Sagre e Feste Fucecchio
sabato 9 Novembre 2019
Passeggiata sul Colle di Monsummano alla scoperta delle piante della macchia mediterranea
Sabato 9 novembre (ore 10-12) il Centro RDP Padule di Fucecchio propone una visita sul Colle di Monsummano nell’ambito della mostra “Al tempo di Leonardo – Castelli, boschi, acque nel Montalbano” allestita presso il Museo della Città e del Territorio.
La natura è “maestra de’ maestri”, diceva Leonardo Da Vinci, e una passeggiata in quello che è sicuramente uno degli ambienti più ricchi di biodiversità del Montalbano offre la possibilità di ripercorrere dal vivo le esperienze giovanili del Genio.
Osservando “con gli occhi di Leonardo” si può imparare dalla natura osservando la disposizione delle foglie di una pianta, calcolando l’età di un albero dagli anelli del tronco, ammirando un rapace alto nel cielo per carpirne i segreti del volo.
Il Colle di Monsummano costituisce una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali, e per questo è meta da oltre un secolo di ricercatori per attività di studio e di insegnamento sul campo.
Il versante del Colle esposto a sud è ricoperto da una lussureggiante macchia mediterranea, come raramente si può incontrare nell’entroterra toscano, dominata da arbusti sempreverdi come il Mirto, il Laurotino, l’Alaterno e la Fillirèa.
La presenza di grandi ambienti rocciosi (le cave abbandonate) offre anche agli animali un habitat inconsueto per le nostre quote: gli appassionati di birdwatching potranno sperare in un incontro con il Passero solitario ed il maestoso Falco pellegrino.
L’escursione, accessibile a tutti, non presenta particolari difficoltà tecniche e il dislivello è contenuto, ma per le caratteristiche del fondo del percorso sono comunque richiesti scarponcini da trekking; vivamente consigliato il binocolo.
E’ prevista una quota di partecipazione di 6 euro (4 euro per bambini e ragazzi da 6 a 18 anni); informazioni e prenotazione obbligatoria presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it

Corvo imperiale (foto Samuele Pesce)
Eventi simili
-
Effetto Venezia 2025
È stata presentata questa mattina, nella sala Cerimonie del Comune di Livorno, Effetto Venezia 2025. Leggi tutto
-
Sagra del Tortello e del Porcino 2025 a Ronta
Nei fine settimana 18, 19, 20 e 25, 26, 27 luglio 2025 a Ronta, nel Leggi tutto
-
Una nuova settimana di eventi con Estate in città a Pistoia
Prosegue “Estate in città 2025”, il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Pistoia Leggi tutto
-
Danza itinerante e Noche cubana: il centro storico diventa palcoscenico di ritmi latini, colori e ricchi costumi
È davvero “Uno spettacolo d’estate”. Il cartellone degli eventi estivi all’insegna della cultura, della Leggi tutto
-
Festa dell’Unicorno 2025 nel borgo di Vinci
Il borgo di Vinci si prepara a spalancare le sue porte su un universo di Leggi tutto
-
Estate Imprunetina: tre serate d’estate tra gusto, musica e tradizione
Prosegue con entusiasmo il programma dell’Estate Imprunetina, promossa e patrocinata dal Comune di Impruneta, con Leggi tutto