Cultura Spettacoli Pisa
mercoledì 30 Aprile 2014
Parole e musica intorno alla storia del jazz con Francesco Martinelli. Appuntamento alla Biblioteca Comunale “SMS Biblio” di Pisa
In occasione della Giornata Internazionale del Jazz 2014 promossa a livello mondiale da UNESCO, il Comune di Pisa, in collaborazione con le associazioni ExWide e Pisa Musica 2000, propone un evento che unisce musica dal vivo e lettura presso il salone della nuova Biblioteca Comunale “SMS Biblio” presso San Michele degli Scalzi.
Partendo dalla traduzione italiana della Storia del Jazz di Ted Gioia pubblicata nel quadro della collaborazione tra la Fondazione Siena Jazz e la casa editrice EDT, mercoledì 30 aprile il traduttore e curatore Francesco Martinelli tratteggerà gli assi portanti della storia di questa musica piena di colori e varietà, nata in una delle città più colorate e varie al mondo, New Orleans.
Il commento sonoro specialmente pensato per questo evento verrà creato dal collaudato quartetto di Nico Gori, Piergiorgio Pirro, Matteo Anelli e Walter Paoli.
I MUSICISTI e il repertorio
I brani presentati dal curatore della edizione italiana della Storia del Jazz e interpretati da questo eccezionale quartetto ripercorreranno tutte le fasi della musica africano-americana: dal seme piantato con le danze degli schiavi di Congo Square e nutrito dai primi gruppi guidati da Buddy Bolden e Joe “King” Oliver il jazz ha iniziato la sua lunga e tortuosa odissea attraverso l’America e intorno al mondo, fiorendo in mille forme diverse – swing, bebop, cool, jazz-rock, free.
Dopo anni di grandi collaborazioni in Italia (Stefano Bollani) e a livello internazionale (Tom Harrell, Fred Hersch) da Maggio 2013 Nico Gori risiede a Copenhagen, Danimarca, dove suona e registra con alcuni tra i migliori musicisti della scena danese come Jesper Bodilsen, Morten Lund, Jesper Lundgaard e Thomas Clausen. Inoltre tiene concerti e seminari con il gruppo Band Au Neon insieme a due grandi musicisti italiani da tempo residenti in Danimarca: Paolo Russo e Francesco Calì.
Pirro, Anelli sono un’affiatata e originale sezione ritmica (piano contrabbasso) molto amata dal pubblico di Pisa per le sue regolari partecipazioni alle jam session dell’Ex-Wide e per altri importanti progetti (uno su tutti la neonata Wide Orchestra). Ai due si aggiunge Walter Paoli, uno di più apprezzati batteristi italiani, attivissimo sia in Italia (ha collaborato con Bollani, Pieranunzi, Moroni, Rava, Fresu, D’Andrea, Rea, Di Battista) che all’estero (Kenny Wheeler, Benny Golson, Steve Turrè, Terence Blanchard, Paul McCandless, Gary Bartz).
FRANCESCO MARTINELLI
Il pisano Francesco Martinelli è impegnato fino dagli anni Settanta nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore, insegnante e conferenziere. Ha collaborato negli anni Settanta alla organizzazione delle memorabili Rassegne Internazionali del Jazz di Pisa, in seguito ha promosso in città concerti e rassegne tra cui La Nuova Onda, l’Instabile’s Festival, An Insolent Noise. Ha tradotto una decina di libri dall’inglese all’italiano, collaborando anche con la pisana ETS per la collana Sonografie. Insegna Storia del Jazz presso l’Istituto Musicale Mascagni di Livorno e la Siena Jazz University, dove dirige anche il Centro Studi sul Jazz “Arrigo Polillo”, la più ampia raccolta di libri, riviste e registrazioni di jazz in Italia.
IL LIBRO: STORIA DEL JAZZ di Ted Gioia
La traduzione della Storia del Jazz curata nella edizione originale inglese da uno dei più attivi divulgatori americani di questo genere musicale, il pianista e critico Ted Gioia, per la Oxford University Press, è stata conotta da Francesco Martinelli sulla seconda edizione del 2011, notevolmente aggiornata e migliorata rispetto alla prima pubblicazione del 1997. Il jazz è come un camaleonte – scrive Gioia – e gli ascoltatori amano seguire i suoi rapidi cambi di colore e le vicende umane che si porta dietro. In un arco narrativo vibrante e completo, la Storia del jazz di Ted Gioia cattura tutte le sfumature di questa gloriosa tavolozza.
Fonte: Jazz Wide
Eventi simili
-
Ospite allo Spazio Alfieri il regista Ciro De Caro per la rassegna Tesori Nascosti
Martedì 14 gennaio, alle ore 21.15, Ciro de Caro presenta il suo Taxi Monamour, titolo Leggi tutto
-
Visita al Giardino Torrigiani
Domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30 con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e Leggi tutto
-
Presentazione del libro La Fabbrica dei Sogni di Valentina Baronti
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21:00, presso la Casa del Popolo di Vaiano, via G. Leggi tutto
-
Il Carnevale torna a Empoli con una prima assoluta: la mostra Mela ridens e tante iniziative aperte alla città
Un progetto che mira a valorizzare la tradizione folle e geniale di sua ‘maestà’ Il Leggi tutto
-
ExtraScuola al Trovamici, aperte le iscrizioni per il periodo febbraio – giugno 2025 per bambini e ragazzi da 3 a 10 anni
Il progetto Extrascuola del Centro Trovamici (largo della Resistenza, 2) è aperto dal 25 settembre Leggi tutto
-
Voce interiore – quiete introversa la mostra degli artisti Samuele Atzori e Sonia Squillaci alla Biblioteca San Giorgio
Il programma espositivo del 2025 della Biblioteca San Giorgio di Pistoia si apre sabato 11 Leggi tutto