqua della fontana del Biancone si ripercorreranno le scoperte di Galileo sulla traiettoria dei proiettili, e la posizione della Torre di Arnolfo introdurrà ai misteri dei numeri di Fibonacci e della sezione aurea, quest’ultima presente anche nelle formelle del campanile di
Giotto.
Le passeggiate, della durata di 90 minuti circa, partono dalla meridiana di Piazza dei Giudici (davanti al Museo Galileo) e proseguono attraverso il Loggiato degli Uffizi, la Piazza della Signoria, il cortile di Palazzo Vecchio, Orsanmichele, il Campanile di Giotto, per concludersi sotto la Cupola del Brunelleschi in Piazza del Duomo.
L’appuntamento è tutti i sabati alle ore 17. Il biglietto, dal costo di 10 euro, permette anche di visitare il Giardino di Archimede, nella sua sede di via San Bartolo a Cintoia 19a.
Per informazioni e prenotazioni: 370 – 3151418
Fonte: Provincia di FirenzeEventi simili
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto
-
Giorno della Memoria omaggio al cippo dedicato ai bambini ebrei morti a causa di esperimenti medici nel campo di Auschwitz-Birkenau
Nell’ambito del programma delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, sabato 25 gennaio alle ore Leggi tutto
-
Montespertoli per la Giornata della Memoria
Il Comune di Montespertoli si prepara a commemorare la Giornata della Memoria, in programma lunedì Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, la festa del primo compleanno tra narrazioni, stupore e meraviglia
Palazzo Leggenda si sta preparando a spegnere la sua prima candelina: tutto pronto per sabato Leggi tutto