Teatro Pisa
venerdì 21 Marzo 2014
“Pasolini: a titolo personale” in Sala Titta Ruffo Fare Teatro presenta un percorso sul pensiero del regista e scrittore italiano
Una serata interamente dedicata a Pasolini: dopo tre matinée per le scuole, venerdì sera (21 marzo ore 21), nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, va in scena “Pasolini: a titolo personale”.
Lo spettacolo è nato da un confronto di idee e progetti fra i ‘veterani’ di Fare Teatro, ovvero il gruppo di studenti, oggi universitari, dottorandi e dottorati in varie discipline, che in passato, proprio nell’ambito dei laboratori di Fare Teatro, si erano misurati sul campo prima con la terribile esperienza della Shoah (“Nach Auschwitz”) e poi con la memoria garibaldina, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia (“Alla ricerca dei Mille”).
L’approccio al pensiero pasoliniano ha seguito, metodologicamente, un percorso analogo a quello delle precedenti esperienze: molte letture, molta analisi di testi, memorie, articoli, documentari, un confronto con alcune classi di varie scuole pisane e un viaggio, in questo caso a Casarsa, lo scorso gennaio, al Centro Studi Pier Paolo Pasolini, dove il gruppo ha avuto l’opportunità di fare uno stage sul periodo friulano del poeta e di visitare i luoghi della geografia casarsese a lui cari. Il tutto insieme con Cristina Lazzari (l’attrice che è tra i docenti ‘storici’ di Fare Teatro e che, di questa iniziativa pasoliniana, ha curato il coordinamento registico e drammaturgico, oltre ad essere anche lei in scena).
“Pasolini: a titolo personale” è dunque il frutto di questo lavoro di approfondimento e di scavo, coerente con la ‘vocazione’ dei protagonisti: “Nessuno di loro – ha spiegato infatti Cristina Lazzari – farà l’attore di professione e tutti vivono semmai l’esperienza della recitazione come uno strumento di conoscenza di sé e del mondo. In questa direzione Pasolini è un maestro, in quanto è l’esempio straordinario di un rapporto autentico con lo realtà e di una interpretazione personale, libera, coroggiosa e non condizionata da schemi altrui”. “Pasolini: a titolo personale” dà voce e corpo, quindi, proprio a questo rapporto, il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e la società del suo (e del nostro) tempo, leggendolo tramite la sua biografia, le sue opere, le sue riflessioni sui temi più vari, dall’avvento della società dei consumi alla sessualità, dalla crisi della politica alla trasformazione delle città e dei ruoli sociali, su un testo costruito dai protagonisti stessi e fatto di parole scelte tra le tante della produzione letteraria pasoliniana. Il tutto, senza alcuna declinazione celebrativa e agiografica, ma per provare semmai a proporre ai giovani – e non – spettatori di oggi le domande suscitate dal controverso pensiero e dalla vita stessa di uno degli intellettuali più significativi del ‘900 italiano.
In scena sono Edoardo Biancalana, Guglielmo Bionda, Francesco Chiofalo, Andrea Console, Giulia Contini, Eugenio Fortunato, Silvia Giorlando, Flaminia Vannozzi e Salvatore Zappia.
Il montaggio video è di Antonella Bindi, la fonica di Franco Puccini, le luci di Nicola Savazzi e Massimiliano Terachi; hanno condiviso il percorso e collaborato col gruppo Iacopo Pozzana e Anna Romani.
Data la capienza contenuta della sala, i posti disponibili sono pochi; i biglietti (intero 12 euro, ridotto 7) sono in vendita al Botteghino del Teatro Verdi; per informazioni tel. 050 941111.
Fonte: Teatro di PisaEventi simili
-
Don Quixote il balletto al Teatro Verdi di Firenze
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20:45, al teatro Verdi di Firenze andrà in scena il Leggi tutto
-
Cappuccetto Rosso e il Gatto senza Stivali al Baule dei Sogni
Il Baule dei sogni arriva dentro l’uovo di Pasqua a Santa Maria a Monte: doppio Leggi tutto
-
Ognuno…Ognuno una piece musicomica di e con Coch.Ma al Microscena
Primo appuntamento del nuovo cartellone di Microscena a Borgo San Lorenzo. Venerdì 18 Aprile ore 21:15 𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆...𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆! una Leggi tutto
-
Rocco Balocco IV edizione, spettacoli per bambine e bambini da 0 a 99 anni presso la Terrazza del Campana Guazzesi
Torna con mervaiglia, in collaborazione con la RSA Del Campana Guazzesi: ROCCO BALOCCO - IV° ED. Spettacoli Leggi tutto
-
Il Coccodrillo da Fedor Dostoevskij in scena al Teatro Nuovo di Pisa
Eccessivo paradossale, caustico e umoristico. Ecco a voi “Il Coccodrillo” tratto dall'omonimo e incompiuto racconto Leggi tutto
-
Il tango delle capinere con Emma Dante e Quello che rimane: gli spettacoli al Teatrodante Carlo Monni
Emma Dante arriva al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio con il suo “Il tango Leggi tutto